Articoli con tags ‘ capitalismo ’

Invece della Catastrofe

dic 19th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

  Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile. di Giulietto Chiesa  EDIZIONI PIEMME MILANO 2013 di Renato Pallavidini    Il testo di Giulietto Chiesa svela il carattere globale e drammatico della crisi in atto, che non è solo finanziaria ed economica. Chiesa puntualizza che le linee di crisi in atto erano già state previste dal Club di [...]



Wagner e il velo di Maya del capitalismo occidentale

nov 6th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Attraverso l’opera di Wagner, un’analisi sorprendente sulle origini della crisi sistemica, delle ideologie e delle teorie in gioco. Il mito come mezzo di comprensione della Civiltà e delle sue contraddizioni. Dal Valhalla di Wagner all’Overlook Hotel di Kubrik, dalla coscienza infelice borghese alla presa del Palazzo d’Inverno, dalla tragedia di Tristano e Isotta alle [...]



La nuova falsa coscienza dell’Occidente

ott 29th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Tutte le forme di dominio sociale e politico che si sono manifestate nella storia hanno avuto bisogno di essere supportate da un’ideologia di riferimento che sostenesse e giustificasse quel dominio stesso.



Caratteristiche del Polemos neocapitalistico

ago 12th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso  Il demone che impazza nel mondo in questi giorni di guerra, epidemie e declino economico dell’occidente non è il frutto di un male oscuro, inesprimibile e alimentato da errori fatali nell’organizzazione socioeconomica dei paesi più “ricchi”, ma può essere compreso, si possono conoscere la sua natura e le sue origini e gli [...]



Come il capitalismo rappresenta un momento di profonda rottura tra l’uomo e la sua autentica natura.

mag 18th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

di Manuel De Palma Il presente articolo vuole riflettere su come il sistema capitalista e il processo di globalizzazione del mercato abbiano profondamente mutato il rapporto dell’uomo con la sua stessa natura. A tal proposito, è necessario porre una definizione dell’essere umano, pertanto mi avvalgo di due concetti che sono stati formulati da alcuni pensatori [...]



Europa, chi?

apr 7th, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

Pubblichiamo qui un saggio di Piero Pagliani, presentato brevemente da Bruno Amoroso. Un’analisi documentata e aggiornata su crisi sistemica e destino dell’Europa. Il contributo di Piero Pagliani alla riflessione sull’Europa ha il merito di muoversi su un doppio binario oggi indispensabile. Continuare ad approfondire i cambiamenti interventi negli ultimi decenni nel quadro del capitalismo e dell’economia mondiale per individuare le nuove forme [...]



Intervista a Ernesto Screpanti sull’imperialismo contemporaneo

mar 11th, 2014 | Di | Categoria: Interviste

  di Michele Castaldo È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis. È un tentativo di spostare avanti, adeguandolo ai tempi, il dibattito sull’imperialismo. La globalizzazione sta realizzando una nuova forma di dominio imperiale nella quale il grande capitale multinazionale, [...]



Albe dorate, albe tragiche e altri albori

gen 21st, 2014 | Di | Categoria: Contributi

    Eugenio Orso   Premessa I liberaldemocratici tutti, i sinceri democratici politicamente corretti, i progressisti e i riformisti, le sinistre ormai quasi completamente asservite a neocapitalismo, finanza internazionalizzata ed Eurotower, da tempo agitano lo spettro di un rigurgito nazifascista in Europa, spingendosi con piglio propagandistico ben oltre il pericolo della diffusione di un semplice [...]



Capitalismo elitario

gen 8th, 2014 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Questo lavoro nasce grazie agli studi e alle riflessioni sulla borghesia e sul capitalismo dei filosofi Costanzo Preve e Diego Fusaro, oltre che da miei studi personali.



Elementi di neocapitalismo (una schematizzazione necessaria)

dic 2nd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Eugenio Orso 1) Mercato e democrazia. Il libero mercato, come sappiamo, è un importante strumento di dominazione neocapitalistico che oggi si cerca di portare all’estensione massima (globalizzazione, per l’appunto), ed è un efficace “sistema di razionamento ed esclusione” controllato, in quanto strumento di dominazione, dalla classe globale finanziaria. L’idea che il mercato può “autoregolarsi”, [...]