Articoli con tags ‘
Salvatore A. Bravo ’
feb 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Gianfranco La Grassa, Lenin, Marxismo, Neoliberismo, Preve Costanzo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In ricordo di Costanzo Preve. Un libro e un articolo di Salvatore Bravo Salvatore Bravo Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve ISBN 978-88-7588-293-8, 2021, pp. 216, Euro 20 – Collana “Divergenze” [77]. In copertina: Immagine “straniante” di Erwin Piscator che entra nel Teatro Nollendorf, Berlino, 1929.Straniamento è il concetto – legato al teatro di Piscator e [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dolcezza e cura Salvatore Bravo Globalizzazione della durezza L’Occidente globalizzato nel suo tramonto nichilistico si caratterizza per un generale analfabetismo emotivo e sentimentale. L’analfabetismo dei sentimenti a cui si assiste, e di cui quotidianamente ci si scandalizza può essere compreso solo all’interno della cornice crematistica che impera e regna. Il trionfo [...]
Tags: Cura, Dolcezza, Etica, Filosofia, globalizzazione, Luca Grecchi, Occidente, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Malattia e mercato di Salvatore Bravo I popoli non sono più costituiti da cittadini, ma sono potenziali malati a cui far consumare farmaci, la nuova plebe deve brucare farmaci, in questo modo dipende dal mercato gestito dalle multinazionali e nel contempo è ossessionata dalla salute: scruta i sintomi di ogni potenziale malattia, [...]
Tags: Atomocrazia, Covid 19, Malattia, Medicina, mercato, Salvatore A. Bravo, Umanesimo pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
Salvatore Bravo Liberarsi del dominio e non delle identità di genere. La libertà non è la pratica del nulla, ma la tensione tra le identità, il cui fine è conoscersi per donarsi L’indifferenziato L’indifferenziato è la nuova frontiera del capitalismo assoluto, normare ed omogeneizzare sono strumenti con cui l’economicismo trasforma il diritto al riconoscimento delle [...]
Tags: Bene, Identità di genere, Male, Nichilismo, Onnipotenza, Salvatore A. Bravo pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo La «SuperLega» Calcio impone i «nuovi gladiatori» come modello mercantile del capitalismo assoluto. Liberare il gioco dalla competizione distruttiva è un imperativo etico e sociale Nuovi gladiatori Il capitalismo assoluto è in perenne azione distruttrice, divora ed assimila, non ammette perdite, deve riempire ogni spazio materiale ed immateriale con la forza del [...]
Tags: capitalismo, Nichilismo, Salvatore A. Bravo, Sport, Superlega calcio pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
La DAD nel futuro di Salvatore Bravo La DAD malgrado il suo effettivo fallimento didattico è oggi lo scorcio attraverso cui intravedere il futuro della della pubblica istruzione e della democrazia. Dalla DAD non si torna indietro ripetono da destra come da sinistra, non ci sono voci dissenzienti o critiche, ma solo precisazioni e diverse [...]
Tags: Dad, Destra, Salvatore A. Bravo, Scuola, sinistra, Umanesimo pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Quale sinistra? di Salvatore Bravo La engelsiana dialettica della storia è non solo antiumanistica, ma favorisce forme di sudditanza rafforzando comportamenti fatalistici e minando l’essenza stessa del comunismo, la quale è emancipazione comunitaria, tensione positiva tra libertà del singolo e libertà della comunità La sinistra che non c’è lascia spazio alle sue imitazioni, ai partiti-movimenti [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Destra, Engels, Marx, Salvatore A. Bravo, sinistra, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 19th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“L’animalizzazione dell’essere umano nel capitalismo” di S. A. Bravo Angelo Magliocco Agli albori del pensiero ritroviamo Aristotele e la sua qualificazione sostanziale dell’uomo come animale politico – ζῷον πολιτικόν (zòon politicòn) – inteso in senso lato come cura di sé e del rapporto con gli altri uomini della πόλις (pòlis). Se tale qualificazione [...]
Tags: Angelo Magliocco, Aristotele, Hegel, Salvatore A. Bravo, Shoshana Zuboff pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Giornata della Memoria. Oltre le liturgie mediatiche Salvatore A. Bravo Liturgia mediatica La liturgia mediatica dell’Olocausto si ripete invariata, anche quest’anno, naturalmente il pensiero unico non può che ideologicamente ragionare secondo schemi stereotipati volti a confermare il presente. Ogni anno l’Olocausto unico del pensiero unico è presentato come il fondamento della cultura del diritto e della giustizia [...]
Tags: Giornata della memoria, Olocausto, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »