Articoli con tags ‘ capitalismo ’

Il Capitalismo e le Guerre Yankee

ott 25th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  IL CAPITALISMO E LE GUERRE YANKEE   Il capitalismo, come, forse,  tanti sanno, è la dottrina che giustifica lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Se fino all’800, inizi del Novecento, lo stato alfiere di tale dottrina era la Gran Bretagna, con il suo impero coloniale, vediamo come, appena finita la Seconda guerra Mondiale, essa sia stata [...]



Dove non è il luogo e quando non è il momento

gen 26th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Dove non è il luogo e quando non è il momento   Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo   Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]



Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro”

dic 16th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

    Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro”   Il piccolo ma denso libro[1], edito dalla collana “Vita e pensiero” di Avvenire, indaga in una prospettiva storico-ricostruttiva le radici religiose della figura ideale moderna dell’homo oeconomicus, paradigmatica per il sorgere del pensiero economico. Anche in questo lavoro, proseguendo come in altri testi[2] la lettura delle [...]



La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

nov 22nd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Immagine: Gianna, Senza titolo, 1999 La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione   di Veronica Marchio   Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con [...]



PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE

nov 21st, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE   di Carlo Formenti   In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]



IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI

ott 20th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Carlo Formenti   IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI: IL PESSIMISMO RADICALE DI WOLFGANG STREECK   Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang [...]



La tragedia (o meglio la farsa) della tassa minima sui profitti

giu 16th, 2021 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  La tragedia (o meglio la farsa) della tassa minima sui profitti di Marco Bersani e Andrea Fumagalli   Atto I. Il potere delle multinazionali Secondo il rapporto 2020 “Top 200. La crescita del potere delle multinazionali”, elaborato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, le imprese multinazionali sono 320.000 e occupano 130 milioni di dipendenti, pari al [...]



O proletarskoy kul’ture spaziale

mag 3rd, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

   Cobol Pongide O proletarskoy kul’ture spaziale   In questo testo di «scatola nera» l’autore di Marte oltre Marte. L’era del capitalismo multiplanetario, DeriveApprodi 2019, affronta una interlocuzione critica con alcune teorizzazioni di Rosi Braidotti espresse nel suo libro Il postumano. La vita oltre il sé, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi 2014, seconda [...]



LA «SUPERLEGA» CALCIO IMPONE I «NUOVI GLADIATORI»

apr 22nd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Salvatore Bravo La «SuperLega» Calcio impone i «nuovi gladiatori» come modello mercantile del capitalismo assoluto. Liberare il gioco dalla competizione distruttiva è un imperativo etico e sociale Nuovi gladiatori Il capitalismo assoluto è in perenne azione distruttrice, divora ed assimila, non ammette perdite, deve riempire ogni spazio materiale ed immateriale con la forza del [...]



Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”

mar 8th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”   La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]