Articoli con tags ‘
Marx ’
set 12th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare? di Marina Alfier La “lettera aperta” di Fausto Sorini pubblicata il 7 settembre scorso su MARX21.it è assai stimolante non solo per l’interessante lettura dei fatti storici che hanno coinvolto i comunisti in Italia ma anche per le indicazioni ad uno “sbocco” possibile dalla palude in cui essi annaspano ormai [...]
Tags: comunismo, Fausto Sorini, Garavini, Marina Alfier, Marx, PCI pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ago 2nd, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Nietzsche nel laboratorio teorico di Domenico Losurdo. Una proposta di rilettura di Francesco Fistetti (Università di Bari) 1. La critica della modernità coloniale: Domenico Losurdo e i postcolonialisti È ormai universalmente riconosciuto che uno dei filoni di ricerca che Domenico Losurdo ha fino alla fine coltivato è quello della questione coloniale. Al punto che essa, a suo avviso, può essere considerata il centro focale della Grande [...]
Tags: Domenico Losurdo, Francesco Fistetti, Marx, Nietzsche, Postcolonialisti pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO Flavio Viriato Come a suo tempo a chiarito Marx, che resta a tutt’oggi insuperato. Il MPC ha ovviamente bisogno, da un lato, di agenti imprenditoriali della produzione capitalistica, e dall’altro di un esercito industriale di lavoratori che fornisca la forza-lavoro necessaria allo scambio fra lavoro e capitale. [...]
Tags: capitalismo, Costanzo Preve, Marx pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Senza partito niente coscienza di classe Senza classe niente partito rivoluzionario Alessandro Visalli Questa non è una recensione. Il nuovo libro di Visalli, Classe e partito. Ridare corpo al fantasma del collettivo (1), tratta troppi argomenti perché li si possa esaurire nell’angusto spazio di una recensione, ancorché corposa. In questo articolo mi limito quindi ad affrontare due [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Grundrisse, Labriola, Marx pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Critica sociale e teoria di classe Sulla necessità di riformulare la nostra concezione di lotta sociale di Julian Beuwirth In questi ultimi anni, la categoria di «classe» è tornata ad assumere grande importanza nelle discussioni circa la direzione della critica sociale emancipatrice, e sull’orientamento delle lotte sociali. La rinascita della politica di classe viene vista [...]
Tags: capitalismo, Julian Beuwirth, lotta di classe, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Macron e la guerra civile in Francia Nell’articolo che pubblichiamo, i quattro autori ricostruiscono la parabola di Macron all’interno del più ampio contesto di imposizione della «rivoluzione neoliberista» in Francia, di cui il Presidente francese è espressione. La peculiarità del macronismo, ci dicono gli autori, è «quella di radicalizzare la logica neoliberista nel momento sbagliato, [...]
Tags: Dardot, Laval, Macron, Marx, Negri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 28th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi di Nicola Casale L’articolo che segue è stato scritto come contributo al dibattito nell’ambito del movimento che si è opposto alla gestione autoritaria della pandemia, agli obblighi vaccinali e al green pass. Il suo fine è di cercare di riconnettere i [...]
Tags: capitalismo, Intelligenza artificiale, Marx, Nicola Casale, Quara rivoluzione industriale pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 23rd, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Storia e coscienza di classe di György Lukács di Paolo Cassetta Destini e significati di un grande classico marxista del XX secolo a cento anni dalla pubblicazione Storia e coscienza di classe è un libro difficile [1]. La circostanza era abbastanza evidente già al tempo della sua pubblicazione; e non è detto che questa [...]
Tags: Comintern, György Lukàcs, Marx, Paolo Cassetta pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 21st, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Marx e i marxismi Premessa di Luca Grecchi Il fine di questo libro è offrire un contributo alla chiarificazione del pensiero di Marx e di alcuni autori marxisti. Questa proposta non costituisce, sicuramente, un unicum nell’attuale panorama culturale, perché Marx è, fortunatamente, un pensatore ancora piuttosto studiato, in quanto gigante in vari [...]
Tags: Fabio Frosini, Luca Grecchi, Marx, Marxisti, Maurizio Migliori, Stefano Petrucciani pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Marx, la tendenza tendenziosa e l’antimperialismo dei lupi/agnelli (prima parte) A proposito de La guerra capitalista (Mimesis, 2022) di Carmelo Buscema Carmelo Buscema è ricercatore di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università della Calabria, dove insegna Geopolitica e Rapporti internazionali e si occupa di neoliberismo e processi di finanziarizzazione. Il testo che [...]
Tags: Antimperialismo, Carmelo Buscema, Emiliano Brancaccio, Marx, Raffaele Giannetta, Stefano Lucarelli pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »