Articoli con tags ‘ Marx ’

Pomigliano: militarizzazione bismarkiana del lavoro industriale regolare

giu 18th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso Se molti, a partire da certi intellettuali marxisti “scientifici”, hanno archiviato durante il Novecento l’imbarazzante discorso sull’Alienazione del giovane Marx dei Manoscritti economico-filosofici del 1844, oggi tale discorso ritorna prepotentemente di attualità, anche nella stessa Italia, insieme alle nuove forme di alienazione indotte dal capitalismo del terzo millennio e dalla globabalizzazione neoliberista. [...]



Comunismo, Comunità, Classe

giu 17th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte, Teoria e critica

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito, per la costruzione del Movimento Anticapitalista. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di [...]



La risposta di Costanzo Preve a Gennaro Scala

mag 17th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Costanzo Preve L’intervento nasce sulla scia dell’articolo di Gennaro Scala, Destra, sinistra, comunismo, comunitarismo, questione nazionale, pubblicato qui. 1. Ringrazio con la mente e con il cuore Gennaro Scala sia per le lodi sia per le critiche che mi fa nel suo testo. A proposito delle lodi, ritengo sinceramente di meritarmele ampiamente, se penso [...]



L’alienazione umana da Rousseau a Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Da J. J. Rousseau a K. Marx, passando attraverso G. W. F. Hegel, il passo non è breve, per quanto attiene il concetto di alienazione dell’essere umano. Dopo Hegel, il gigante del pensiero che ha influenzato le generazioni successive di filosofi, e dopo il Feuerbach dell’alienazione religiosa, arriviamo al Marx dell’alienazione umana [...]



Il concetto di comunità in Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte

Fulgenzio Viriato  In questo scritto cerco di proporre una lettura della comunità marxiana attraverso l’indagine filosofico-politica “attuazionista”. Opererò una distinzione tra il concetto di Idea e quello di Opinione in base al valore che essi assumono nei rapporti sociali e in che modo essi sono determinanti per la costituzione dei rapporti stessi. Quando Marx parla [...]



Numero 4 (marzo-aprile 2010)

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano, Riviste pubblicate

Il numero 4 di Comunismo e Comunità è finalmente uscito. Stavolta, però, lo troverete solo qui, nell’edizione online, con i vari articoli scaricabili direttamente in formato pdf. Abbiamo tentato di stampare questo nuovo numero, ma non ci siamo riusciti, sia per problemi d’ordine tecnico, sia per problemi d’ordine economico. La realizzazione di questo sito internet [...]



Lega e appartenenza

apr 7th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

di Redazione In seguito al risultato elettorale si è parlato molto di Lega e del suo successo politico (anche se pure lei ha visto calare i suoi voti). Da più parti si evidenzia il suo carattere di insediamento nel “territorio” (parolina magica), la sua internità ai problemi della popolazione, la sua capacità di essere presente [...]



Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamento

apr 6th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve e Roberto Sidoli Quella che segue è la prefazione del nuovo libro di Costanzo Preve e Roberto Sidoli, Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamento, 2010, pp. 224, formato 170×240 mm., Euro 18 – Collana “Divergenze”, Petite Plaisance Editrice Secondo la concezione marxista-ortodossa della storia universale, quest’ultima può essere paragonata [...]



Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia

mar 29th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Costanzo Preve Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Manifestolibri, Roma 2005, 438 pag. 30 €. «Se ti offrono una tazza di caffé, non cercarvi dentro della birra»: è una massima tratta dalla corrispondenza di Anton Cechov. Questa massima si adatta stupendamente all’importante saggio di Cristina Corradi. La Corradi non ci propone una sua [...]



Intervista a Costanzo Preve (Radio Flash 02.03.2010)

mar 23rd, 2010 | Di | Categoria: Momento della Verità