Articoli con tags ‘
Piero Pagliani ’
feb 21st, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Il materiale, l’immateriale e il conflitto di Piero Pagliani Andrei Martyanov è un ex ufficiale di marina russo che dissoltasi l’URSS si è trasferito negli Stati Uniti di cui è diventato cittadino. Pluridiplomato in prestigiose accademie militari sovietiche ha una solida formazione scientifica. Ritiene che la scarsa formazione nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) [...]
Tags: Andrei Martyanov, Fernand Braudel, Giovanni ArrighiCostanzo Preve, Karl Polanyi, Nato, Piero Pagliani, STEM, URSS pubblicato in Storia |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Molti giorni a gennaio di Piero Pagliani Mentre la portavoce del Pentagono, Sabrina Singh, ha espresso “grande preoccupazione” per la risposta russa al primo lancio di missili Atacms, il 23 e il 25 novembre Kiev ne ha lanciati altri 13 sulla regione russa di Kursk (fonti non ufficiali russe riferiscono di vittime tra i militari [...]
Tags: Nato, Piero Pagliani, Putin, Trump, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 7th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La corsa della Regina Rossa di Piero Pagliani L’Occidente non ha una strategia. I suoi esperti con le foglie di lauro al posto dei neuroni hanno solo una visione statica della realtà, una visione di corto periodo, come i suoi politici. Guardano il singolo fotogramma e non il film e [...]
Tags: Brics, Casa Bianca, Meloni Giorgia, Piero Pagliani, Putin, Russia, Ucraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 22nd, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Otto Dix, Sturmtruppe geht unter Gas vor (Assalto con i gas), 1924 Imperiarcato e sociopatia di Piero Pagliani Dopo aver preparato la trappola ucraina per anni e anni, per lo meno da quando lo stratega statunitense della Guerra Fredda, George Kennan, scongiurava di non farlo, di non allargare la Nato a Est, ed [...]
Tags: CIA, Maidan, Piero Pagliani, Putin, Zelensky pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
set 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Brics+ o bric-à-brac? di Piero Pagliani Il recente vertice BRICS tenutosi in Sud Africa a Johannesburg è stato valutato in modi molto differenti. Non si è trattato solo di una contrapposizione di vedute tra “antimperialisti” e “filoimperialisti”, ma in entrambi i due schieramenti, se così si possono definire, si sono espresse voci discordi tra [...]
Tags: Brics, Cina, imperialismo, NYT, Piero Pagliani, Russia, Sergei Lavrov pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La matematica ethnic fluid di Piero Pagliani Girando su Internet alla ricerca di articoli di matematica di mio interesse, mi sono imbattuto in uno intitolato “Mathematx vivente: verso una visione per il futuro”, di Rochelle Gutiérrez [1]. L’autrice si occupa d’insegnamento della matematica agli studenti universitari, presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e non è [...]
Tags: Hegel, Peter Boghossian, Piero Pagliani, Rochelle Gutierrez pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 24th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
DIDATTICA RUSSA di Piero Pagliani Ricevo dall’amico Piero Pagliani questo bell’articolo che, prendendo le mosse dalle traiettorie divergenti che hanno imboccato i sistemi formativi russo e americano (il primo che si prepara a tornare al modello sovietico, il secondo allegramente in marcia verso il degrado), approfondisce le riflessioni geopolitiche che Piero ci aveva ha già [...]
Tags: Carlo Formenti, Duma, Piero Pagliani, Putin, Ukraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 19th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Slittamento di paradigma Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica di Piero Pagliani Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine [...]
Tags: Biden, Nato, Piero Pagliani, Putin, Russia, Ukraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni [...]
Tags: Biden, Giovanni Arrighi, Impero Britannico, Nato, Nixon, Piero Pagliani, Putin, Ucraina, URSS pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Hic sunt leones di Piero Pagliani 1. Un buon modo per smettere di sognare e cercare di vedere la realtà così com’è, è analizzare il ragionamento dell’avversario. Posto quindi che per decreto ministeriale è nostro avversario tutto ciò che non è “Occidente”, qualsiasi cosa ciò voglia dire, o non si assoggetta all’Occidente, [...]
Tags: Biden, Deaghi, Macron, Multipolarismo, Nato, Piero Pagliani, Putin, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »