Articoli con tags ‘ Lenin ’

Per una teoria dello stato comunista

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]



Il lavoro dell’astrazione. Sette tesi provvisorie su marxismo e accellerazionismo

mag 5th, 2019 | Di | Categoria: Contributi

  di MATTEO PASQUINELLI   1. Il capitalismo è un oggetto di elevata astrazione, il comune è una forza di ancor più grande astrazione.   La nozione di lavoro astratto di Marx  identificò per la prima volta il motore centrale del capitalismo, ovvero la trasformazione del lavoro in equivalente generale. In seguito, Sonh-Rethel (1970) individuò la stretta relazione che [...]



Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Storia

  Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]



LO STATO DELLA SINISTRA EUROPEA.

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Pierluigi Fagan   [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]



La filosofia ‘tutta politica’ di Costanzo Preve: un intellettuale non omologato

mag 2nd, 2016 | Di | Categoria: Recensioni

di Stefano Sissa È con grande piacere che ho accolto il cortese invito di Luigi Tedeschi ad introdurre questo libro-intervista a Costanzo Preve, cui sono legato da affinità intellettuale e da sincera amicizia, in un’epoca in cui l’amicizia disinteressata e l’onestà intellettuale sono sempre più rare. Il presente libro è l’ideale prosecuzione del precedente Alla [...]



Il ruolo della Russia e la bancarotta dei rossobruni

gen 31st, 2016 | Di | Categoria: Contributi

  Stefano Zecchinelli Il presidente russo, Vladimir Putin, ha criticato l’operato di Lenin, leader bolscevico ed architetto della Rivoluzione russa. A detta di Putin le teorie leniniste sull’autodeterminazione dei popoli sarebbero  una ‘’bomba atomica’’, la vera causa della distruzione dell’Urss. La posizione di Putin è impegnativa e non può essere liquidata con poche battute.   [...]



Lettera a Slavoj Žižek sull’opera di Mao Tse-Tung

ott 22nd, 2015 | Di | Categoria: Contributi

di Alain Badiou   Caro Slavoj, La tua introduzione ai testi filosofi co-politici di Mao pubblicata da Verso è, come sempre, di grande interesse. Per cominciare direi, come è mia abitudine e di contro alla tua reputazione – frutto di una falsificazione del tutto francese – di uomo di spettacolo e di buffone del concetto [...]



Pitagora, Marx e i filosofi rossi

ott 6th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via [...]



Sovranità e (è) lotta di classe?

feb 28th, 2014 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Nel variegato mondo “sovranista” italiano c’è un grande assente: la lotta di classe. L’autore di quest’articolo ritiene che il problema sia “l’euro come strumento del capitalismo”. Proprio per questo, pensiamo però che l’assenza nel dibattito sovranista della lotta di classe (con chi? come esercitarla? eccetera) sia un grave errore di analisi e che rischia di andare a rimorchio dei “gattopardi no-euro e dell’ipocrisia interclassista”.



I tre passi del popolo italiano verso la rivolta

dic 31st, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Eugenio Orso  Come indispensabile premessa, si avverte che in questa sede distinguiamo fa la Rivoluzione e la semplice insurrezione popolare, in quanto si tratta di fenomeni politici e sociali molto diversi fra loro. Il primo – la Rivoluzione – s’inserisce a pieno titolo nelle correnti di cambiamento storico che portano a un ”nuovo mondo”, [...]