Articoli con tags ‘
Marx ’
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica. Il comunismo abbozzato nel cantiere Marx ipotizza il soggetto emancipato dalle strutture di sussunzione materiale e formale, [...]
Tags: comunismo, Marx, Salvatore A. Bravo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Poche note sulla questione delle classi Tema della “composizione di classe”: dopo gli interventi, nei numeri scorsi di “Cumpanis”, di Alessandro Testa e Carlo Formenti, pubblichiamo questo articolo di Alessandro Visalli, architetto, docente all’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Alessandro Visalli 19 Gennaio 2022 In questo breve intervento sarà prodotta [...]
Tags: Alessandro Testa, Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Gramsci, Habermas, Laclau, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA RABBIA AMERICANA E LA PAZIENZA CINESE Per chi voglia approfondire i motivi che hanno innescato la Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, un recente saggio di Giacomo Gabellini (Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense, Editore Mimesis) è una lettura a dir poco preziosa. Si tratta di un lavoro corposo, corredato [...]
Tags: Amazon, Apple, Carlo Formenti, Cina, Marx, Nicola Zitara, PCC, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi, Teoria e critica
ALESSANDRO MONCHIETTO – COSTANZO PREVE: MARXISMO E FILOSOFIA Ogni approssimazione alla ricostruzione del pensiero di un autore è anche sempre necessariamente una scelta di “ordine d’esposizione”di temi e di problemi. Occupandosi del pensiero di Costanzo Preve, autore sconosciuto ai più ma di indubbia originalità, si prova inevitabilmente un certo senso di straniamento. L’immagine che si [...]
Tags: Alessandro Monchietto, Bloch, Costanzo Preve, Marx pubblicato in Contributi, Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 21st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE di Carlo Formenti In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]
Tags: borghesia, capitalismo, Costanzo Preve Carlo Formenti, De Benoist, Lenin, Liberismo, Mao, Marx, PCI, sinistra pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In ricordo di Costanzo Preve. Un libro e un articolo di Salvatore Bravo Salvatore Bravo Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve ISBN 978-88-7588-293-8, 2021, pp. 216, Euro 20 – Collana “Divergenze” [77]. In copertina: Immagine “straniante” di Erwin Piscator che entra nel Teatro Nollendorf, Berlino, 1929.Straniamento è il concetto – legato al teatro di Piscator e [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
set 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo di Piero Pagliani Secondo i media e i commentatori mainstream, l’evacuazione degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato un orrendo errore. Ma c’è poco da obiettare alla risposta di Biden: “Those who say that 2 or 5 more years will bring us victory are lying to you”. Un’affermazione piena [...]
Tags: Afghanistan, Biden, Lenin, Marx, Piero Pagliani, Preve, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
set 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Imperialismo USA: “Un nuovo paradigma per invadere i popoli con il pretesto del cambio climatico” Geraldina Colotti intervista Ricardo Molina In occasione del Secondo re-incontro con la Madre Terra, organizzato a Caracas, abbiamo conversato con il deputato Ricardo Molina, presidente della Commissione di eco-socialismo dell’Assemblea Nazionale Tu hai avuto importanti e ripetuti [...]
Tags: Bolivar, Geraldina Colotti, Hugo Chavez, Marx, Ricardo Molina, Socialismo pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
ago 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
O’Connor: tra Marx e Polanyi per unire “rosso” e “verde” di Bollettino Culturale Con l’articolo intitolato “Capitalism, Nature and Socialism. A Theoretical Introduction”, pubblicato nel 1988 nel primo numero della rivista “Capitalism, Nature, Socialism” e che potete leggere in italiano nel libro “La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia [...]
Tags: comunismo, Marx, O' Connor, Polany, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 15th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
RICORDANDO COSTANZO PREVE (14 aprile 1943 – 23 novembre 2013) Costanzo Preve è quello che possiamo definire come un padre culturale, un riferimento costante, un compagno di strada e un Filosofo di alta levatura e dalle geniali intuizioni, con cui ogni confronto era indirizzato alla ricerca della verità. Insieme abbiamo percorso un cammino comune che [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Hegel, Marx, Maurizio Neri, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »