Articoli con tags ‘ Lenin ’

Nichilismo, individuo, universalismo reale

dic 17th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Un percorso originale ed inedito di ricostruzione della filosofia marxista di Costanzo Preve 1. La situazione generale del dibattito filosofico che intende trarre ispirazione dal marxismo teorico e dal comunismo politico è oggi semplicemente vergognosa. Si leggono e si continuano a leggere analisi convincenti, o quanto meno pertinenti, di tipo sociale, economico, politico, geopolitico, culturale. [...]



Lo sgretolamento del sistema inizia con i Forconi?

dic 11th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  di Eugenio Orso  In piazza a Monfalcone un migliaio di manifestanti, che l’hanno bloccata. Monfalcone è piccola, non è Torino, non è Genova e non è Palermo, è una cittadina dell’estremo nord-est d’Italia, in provincia di Gorizia. Ci sono i cantieri navali (della Fincantieri) e le “esternalizzazioni” a piccole ditte dal futuro incerto che sfruttano [...]



La Rivoluzione impossibile

nov 11th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Eugenio Orso & Anatolio Anatoli Una domanda ricorrente, che si sente ripetere sempre più spesso e che, apparentemente, non trova una risposta, è “perché non scoppia una rivoluzione?”. La situazione sociale è a precipizio, i soprusi del potere neoliberista, tradotti in manovre finanziarie d’esproprio dai governi nazionali collaborazionisti, continuano senza soste, gli apparati produttivi e [...]



Marx, Wall Street e la lotta di classe

ott 3rd, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

di RICCARDO CAVALLO Da poco è apparsa l’ultima fatica di Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica [1] che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell’opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va [...]



Lotta di classe, lotte di classe

mag 9th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico, Interviste

  B. Settis e S. Taccola intervistano Domenico Losurdo Abbiamo incontrato Domenico Losurdo nell’occasione della presentazione a Pisa del suo libro La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza 2013. Docente a Urbino di storia della filosofia e del pensiero politico, vicino all’area del Partito dei Comunisti Italiani ed alla tradizione marxista-leninista, Losurdo [...]



Il marxismo rivoluzionario e le resistenze antimperialistiche

mar 2nd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

  Stefano Zecchinelli   ‘’Il marxista si pone sul terreno della lotta di classe, e non su quello della pace sociale. In certi periodi di acuta crisi economica e politica, la lotta di classe si sviluppa sino a trasformarsi in aperta guerra civile, cioè in lotta armata fra due parti del popolo. In questi periodi [...]



Superimperialismo e democrazia totalitaria

dic 17th, 2012 | Di | Categoria: Contributi

di Stefano Zecchinelli 1. In questo intervento cercherò di fissare alcune basi teoriche riguardanti lo studio del (neo)imperialismo. Partirò, quindi, dalla analisi classica leninista, mettendo poi a fuoco le nuove forme di sfruttamento capitalistico. Lenin spiegò (in polemica con Rosa Luxemburg e Bukarin) che ‘’ Monopoli, oligarchia, tendenza al dominio anziché alla libertà, sfruttamento di [...]



La catena imperialista, l’anello debole e la catena di comando globalista

apr 2nd, 2012 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso In questo scritto si affronta la delicata questione della “catena di comando globalista”, attiva nella parte occidentale e settentrionale del mondo con forti influenze geopolitiche, nonché rilevanti proiezioni di potenza altrove.   Le delocalizzazioni industriali di lavoro e know-how che spostano gli assi dello sviluppo economico, il sorgere della potenza economica e [...]



Il concetto di nazione nella teoria marxista: da Gramsci a Frantz Fanon

ott 18th, 2011 | Di | Categoria: Contributi

di Stefano Zecchinelli ”Il popolo è deciso a offrir la propria vita per dare ai propri figli un tetto e da mangiare, per dare soprattutto a chi verrà domani la patria non più schiava dei nordamerìcani” Proclama di Camilo Torres ”Se eliminaste l’esercito inglese domani e si issasse la bandiera verde in cima al Castello [...]



La Libia immaginaria di Valerio Evangelisti

mar 30th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Miguel Martinez Una volta, praticamente tutti gli italiani erano contro le guerre: inconcepibile, anche ai tempi dei più grigi governi democristiani, l’idea di un uomo politico che offrisse cacciabombardieri italiani per la guerra nel Vietnam. All’epoca, infatti, il potenziale nemico era l’Unione Sovietica, con tutto il suo arsenale nucleare. La sinistra era contro le [...]