Articoli con tags ‘
Salvatore A. Bravo ’
feb 5th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
LA “SVOLTA GREEN” PAGATA DAL POPOLO Salvatore A. Bravo L’irrazionale razionale in Massimo Bontempelli L’irrazionale razionale è la cifra del capitalismo assoluto, la definizione è del filosofo Massimo Bontempelli[1]. L’irrazionale-razionale del capitalismo assoluto è in ogni aspetto del quotidiano, è sufficiente seguire il filo d’Arianna della interalità per mostrare quanto la “razionalità” del capitalismo assoluto, se ricondotta [...]
Tags: Ambientalismo, capitalismo, Costanzo Preve, Liberismo, Massimo Bontempelli, Salvatore A. Bravo, Svolta Green pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Luca Grecchi: Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele Salvatore Bravo Filosofia/Filosofie La ricerca filosofica di Luca Grecchi è ricerca dell’umano e del suo senso. In questi nostri tempi di sola ragione strumentale, vi sono autori che ci rammentano – con la loro testimonianza – che la filosofia non è soltanto ricerca [...]
Tags: Aristotele, Eraclito, Filosofia, Luca Grecchi, Platone, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 27th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
SALVATORE BRAVO Pesantezza e leggerezza in Italo Calvino È il centenario della nascita di Calvino (1923-1985), si susseguono le manifestazioni in suo ricordo, il dibattito sull’autore cede il passo alla vendita dei suoi testi, per cui “niente di nuovo per noi che viviamo nella società di mercato”. Si ricorda in modo costante che [...]
Tags: Andor Gabor e Alfred Kurella e al nostro Gramsci., Bertolt Brecht, Ernst Bloch, György Lukàcs, Hanns Eisler, Italo Calvino, Johannes R. Becher, PCI, Salvatore A. Bravo, Walter Benjamin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 13th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari di Salvatore Bravo Jean-Claude Michéa: Il goal più bello è stato un passaggio. Scritti sul calcio, Neri Pozza editore Il modo di produzione capitalistico non è solo un modello economico, è una pratica di vita. Esso incorpora ogni gesto e ogni comportamento nell’economicismo. Deve imperare la sola libertà [...]
Tags: Calcio, capitalismo, Jean-Claude Michéa, Liberismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 6th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Salvatore Bravo Pensare la scuola con Antonio Gramsci Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo. La critica necessita di domande profonde e la domanda che guida le osservazioni di Gramsci e pervade i suoi scritti non è un monologo celebrativo come accade normalmente nell’attuale [...]
Tags: Gramsci, Marx, Salvatore A. Bravo, Umanesimo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Disumane dipendenze di Salvatore Bravo Il totalitarismo tecnocratico si svela nella pratica pedagogica e didattica. Il totalitarismo si caratterizza per il controllo massiccio e pervasivo della formazione di ogni ordine e grado. Sulla formazione il dominio si gioca il futuro, in quanto la scuola e l’università preparano la futura classe dirigente, pertanto controllare l’ordine [...]
Tags: Democrito, Salvatore A. Bravo, Tommaso d’Aquino, Totalitarismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo La meritocrazia è il nichilismo nella forma della competizione Non vi sono più valori universali, per cui non resta che la forza del censo a guidare l’atomistica delle solitudini. La tirannia del merito sta uccidendo la democrazia. Già nel 1958 Michael Young inventava questa parola nel suo romanzo distopico Rise of the Meritocracy [L’avvento della [...]
Tags: Democrazia, Meritocrazia, Michael Young, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Metafisica e guerra di Salvatore Bravo La guerra di questi giorni necessita di una lettura storica e filosofica. La lettura storica ricostruisce gli eventi in modo olistico, mentre la filosofia deve svolgere un lavoro archeologico. La guerra non è uno stato di eccezione, è la normalità dell’Occidente capitalistico, da Hobbes fino a giungere al tempo [...]
Tags: guerra, Metafisica, Russia, Salvatore A. Bravo, Ucraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica. Il comunismo abbozzato nel cantiere Marx ipotizza il soggetto emancipato dalle strutture di sussunzione materiale e formale, [...]
Tags: comunismo, Marx, Salvatore A. Bravo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Arcobaleni Salvatore A. Bravo • 22 febbraio 2022 • Thomas Müntzer[1] nella battaglia di Frankenhausen, combattuta il 14-15 maggio 1525, in nome della giustizia e dell’uguaglianza fu sconfitto dai principi tedeschi. Le grida dei contadini che sostennero la riforma luterana nella versione anabattista giungono fino a noi, ci rammentano che la lotta è sempre possibile, e [...]
Tags: comunismo, Omnia Sunt Communia, Salvatore A. Bravo, Thomas Muntzer pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »