Articoli con tags ‘ Marx ’

Quale sinistra?

apr 14th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

  Quale sinistra? di Salvatore Bravo La engelsiana dialettica della storia è non solo antiumanistica, ma favorisce forme di sudditanza rafforzando comportamenti fatalistici e minando l’essenza stessa del comunismo, la quale è emancipazione comunitaria, tensione positiva tra libertà del singolo e libertà della comunità   La sinistra che non c’è lascia spazio alle sue imitazioni, ai partiti-movimenti [...]



Panzieri a Francoforte. E poi subito a Torino

mar 30th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Panzieri a Francoforte. E poi subito a Torino   MARCO CEROTTO Riprendendo alcuni spunti e suggestioni di un articolo di Patrick Cuninghame pubblicato in questa sezione lo scorso dicembre (Negri a Francoforte. La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo), Marco Cerotto approfondisce una parte della diversificata genealogia che porta allo sviluppo del [...]



Evento e struttura in Marx

mar 16th, 2021 | Di | Categoria: Idee e proposte

Evento e struttura in Marx Note su La guerra civile in Francia   Il concetto di rivoluzione non viene elaborato in modo specifico nelle opere di Marx: si potrebbe dire, sostiene Franco Berardi Bifo, che quello di rivoluzione non è neppure un concetto, per lui: è un evento difficilmente concettualizzabile in termini strutturali. Ne parla [...]



Bataille e la Teoria del valore-lavoro

mar 15th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Bataille e la Teoria del valore-lavoro di Leo Essen I In primo luogo Bataille si rivolge al valore-uso, e mostra il suo incardinamento nell’economia ristretta. Dunque, mostra come sia vana la proposta, presente, per esempio, in Pasolini e in Marcuse, di rifiuto del valore-scambio e di un ritorno al valore-uso. Il valore-uso non solo è [...]



Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo

mar 11th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo   Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, ma [...]



DOPO L’UOMO NERO, LA ROCCIA NERA

gen 17th, 2021 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  DOPO L’UOMO NERO, LA ROCCIA NERA PIERO PAGLIANI Trump non era un rivoluzionario e quindi non poteva fare nessuna rivoluzione. Ha fatto finta di promuoverne una, tutta interna al grande schema capitalistico e imperiale, creando aspettative e  raggiungendo alcuni successi, pochi di tipo materiale, molti di più di tipo ideologico in quanto si è [...]



Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici

nov 29th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

  Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici di Bollettino Culturale     Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, in cui si propone di analizzare gli sviluppi del capitalismo da una prospettiva femminista. Considera il concetto di accumulazione primitiva criticando l’analisi di [...]



Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista)

nov 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista)   Le righe che seguono riassumono un percorso recente nella consapevolezza politica, un percorso quasi ‘dialettico’, nel senso hegeliano del termine, un percorso vissuto dallo scrivente e, credo, in modo non troppo diverso da altri soggetti appartenenti alla tradizione post-comunista. Provo qui a riassumerne [...]



“Critica” tra Hegel e Marx

nov 15th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

“Critica” tra Hegel e Marx di Roberto Fineschi1 Abstract: Marx fa largo uso del termine “critica”, che è presente nel titolo di varie sue opere. In questo articolo cercherò di ricostruire lo sviluppo e i cambiamenti di significato di questo termine nelle diverse fasi dell’indagine di Marx. Mi concentrerò sulle fonti dirette, come il dibattito [...]



Rileggendo «La libertà comunista»

nov 10th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

In questo saggio (pubblicato nel volume curato da G. Liguori, Galvano Della Volpe. Un altro marxismo, Edizioni Fahrenheit 451, Roma 2000), Mario Tronti riattraversa un libro straordinario, fin dal folgorante titolo che già pone con forza l’irrisolto nodo centrale: La libertà comunista. L’autore è appunto Galvano Della Volpe, figura di grande importanza nel percorso di [...]