Articoli con tags ‘ capitalismo ’

Capitale seza rivoluzione?

feb 1st, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Capitale seza rivoluzione? di Riccardo Bellofiore Pubblichiamo la relazione di Riccardo Bellofiore alla conferenza sul centenario della rivoluzione d’ottobre tenuta a Roma il 18-22 gennaio 2017 e organizzata dall’associazione e rete C17. L’intervento è stato trascritto e pubblicato in Comunismo necessario – Manifesto a più voci per il XXI secolo, a cura di C17 [...]



Verso un “socialismo possibile”

gen 12th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020     Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]



Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici

nov 29th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

  Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici di Bollettino Culturale     Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, in cui si propone di analizzare gli sviluppi del capitalismo da una prospettiva femminista. Considera il concetto di accumulazione primitiva criticando l’analisi di [...]



UN CONFRONTO TRA MARXISMO E MMT

lug 27th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  La teoria della moneta moderna (MMT) basa il suo sviluppo sullo storico disaccoppiamento del denaro dal gold standard. Dal 1971, con il crollo del sistema di Bretton Woods e l’abbandono del gold standard da parte degli Stati Uniti, il denaro divenne denaro fiat (valuta convertibile solo con sé stessa, senza l’obbligo di essere convertibile [...]



2 + 2 = 5. L’emulazione socialista in URSS. Parte I

lug 25th, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

  2 + 2 = 5. L’emulazione socialista in URSS. Parte I di Paolo Selmi     Cari compagni, questo lavoro è nato come paragrafo alla parte introduttiva del manuale sulla pianificazione che sto traducendo. Poi, le questioni sollevate man mano che la ricerca proseguiva erano tante e tali… che in questi mesi è diventata [...]



Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite

mag 16th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

 Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite   Nel capitalismo di Stato contemporaneo assume ormai un ruolo sempre più importante la praxis e la regola antiliberista della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite a favore dei grandi monopoli privati. Si tratta di un segmento della sfera politica borghese nella quale emerge con particolar evidenza, a [...]



Costanzo Preve La crisi culturale della terza età del capitalismo.

ott 25th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Costanzo Preve      La crisi culturale della terza età del capitalismo.      Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica    1. Il tema che ci interessa non è di facile inquadramento teorico, e bisogna allora iniziare con una “buona mossa d’apertura”. La mia mossa di apertura consisterà nel [...]



Il Comunitarismo come autocritica razionale della tribù occidentale

ott 21st, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

COSTANZO PREVE   IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE!   I – Gnothi  s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]



Verità, ontologia umana e capitalismo

ott 15th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

  Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]



Capitalismo senza classi e società neofeudale

lug 19th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]