Articoli con tags ‘
Marx ’
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Fiocco Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente Petite Plaisance, 2019, pp. 80 Il problema in discussione, la quistione, consiste se concepire una progettualità in quanto tale. Sembra non ci siano problemi nell’accettarla in linea di principio, ma permane l’idea che occorra indirizzare le forze su obbiettivi pratici immediati. Questo punto di vista, in apparenza ragionevole, vanifica [...]
Tags: Antonio Fiocco, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Gesù di Nazaret, Marx, Max Weber, Paolo di Tarso, Petite Plaisance, Platone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
ALESSANDRO VISALLI Prima parte L’ultimo libro di Giovanni Arrighi[1] conclude un lungo percorso nel quale il sociologo ed economista italiano passa dall’adesione al marxismo e vicinanza all’operaismo, alla svolta sistemica degli anni ottanta, quando insieme ad altri si sforza di generalizzare il punto di vista della ‘teoria della dipendenza’[2], che aveva contribuito a fissare nel decennio precedente [...]
Tags: Adam Smith, Alessandro Visalli, Asia, Cina, eurasia, Giovanni Arrighi, Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty di Paolo Massucci La concorrenza perfetta invocata da economisti e governi non intacca i meccanismi che accrescono le disuguaglianze economiche. Al riguardo ecco la proposta di Piketty. La proposta di una imposta annuale sul capitale fortemente progressiva e mondialmente estesa appartiene al filone del socialismo [...]
Tags: comunismo, Marx, Modi di prodizione capitalista, Paolo Massucci, Pil, proletariato, Socialismo, Terzo Mondo, Thomas Piketty pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Costanzo Preve – Recensione a : Carmine Fiorillo-Luca Grecchi <<il necessario fondamento umanistico del comunismo>> Petite Plaisance, Pistoia, 2013 Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo distingue da altri [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Jean-Claude Michéa, Luca Grecchi, Marx, Nietzsche e Freud pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Fernanda Mazzoli Giancarlo Paciello, con il libro No alla globalizzazione dell’indifferenza edito da Petite Plaisance, offre al lettore un testo singolare, per struttura e per respiro, coinvolgendolo in un percorso impegnativo e stimolante che spazia dalla storia all’economia, alla filosofia, al diritto, all’ecologia. Un invito a leggere il mondo contemporaneo, nelle sue diverse articolazioni e nella [...]
Tags: Enciclica, Fernanda Mazzoili, Giancarlo Paciello, Liberismo, Marx, Universalismo, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, borghesia, capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Feudalesimo, Hobbes, Idealismo, Marx, Materialismo, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
I La crisi e il “fine ristretto” del rapporto sociale capitalistico II Le transizioni di fase nel capitalismo e la marginalizzazione della “classe”. III La nuova crisi sistemica e gli ostacoli alla sua risoluzione capitalistica IV La reazione del marxismo ortodosso di fronte alla crisi sistemica del capitalismo e alla crisi del concetto [...]
Tags: crisi, Il Capitale, Lenin, Marx, Transizione pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]
Tags: Anarchia, comunismo, Lelio Basso, Lenin, Marx, Socialismo, Stato pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Costanzo Preve, Europa, Hegel, Luigi Tedeschi, Marx, Oligarchie, Socialismo, Sovranismo, USA pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
di MATTEO PASQUINELLI 1. Il capitalismo è un oggetto di elevata astrazione, il comune è una forza di ancor più grande astrazione. La nozione di lavoro astratto di Marx identificò per la prima volta il motore centrale del capitalismo, ovvero la trasformazione del lavoro in equivalente generale. In seguito, Sonh-Rethel (1970) individuò la stretta relazione che [...]
Tags: Accellerazionismo, Lenin, Marx, Matteo Pasquinelli, Paolo Virno, Toni NegriBifo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »