Articoli con tags ‘ capitalismo ’

Oltre il capitalismo?

ott 24th, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo degli amici di Eurotruffa. Ciò, ovviamente, non vuol dire che ne condividiamo tutti i passaggi e le analisi. Ma riteniamo importante che, anche nel campo comunista, si inizino ad affrontare e discutere di questi temi. Il dibattito è aperto. Economia e Filosofia come motori di una prassi anti-capitalistica Valutazioni [...]



IN RICORDO DI MASSIMO BONTEMPELLI

ago 1st, 2013 | Di | Categoria: Primo Piano

 Due anni fa, Massimo Bontempelli, storico, filosofo, rivoluzionario militante, moriva a Pisa. Un lutto enorme,  per il movimento anticapitalista e per la Cultura Italiana. Vogliamo ricordarlo pubblicando un piccolo saggio sulla moderna potenza capitalistica!  Capitalismo, sussunzione, nuove forme della personalità di Massimo Bontempelli I. Sussunzione formale e sussunzione reale Le categorie con le quali Marx [...]



Dieci tesi contro il capitalismo predatorio

mar 27th, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Si può a ragione parlare di «capitalismo predatorio» o di «Capitalismo assoluto» (Preve), anche se entrambe le definizioni paiono ancora insufficienti per coglierne le caratteristiche dominanti. Il dibattito attuale stenta a trovare una strategia di uscita dal dominio del capitale finanziario, per ragioni teoriche e ideologiche.



Superimperialismo e democrazia totalitaria

dic 17th, 2012 | Di | Categoria: Contributi

di Stefano Zecchinelli 1. In questo intervento cercherò di fissare alcune basi teoriche riguardanti lo studio del (neo)imperialismo. Partirò, quindi, dalla analisi classica leninista, mettendo poi a fuoco le nuove forme di sfruttamento capitalistico. Lenin spiegò (in polemica con Rosa Luxemburg e Bukarin) che ‘’ Monopoli, oligarchia, tendenza al dominio anziché alla libertà, sfruttamento di [...]



La Guerra sociale della classe globale

nov 25th, 2012 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

di Eugenio Orso  La Guerra Sociale in atto Dovrebbe essere evidente alla gran maggioranza dei lavoratori dipendenti del pubblico e del privato che in Italia siamo entrati nella fase finale dell’Attacco Neoliberista al Lavoro. Dopo il “modello” di relazioni industriali di Sergio Marchionne, pensato per scardinare il sistema della contrattazione nazionale e bypassare lo statuto [...]



Quel che resta di Toni Negri

mar 3rd, 2012 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Sebastiano Isaia Per alimentare il dibattito sulla crisi economica e andare «contro le tentazioni “nazionaliste” (in realtà solo “populiste”) che cominciano a nascere e a presentarsi nel dibattito delle sinistre riformiste in questa fase di crisi», il Blog di Controlacrisi.org ha pubblicato un intervento di Toni Negri «fatto in francese al Congresso Marx Internazionale [...]



Quell’americanata della MMT

mar 2nd, 2012 | Di | Categoria: Contributi

Auspichiamo l’avvio di un serio e scrupoloso dibattito attorno alla “Modern Money Theory”, partendo dalle giuste considerazioni fatte da Pasquinelli, che riportiamo di seguito, originariamente ospitate sul blog Sollevazione. Invitiamo tutti i nostri lettori a prendere parte attiva alla discussione. La Redazione — di Moreno Pasquinelli La Modern Money Theory o il mito della Cornucopia [...]



Dire la verità sul capitalismo e sul comunismo. Dialettica dell’ illimitatezza, dialettica della corruzione.

dic 12th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve Questo è un testo filosofico, sconsigliato a chi non ha pazienza e non legge le cose molte volte fino a che non le ha capite. In realtà parte da un recente accadimento dell’attualità politica, il fatto che gli ex-comunisti del serpentone metamorfico-trasformista PCI-PDS-DS-PD siano in questo novembre 2011 i principali sostenitori del [...]



Il dilemma di Faust Riflessioni italiane su comunismo e capitalismo oggi

nov 4th, 2011 | Di | Categoria: Politica interna

di Costanzo Preve 1. Iniziamo con un paradosso. Credo fermamente che oggi, in Italia, la prima cosa che deve fare un comunista (nel senso di Marx) è quella di non fondare, di non aderire o votare un partito comunista. Dal momento che la cosa può sembrare irritante, è necessario argomentarla brevemente e concisamente. 2. Alla [...]



Pubblicità, concorrenza, antitrust e degradazione antropologica

set 22nd, 2011 | Di | Categoria: Primo Piano

di Lorenzo Dorato Non appartengo alla schiera di coloro che credono che il capitalismo possa essere moralizzato. Lo credono in molti e in molti propongono la moralizzazione dei “costumi” capitalistici come la soluzione alle ingiustizie, agli eccessi e persino alle crisi ricorrenti del sistema economico. Il capitalismo in quanto tale non si può moralizzare, poiché [...]