Articoli con tags ‘ Salvatore A. Bravo ’

Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS

gen 28th, 2021 | Di | Categoria: Storia

  Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]



Il Marx di Bontempelli

gen 7th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

  Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]



Il Panopticon e la Grande Madre

dic 12th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

I l Panopticon e la Grande Madre Salvatore A. Bravo   Tecnologie e regressione Il panopticon è la cifra dello sviluppo delle tecnologie, le quali nella propaganda sono presentate come servizio al cittadino, ma nella concretezza quotidiana sono i mezzi attraverso cui si attua il controllo globale. Vi è da porsi il problema della motivazione [...]



L’umanesimo del lavoro in Marx

dic 10th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

L’umanesimo del lavoro in Marx   Il lavoro dell’uomo macchina La competizione La flessibilità Il lavoro come progetto creativo in cui conoscersi Marx palesa il suo umanesimo nell’analisi del lavoro Il lavoro coatto brucia la creatività Il conosci te stesso socratico risuona solo nel regno della libertà Costruire e produrre secondo le leggi della bellezza ***   Il lavoro [...]



Fenomenologia del politicamente corretto

nov 16th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Fenomenologia del politicamente corretto   Ci sono alcuni passaggi che non condivido o condivido solo in parte di questo comunque molto interessante e in larghissima parte condivisibile articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo. Uno di questi in particolare è quello (sostenuto in primis dal filosofo Costanzo Preve) in cui si sottolinea l’utilizzo [...]



Astratto e concreto

giu 15th, 2020 | Di | Categoria: Contributi

  Astratto e concreto   di Salvatore Bravo   L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]



La didattica a distanza

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  L’esperienza della DaD in quest’anno scolastico volge al termine, l’anno che verrà è un anno di incognite didattiche e non solo. La nazione intera dovrebbe interrogarsi su questa esperienza, poiché la scuola trasmette modelli relazionali oltre che conoscenze, queste ultime, nell’attuale assetto, sono state sostituite dalle competenze, ovvero dallo logica del fare e dell’usare. [...]



Ripensare il Manifesto di Ventotene

mag 22nd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Ripensare il Manifesto di Ventotene   Il manifesto di Ventotene   Il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941, mentre imperversava la guerra e le potenze dell’Asse erano all’apogeo della loro avanzata, è una riflessione-progetto sul mondo possibile. La parola utopia[1] spesso è utilizzata in modo ideologico: si taccia di utopia ogni modello alternativo, ogni postura [...]



EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA.

apr 22nd, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    SALVATORE ANTONIO BRAVO EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA. OCCORRE STUDIARE IL PENSIERO COME UN’ATTIVITÀ COLLETTIVA, IN COOPERAZIONE. IL CAPITALISMO È PROFONDAMENTE ANTICOMUNITARIO, TRASFORMA TUTTO IN MERCE, DISINTEGRA LE COMUNITÀ, SMANTELLA LA VITA NELLA SUA FORMA PIÙ ALTA: IL PENSIERO COMUNITARIO CONSAPEVOLE.     La filosofia vive negli uomini e nelle donne che hanno saputo [...]



Fernanda Mazzoli su “L’albero filosofico del Ténéré”

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Dai muri della città dove abito, i manifesti pubblicitari di una delle maggiori catene della grande distribuzione (che si richiama, peraltro, a valori solidaristici) ammoniscono i passanti che «Siamo quello che scegliamo». A chiarimento della scelta in questione, campeggiano i primi piani di persone di diversa età che covano con sguardo fra l’affettuoso e [...]