Articoli con tags ‘
Lenin ’
mar 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Le ragioni del materialismo dialettico di Lenin di Eros Barone 1. Premessa storica Per situare nel contesto specifico il maggiore saggio filosofico di Lenin, vale a dire Materialismo ed empiriocriticismo, bisogna tener conto di due circostanze particolarmente importanti: la condizione della cultura filosofica russa nella prima metà del secolo XX; l’interazione [...]
Tags: Cechov, Eros Barone, Husserl, Lenin, Mach, Planck pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
CRISI E PERICOLO GIALLO Pensieri in libertà di fine anno Tanto Lenin che Gramsci ci ricordano che le crisi economiche e sociali, per quanto gravi, non bastano a garantire la possibilità di un cambiamento rivoluzionario. Perché tale cambiamento possa avvenire, spiegano, è necessario che si verifichino almeno altre due condizioni. In primo luogo, [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Gramsci, Ichino, Lenin, Socialismo xxi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 30th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Materialismo dialettico e meccanica quantistica relazionale In difesa di Lenin di Andrea Evangelista L‘empiriomonismo Nell’ultimo libro1 del fisico Carlo Rovelli c’è un capitolo, il V, dal titolo: La descrizione non ambigua di un fenomeno include gli oggetti a cui il fenomeno si manifesta – Dove ci si chiede cosa implichi tutto ciò, per le nostre [...]
Tags: Andrea Evangelista, Bogdanov, Carlo Rovelli, Empiriomonismo, Lenin, Mach pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
GIANCARLO PACIELLO Ancora sulla genialità rivoluzionaria di Lenin Una premessa necessaria Scrivo queste considerazioni nel settembre 2020. E, più avanti ne preciserò le ragioni. Nel lontano 2004, a ottant’anni dalla morte di Lenin, il ricordo di questo gigante del XX secolo non ebbe, diciamo così, buona stampa. Mi fu chiesto, non [...]
Tags: Giancarlo Paciello, Lenin, Marx, Rivoluzione d'Ottobre, Trotzkij pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
ott 13th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Giancarlo Paciello L’elaborazione di Gianfranco La Grassa del concetto di Imperialismo Premessa Lo studio pluriquarantennale di questo misconosciuto studioso del marxismo e del leninismo (che ha comunque pubblicato decine di libri su entrambi gli argomenti!), è approdato ad alcune formulazioni originali sia dell’uno che dell’altro. Dal momento che, nella situazione attuale, è proprio un [...]
Tags: Giancarlo Paciello, Gianfranco La Grassa, imperialismo, Lenin, Marx, Preve Costanzo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 26th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Domenico Losurdo Imperialismo e questione europea a cura di Emiliano Alessandroni La Scuola di Pitagora, Napoli 2019 € 40,00 EAN:9788865427095 Nazareno Galie Questo volume raccoglie vari contributi scritti da Domenico Losurdo tra il 1978 e il 2017. Il filo conduttore è la validità della categoria di imperialismo, mutuata da Lenin, e [...]
Tags: Classe, Domenico Losurdo, Europeismo, imperialismo, Lenin, Nazareno Galie, nazionalismo, Patriottismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 19th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Gennaro Scala Marx ed Engels furono dei rivoluzionari. La loro formazione politica ebbe luogo in una delle ultime ondate rivoluzionarie innescate nei paesi europei dalla rivoluzione francese, quale fu il movimento rivoluzionario democratico tedesco, in cui entrambi, seppur molto giovani, ebbero un ruolo notevole. Il loro imprinting fu rivoluzionario, soltanto che la spinta [...]
Tags: Costanzo Preve, Gennaro Scala, Karl Marx, Lenin, Nazionalbolscevismo, Radek pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Storia
… Ho paura che una corona sulla sua testa possa nascondere la sua fronte così umana e geniale, così vera. Sì, io temo che processioni e mausolei, con la regola fissa dell’ammirazione, offuschino d’aciduli incensi la semplicità di Lenin; io temo, come si teme per la pupilla degli occhi, ch’egli venga falsato dalle soavi [...]
Tags: Bolscevichi, Giancarlo Paciello, Lenin, Marx, Menscevichi, Rivoluzione d'Ottobre, Russia, Socialdemocretici, Socialisti Rivoluzionari, Unione Sovietica pubblicato in Primo Piano, Storia |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
I La crisi e il “fine ristretto” del rapporto sociale capitalistico II Le transizioni di fase nel capitalismo e la marginalizzazione della “classe”. III La nuova crisi sistemica e gli ostacoli alla sua risoluzione capitalistica IV La reazione del marxismo ortodosso di fronte alla crisi sistemica del capitalismo e alla crisi del concetto [...]
Tags: crisi, Il Capitale, Lenin, Marx, Transizione pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »