Articoli con tags ‘ Marx ’

Pensare la scuola con Antonio Gramsci

feb 6th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Salvatore Bravo   Pensare la scuola con Antonio Gramsci   Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo. La critica necessita di domande profonde e la domanda che guida le osservazioni di Gramsci e pervade i suoi scritti non è un monologo celebrativo come accade normalmente nell’attuale [...]



SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]



Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo

gen 4th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve   Umberto Eco ha concesso un’intervista al giornale tedesco Berliner Zeitung del 19/9/2011. Cito dal virgolettato riportato da “Repubblica”, 20/9/2011. Afferma Eco: “Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se [...]



Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur?

dic 23rd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur? di Mimmo Sersante Pubblichiamo nella sezione reflex la recensione di Mimmo Sersante al libro di Maurizio Lazzarato Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, pubblicato da DeriveApprodi lo scorso autunno. La recensione è apparsa originariamente su «Pulp Libri»     «A questo punto, signori principi e [...]



Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra.

nov 29th, 2022 | Di | Categoria: Interviste

«La guerra capitalista» Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra. Intervista di Francesco Pezzulli a Stefano Lucarelli   Pubblichiamo la prima di una serie di interviste che la sezione sudcomune sta portando avanti sul tema del capitalismo digitale. Il curatore della sezione Francesco Pezzulli dialoga qui con Stefano Lucarelli sui temi del [...]



Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013)

nov 23rd, 2022 | Di | Categoria: Primo Piano

     VOGLIAMO RICORDARLI COSI   COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi [...]



Enzo Traverso, “Rivoluzione”

nov 10th, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

Enzo Traverso, “Rivoluzione”   Il libro[1] del 2021 di Enzo Traverso reca come sottotitolo “1789-1989: un’altra storia”, ed è un’ampia ed interessante ricostruzione della logica e della pratica storica dell’età rivoluzionaria nel ciclo aperto dalla Rivoluzione francese e concluso (in occidente) con il crollo dell’Urss. La rivoluzione viene vista come improvvisa interruzione del continuum storico, secondo [...]



“Ricordare il futuro”

ott 22nd, 2022 | Di | Categoria: Primo Piano

  “Ricordare il futuro” di Salvatore Bravo   Ricordare un autore significa renderlo compagno di viaggio nel presente, solo in tal modo il suo pensiero può dispiegarsi verso ciò che verrà. Non si tratta di idolatrica venerazione, nulla è più distante dalla filosofia, ma di confronto dialettico e plastico. Pensare un autore è confliggere, discorrere, [...]



Nota introduttiva alla ristampa di «classe operaia»

ott 3rd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

Nota introduttiva alla ristampa di «classe operaia» Nel 1979 Machina Libri decideva di ristampare «classe operaia», affidando l’introduzione a Toni Negri. Riproponiamo qui il testo per dare seguito al dibattito ex post su quell’esperienza, perché esso non si limita affatto a uno scritto di circostanza. Al contrario, Negri riflette criticamente sui limiti e sulle impasse [...]



Karl Korsch

ott 3rd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Karl Korsch di Salvatore Bravo     La filosofia è libertà, è capacità critica che coniuga la teoria con la prassi. La relazione teoria-prassi attraversa la storia della filosofia, essa è concretezza, in quanto la filosofia è implicata nella realtà storica, ma nel contempo la contempla per trasformarla. La pone tra parentesi per leggerla [...]