Articoli con tags ‘ Marx ’

Rileggendo Marx: nuovi testi e nuove prospettive

mag 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Michael Heinrich* Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin Michael.Heinrich@HTW-Berlin.de Permettetemi di iniziare con un’osservazione personale sulla mia lettura de Il capitale. Sono circa 43 anni che leggo Il capitale, e devo dire che non mi sono ancora annoiato. Leggerlo è come compiere un avventuroso viaggio intellettuale, ma per godere appieno di quest’esperienza è richiesto un tipo [...]



“Marx e la follia del capitale”

apr 26th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  “Marx e la follia del capitale” – un confronto fra Harvey e Critica del valore In Marx e la follia del capitale, Harvey si imbatte nella Critica del valore ma evita il confronto di Giordano Sivini Harvey si auto colloca nell’alveo marxista “radicato nella relazione di classe tra capitale e lavoro”.1 Entro questa tradizione opera una [...]



Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Storia

  Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]



Contro il “politicamente corretto”

apr 7th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

 «Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell,  degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]



LO STATO DELLA SINISTRA EUROPEA.

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Pierluigi Fagan   [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]



Gli strani approdi di Carlo Formenti

mar 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

di Alessandro Barile Carlo Formenti, Il socialismo è morto. Viva il socialismo!, Meltemi, Milano, 2018, pp. 276, € 18,00 Almeno da Utopie letali (2013), Formenti porta avanti la sua personale battaglia per l’affermazione di un populismo “di sinistra”. Se però il saggio del 2013, nonché La variante populista (2016) – malgrado il tono lapidario – lasciavano i ragionamenti in sospeso, alimentando [...]



Il comunismo come “potenzialità ontologica”

mar 20th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Il comunismo come “potenzialità ontologica” Breve saggio sul marxismo critico di Costanzo Preve di Gabriele Rèpaci   «Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza [...]



Lineamenti

feb 27th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

Il neocapitalismo, attraverso i suoi molti canali di propaganda, di flessibilizzazione e di condizionamento delle masse è riuscito a trasformare l’uomo e le società, a renderli adatti a sopportare lo “sfruttamento totale” che le sue dinamiche e le sue esigenze riproduttive implicano. Usiamo deliberatamente l’espressione “sfruttamento totale” – che virgolettiamo non ironicamente – perché ci [...]



TRE ANNI SENZA COSTANZO PREVE

nov 24th, 2016 | Di | Categoria: Primo Piano

          A tre anni dalla morte di Costanzo Preve, lo ricordiamo riproponendo un estratto del saggio di Piotr Zygulski “Costanzo Preve e l’educazione filosofica”, che ci rammenta come l’attenzione del Nostro fosse eminentemente filosofica ed educativa – nella sua stessa vita faceva coincidere educazione e filosofia – mentre le riflessioni sull’attualità [...]



La filosofia ‘tutta politica’ di Costanzo Preve: un intellettuale non omologato

mag 2nd, 2016 | Di | Categoria: Recensioni

di Stefano Sissa È con grande piacere che ho accolto il cortese invito di Luigi Tedeschi ad introdurre questo libro-intervista a Costanzo Preve, cui sono legato da affinità intellettuale e da sincera amicizia, in un’epoca in cui l’amicizia disinteressata e l’onestà intellettuale sono sempre più rare. Il presente libro è l’ideale prosecuzione del precedente Alla [...]