Articoli con tags ‘ Lenin ’

Ernst Niekisch

feb 27th, 2025 | Di | Categoria: Cultura e società

E a proposito di Politico, importante è lo «stato d’allerta» con cui Niekisch ci pone di fronte a concetti come libertà, universalità, pacificazione. «Essere occidentali – scrive su «Widerstand» nel 1926 – vuol dire: servirsi della parola libertà per ingannare, far professione di umanità per compiere delitti, rovinare il popolo con l’appello alla riconciliazione». Un [...]



Rifondare il comunismo

feb 25th, 2025 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Rifondare il comunismo di Salvatore Bravo L’urgenza di ricostituire la sinistra comunista non è più rimandabile. Le oligarchie transnazionali con la fine della globalizzazione mostrano la verità del dominio. Sono in lotta a Oriente come a Occidente. Con la lotta fra le plutocrazie si aprono spazi di intervento e di verità. Le guerre plutocratiche [...]



Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve!

nov 25th, 2024 | Di | Categoria: Primo Piano

Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve! Oggi, la storia si è rimessa in moto, e chissà, che i semi lasciati da Costanzo Preve non si trasformino in un bosco che fermi il deserto che avanza. “Ricordare il futuro”. Ricordare Costanzo Preve significa renderlo compagno di viaggio nel presente. L’attività del pensiero è intenzionalità significante, [...]



Comunisti e stato

mar 29th, 2024 | Di | Categoria: Contributi

Comunisti e stato di Pierluigi Fagan (Qualcuno si domanderà dell’attualità e senso di questo post rispetto ai discorsi che qui sviluppiamo da tempo. Va letto, purtroppo, per scoprirlo) Il rapporto teorico e pratico tra comunisti e Stato è assai problematico. La concezione dello Stato nello sviluppo del lavoro teorico di Marx ed Engels è di [...]



La sfida di Sanders non spaventa il Capitalismo

feb 20th, 2024 | Di | Categoria: Recensioni

  LA SFIDA DI SANDERS NON SPAVENTA IL CAPITALISMO Leggendo il titolo del nuovo libro di Bernie Sanders, Sfidare il capitalismo (Fazi Editore), mi sono detto: vuoi vedere che l’anziano senatore populista-socialista (così si autodefinisce), emulo della tradizione di un movimento operaio otto/novecentesco che, pur non avendo mai assunto posizioni “bolsceviche”, ha espresso leader radicali come Eugene [...]



Salviamo l’utopia come idea regolativa

feb 10th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

      Salviamo l’utopia come idea regolativa     Carlo Formenti   Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi “canonici” dei padri fondatori – vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l’Anti-Dühring di Engels – nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, [...]



SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]



La tesi fallace degli “opposti imperialismi” e perché schierarsi per il Multipolarismo

dic 8th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  La tesi fallace degli “opposti imperialismi” e perché schierarsi per il Multipolarismo di Leonardo Sinigaglia     Che si tratti delle violenze e delle speculazioni dei colossi energetici, finanziari, farmaceutici o agroalimentari, al centro vi è sempre l’imperialismo statunitense. Ciò è dovuto al fatto che in questa fase storica, al vertice della piramide del [...]



RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE

dic 2nd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi              manderà in libreria ai primi del 2023   Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]



Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra.

nov 29th, 2022 | Di | Categoria: Interviste

«La guerra capitalista» Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra. Intervista di Francesco Pezzulli a Stefano Lucarelli   Pubblichiamo la prima di una serie di interviste che la sezione sudcomune sta portando avanti sul tema del capitalismo digitale. Il curatore della sezione Francesco Pezzulli dialoga qui con Stefano Lucarelli sui temi del [...]