Articoli con tags ‘ Socialismo ’

Ernst Niekisch

feb 27th, 2025 | Di | Categoria: Cultura e società

E a proposito di Politico, importante è lo «stato d’allerta» con cui Niekisch ci pone di fronte a concetti come libertà, universalità, pacificazione. «Essere occidentali – scrive su «Widerstand» nel 1926 – vuol dire: servirsi della parola libertà per ingannare, far professione di umanità per compiere delitti, rovinare il popolo con l’appello alla riconciliazione». Un [...]



IL CAPITALISMO DELLA FRAMMENTAZIONE

feb 25th, 2025 | Di | Categoria: Recensioni

IL CAPITALISMO DELLA FRAMMENTAZIONE RECENSIONE AL LIBRO DI QUINN SLOBODIAN PIERLUIGI FAGAN  Slobodian è uno storico canadese, già autore dell’ottimo Globalist. La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo (Meltemi 2021), qui in indagine sull’evoluzione del sistema ideologico di certo capitalismo anglosassone ovvero l’anarco-capitalismo. Titolo originale dell’opera: Crack-Up Capitalism: Market Radicals and the Dream of a World Without [...]



Per costruire il socialismo del secolo XXI non serve rileggere il passato con le vecchie categorie

ott 15th, 2024 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Per costruire il socialismo del secolo XXI non serve rileggere il passato con le vecchie categorie Serve analizzare il presente da prospettive inedite In merito a uno scambio epistolare fra il sottoscritto e gli amici del Forum Italiano dei Comunisti di Carlo Formenti   Da qualche tempo gli amici del Forum italiano dei comunisti mi hanno [...]



Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”

set 12th, 2024 | Di | Categoria: Interviste

Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”   Il famoso sociologo tedesco discute delle recenti elezioni nella Germania orientale, della necessità di tornare allo Stato-nazione, del comunitarismo di sinistra e delle carenze del populismo di destra. Traduzione in italiano di un’intervista che Wolfgang Streeck ha [...]



Sull’idealismo di Marx

giu 6th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

Fonte: Flores Tovo   Sull’idealismo di Marx di Flores Tovo – 05/06/2024 Sebbene due grandissimi pensatori, quali Hegel e Marx, siano quasi del tutto scomparsi nelle riflessioni storico-filosofiche del presente, la loro attualità, pur nascosta, è sempre viva, anche se momentaneamente coperta dalla fuligine del pensiero nullo. Uno dei pochi temi ancor discussi nell’ambito di [...]



Antonio Gramsci: “Odio il Capodanno” (1916)

mag 17th, 2024 | Di | Categoria: Contributi

  Antonio Gramsci: “Odio il Capodanno” (1916) GIULIO CHINAPPI   Vi proponiamo di seguito il celebre brano pubblicato da Antonio Gramsci il 1° gennaio 1916 nell’edizione torinese de “L’Avanti!”. Purtroppo di recente il testo è stato riproposto in maniera troppo frequente senza coglierne il reale significato, spesso anche privato dell’ultima parte, quella più carica di [...]



L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (terza parte)

mag 15th, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (terza parte)   GIULIO CHINAPPI   In occasione dell’anniversario della nascita del rivoluzionario argentino Ernesto “Che” Guevara (14 giugno 1928), vi proponiamo i bravi più significativi del suo Ideario, nel quale è riassunto il suo pensiero su numerose tematiche, suddiviso in tre parti. La terza ed ultima parte affronta le seguenti tematiche: il [...]



L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (seconda parte)

mag 15th, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

GIULIO CHINAPPI In occasione dell’anniversario della nascita del rivoluzionario argentino Ernesto “Che” Guevara (14 giugno 1928), vi proponiamo i brani più significativi del suo Ideario, nel quale è riassunto il suo pensiero su numerose tematiche, suddiviso in tre parti. La seconda parte affronta le seguenti tematiche: la donna, teoria rivoluzionaria, Karl Marx, José Martí, Antonio Maceo, Antonio [...]



L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (prima parte)

mag 15th, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (prima parte)  GIULIO CHINAPPI   In occasione dell’anniversario della nascita del rivoluzionario argentino Ernesto “Che” Guevara (14 giugno 1928), vi proponiamo i bravi più significativi del suo Ideario, nel quale è riassunto il suo pensiero su numerose tematiche, suddiviso in tre parti. La prima parte affronta le seguenti tematiche: avanguardia, il rivoluzionario, il [...]



La questione dell’egemonia nel XXI secolo.

apr 9th, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

  La questione dell’egemonia nel XXI secolo. Politica e cultura ai tempi del mondo disperso di Pierluigi Fagan   Egemonia è antico concetto greco che si pose il problema di come una parte minore eserciti potere anche indiretto e spesso guida più che comando, su una parte maggiore. Era di origine militare. Poi Gramsci lo [...]