Articoli con tags ‘
Marx ’
apr 19th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
Carmine Fiorillo – La «buona utopia» oggi è necessaria per l’indispensabile pianificazione comunitaria. Finché la proprietà privata dei mezzi della produzione sociale continuerà ad avere un ruolo centrale, la parte migliore della umanità rimarrà schiacciata. La «buona utopia» si oppone sempre ad un determinato sistema ed alla sua ideologia, e pertanto agisce appunto come forza [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Luca Grecchi, Marx, Petite Plaisance, utopia pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 18th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Incontro-dibattito sul libro L’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale, Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2015) presso La casa in Movimento, Cologno Monzese (MI), 14 febbraio 2016 Renato Curcio L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Immigrazione, L'Impero virtuale, Marx, Renato Curcio, Sensibili alle foglie pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 24th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Dell’origine della disuguaglianza Com’è che nati liberi finimmo in catene di Pierluigi Fagan Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes – 1755, conosciuto anche come Secondo Discorso per [...]
Tags: Cristopher Hawkes, Hegel F., Hobbes, J.J. Rousseau, Marx, Pierluigi Fagan, V. G. Childe pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 22nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Alain Badiou Caro Slavoj, La tua introduzione ai testi filosofi co-politici di Mao pubblicata da Verso è, come sempre, di grande interesse. Per cominciare direi, come è mia abitudine e di contro alla tua reputazione – frutto di una falsificazione del tutto francese – di uomo di spettacolo e di buffone del concetto [...]
Tags: Alain Badiou, Babeuf, Bakunin, Blanqui, Castro, Engels, Enver Hoxha, Guevara, Lenin, Mao, Marx, Robespierre, Rosa Luxemburg, Saint-Just, Slavoj Žižek, Stalin, Tito, Trotzkij, Zhou Enlai pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
feb 2nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione a cura di Maurizio Brignoli Università degli Studi di Bari – Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche I secoli difficili di Costanzo Preve è un’introduzione storica e teorica, integrata da una dimensione didattica, alla filosofia degli ultimi due secoli. L’elemento teorico che sottende il saggio è l’adesione ad una concezione veritativa [...]
Tags: comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Filosofia, Hegel, Marx, Maurizio Brignoli, Nietzsche, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 7th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Nel corso di una delle sue brillanti lezioni su Fichte –nel 1977-, Francesco Moiso, che mi fu indimenticato Maestro di studi hegeliani all’Università di Torino, ebbe ad affermare che i concetti di libertà e perfettibilità, con cui Rousseau spiegava la fuoriuscita dell’uomo dall’ipotetico stato di natura, stavano all’origine del concetto di Geist in Hegel e nella filosofia classica tedesca.
Tags: Costanzo Preve, Della Volpe, Hegel, Hobbes, Kant, Marx, Moiso Francesco, Renato Pallavidini, Rousseau J. Jacques pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 19th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile. di Giulietto Chiesa EDIZIONI PIEMME MILANO 2013 di Renato Pallavidini Il testo di Giulietto Chiesa svela il carattere globale e drammatico della crisi in atto, che non è solo finanziaria ed economica. Chiesa puntualizza che le linee di crisi in atto erano già state previste dal Club di [...]
Tags: Agnelli, capitalismo, Cina, Club di Roma, euro, Giulietto Chiesa, i Berlusconi, i Rockfeller, Marx, Renato Pallavidini, Russia, USA, Wall Streat pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 6th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Daniele Burgio, Eraclito, Filosofia, Geymonat, Lenin, Lorenzo Leoni, Marx, Pitagora, Platone, Roberto Sidoli pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 14th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione di un libro di J-F Lyotard di Pierluigi Fagan Il libricino uscito per i tipi di Cortina Editore nel 2013, riporta le quattro brevi conferenze che J.F. Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964 Il tempo, in filosofia, ha una suo proprio statuto. Esiste una filosofia della fascia esterna che è più o meno [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Jean-François Lyotard, Marx, Pierluigi Fagan, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 20th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Michele Nobile In Benicomunismo di Piero Bernocchi possiamo vedere tre grandi campi aperti alla discussione: la riflessione teorica sulle ragioni interne del fallimento del comunismo novecentesco; la discussione intorno al capitalismo contemporaneo; l’emergere di una nuova prospettiva politica e ideale di democrazia radicale, indicata nel titolo. Il mio accordo con le tesi del libro [...]
Tags: Benicomunismo, Cobas, Comunismo novecentesco, Marx, Michele Nobile, Piero Bernocchi, Roberto Masari, Stalin, Trotzky, Utopia Rossa pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »