Articoli con tags ‘ Lenin ’

“Dal fronte tornammo tutti bolscevichi”. Volanti popolari e Arditi rossi

nov 19th, 2022 | Di | Categoria: Documenti storici

      di Valerio Gentili   Invertiamo i fattori ma il risultato non cambia. Figli di epoche tutte particolari, fuoriusciti dalle fangose trincee della PGM o scesi dalle montagne della Seconda, ragazzi giovani, induriti dalla guerra, resi avvezzi all’uso delle armi che si amano come una bella donna, si accarezzano, si lucidano, si tengono [...]



I comunisti della capitale…

nov 14th, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  I comunisti della capitale… di Pietro Basso David Broder, The Rebirth of Italian Communism, 1943-44. Dissidents in German-Occupied Rome, Palgrave Macmillan, 2021 Bandiera Rossa 3Come è noto, la letteratura sulla Resistenza italiana al nazi-fascismo negli anni 1943-1945 è pressoché sterminata. Di certo molto più ampia della letteratura sulla coeva rinascita del movimento operaio organizzato. [...]



L’Occidente e la curva della rivoluzione

ott 26th, 2022 | Di | Categoria: Contributi

  L’Occidente e la curva della rivoluzione di Roberto Gabriele Da decenni molti compagni si sono arrovellati per trovare la soluzione al problema della ricostruzione di un partito popolare e di classe dopo la liquidazione del PCI, che ereditasse la parte migliore dell’esperienza comunista in Italia e rappresentasse un punto di ripresa di una visione [...]



La “sinistra aziendale” consegna Assange agli USA

apr 26th, 2022 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  La “sinistra aziendale” consegna Assange agli USA Stefano Zecchinelli   Gli ‘’stati profondi’’ inglese e statunitense hanno avviato le ultime procedure per l’estradizione del giornalista Julian Assange negli Stati Uniti (poche settimane dopo il matrimonio, avvenuto in carcere, con la compagna Stella Morris 1), dove il fondatore di Wikileaks verrebbe condannato a 175 anni di carcere. L’indifferenza [...]



Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo

feb 11th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo     Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]



Dove non è il luogo e quando non è il momento

gen 26th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Dove non è il luogo e quando non è il momento   Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo   Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]



Preve: Invito ad una discussione radicale sul marxismo

gen 14th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Invito ad una discussione radicale  sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all’apertura di una discussione radicale sul marxismo dovrebbe in teoria essere accolto con approvazione, piacere e gratitudine. Non è quasi mai così. La diffidenza è spesso la prima reazione. Si ha paura di una sorta di cavallo di [...]



Rosa Luxemburg e la sinistra

dic 30th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Rosa Luxemburg e la sinistra di Salvatore Bravo   Destra e Sinistra La differenza tra destra e sinistra di governo si assottiglia fino a renderle perfettamente speculare, per cui la sinistra annaspa e si lascia strumentalizzare dalla destra in una pericolosa e complice relazione biunivoca. Porre il problema della differenza significa rendere palese la [...]



PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE

nov 21st, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE   di Carlo Formenti   In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]



Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo

set 20th, 2021 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo di Piero Pagliani Secondo i media e i commentatori mainstream, l’evacuazione degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato un orrendo errore. Ma c’è poco da obiettare alla risposta di Biden: “Those who say that 2 or 5 more years will bring us victory are lying to you”. Un’affermazione piena [...]