Articoli con tags ‘ capitalismo ’

L’Europa può reinventare se stessa? Intervista con il Prof. Costanzo Preve

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008    1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]



Sul piacere che manca Etica del desiderio e spirito del capitalismo

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  PAOLO GODANI IL MAESTRO IGNORANTE Le maglie del desiderio e le vie del piacere: un libro epicureo di Paolo Godani. In libreria dal 2 maggio Sul piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo (edizioni DeriveApprodi pp. 160 – euro 13,00).        Un’anticipazione del libro. In psicoanalisi, l’essere schiavi del desiderio dell’Altro [...]



La Cina è capitalista?

mag 2nd, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La Cina è capitalista?     Intervista a Rémy Herrera   “La Cina è capitalista?”. Questo il titolo del nuovo di libro di Rémy Herrera (economista marxista francese, ricercatore al CNRS e alla Sorbona, Parigi) e Zhiming Long (economista marxista cinese della Scuola di Marxismo all’Università Tsinghua, Pechino), uscito a Marzo per le Éditions Critiques. Gli autori intendono smentire stereotipi [...]



Il debito pubblico giapponese e noi

apr 18th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

    Vi sono situazioni in cui, immersi in un grosso problema, vediamo plasticamente la sua limpida soluzione, che appare tuttavia subordinata ad una qualche condizione esterna insormontabile. Al realizzarsi di questa, quel problema smetterebbe di esistere. Spesso ci si accorge che siamo noi, in realtà, ad aver prodotto una condizione da cui non riusciamo [...]



La storia della terza rivoluzione industriale 1.

mar 20th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

La storia della terza rivoluzione industriale 1. Visioni dell’automazione di Robert Kurz Iniziamo qui la pubblicazione della sezione VIII di uno dei libri più famosi di Robert Kurz, lo Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”). Questa sezione tratta della storia della cosiddetta terza rivoluzione industriale, l’epoca in cui il capitalismo si fa informatico e [...]



Rivoluzionare l’economia americana per salvare il pianeta

mar 8th, 2019 | Di | Categoria: Idee e proposte

  Negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, un’economia diversa, intelligente, giusta e sostenibile, è possibile. La ricetta? È fatta soprattutto di pianificazione e investimenti pubblici. E anche di collaborazione. A spiegarlo è il libro di Jeffrey Sachs     Gli Stati Uniti d’America, considerati la prima nazione al mondo per tutto il Novecento [...]



La natura del sionismo

mar 7th, 2019 | Di | Categoria: Momento della Verità, Storia

  Mauro Manno La natura del sionismo Introduzione CAPITOLO I Il sionismo, un’ideologia e una pratica aggressiva e colonialista: un po’ di storia CAPITOLO II Sionismo, ideologia razzista 1) Due Risoluzioni dell’ONU 2) C’è nazionalismo e nazionalismo a) gli ebrei internazionalisti b) il cosmopolitismo ebraico c) assimilazionisti nazionalisti d) ebrei religiosi e ortodossi 3) La [...]



Lineamenti

feb 27th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

Il neocapitalismo, attraverso i suoi molti canali di propaganda, di flessibilizzazione e di condizionamento delle masse è riuscito a trasformare l’uomo e le società, a renderli adatti a sopportare lo “sfruttamento totale” che le sue dinamiche e le sue esigenze riproduttive implicano. Usiamo deliberatamente l’espressione “sfruttamento totale” – che virgolettiamo non ironicamente – perché ci [...]



L’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale

apr 18th, 2016 | Di | Categoria: Recensioni

Incontro-dibattito sul libro L’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale, Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2015) presso La casa in Movimento, Cologno Monzese (MI), 14 febbraio 2016   Renato Curcio L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio [...]



Comunismo e comunità

ago 1st, 2015 | Di | Categoria: Teoria e critica

  di Costanzo Preve   Possiamo ancora mantenere il termine “comunismo”, al di là del fatto che questo termine è stato abbondantemente “usurato” (per usare un cortese eufemismo) nella storia del ventesimo secolo, oppure è possibile invece non solo mantenerlo ma addirittura rivendicarlo nella situazione storica attuale?   Si tratta di una domanda assolutamente legittima, [...]