Articoli con tags ‘
Marx ’
mar 28th, 2011 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Contributi
di Eugenio Orso Guerra di Libia con tutti i rischi annessi e connessi, credit crunch bancario, indici capitalistici che languono, a partire dal PIL, aumenti continui dei prezzi e delle tariffe, impoverimento generale del paese e vistosa incapacità della politica di intervenire positivamente non sono questioni separate che affliggono l’Italia, e non soltanto l’Italia, l’una [...]
Tags: Antonio Miclavez, Eugenio Orso, Euroschiavi, Libia, Marchionne, Marco Della Luna, Marx, Pil, Ricardo, Serge Latouche, Smith, Toni Negri, Warren Buffet pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 27th, 2011 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Teoria e critica
Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi 1. Il referendum dei lavoratori della Fiat, conclusosi con la vittoria dei SI alla strategia di ristrutturazione aziendale voluta da Marchionne, prelude a mutamenti sistemici dell’economia italiana in senso liberista. E’ dunque giunto al suo “naturale” compimento un processo di destrutturazione del modello di [...]
Tags: capitalismo, Costanzo Preve, Destra, empirismo, Fiat, Filosofia, finanza, Fiom, Hegel, idealismo tedesco, Luigi Tedeschi, Marchionne, Marx, privatizzazioni, sinistra pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 27th, 2011 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Dibattito Politico
di Piero Pagliani 1. Ancora una volta, con la crisi Libica risalgono in superficie le ragioni profonde della inadeguatezza delle categorie acriticamente ereditate dalla tradizione marxista. A parte la questione di quanto riflettano veramente il pensiero di Marx, occorre rilevare – perché è una questione immediatamente politica – che l’errore di molto marxismo novecentesco è [...]
Tags: analisi economica, imperialismo, Lenin, Libia, Marx, Piero Pagliani, USA pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 3rd, 2011 |
Di Redazione |
Categoria: Primo Piano
Sul manifesto per la Libertà e la Sovranità 1. Abbiamo ricevuto un “Manifesto per le Libertà e Sovranità monetaria, economica, culturale, comunitaria e politica” che come sottotitolo recita: «Come contrastare, abbattere, eliminare e rimuovere il Sistema capitalista. Come combattere il Signoraggio bancario e l’Usura internazionale. Come abolire la proprietà privata dei mezzi di produzione. Come [...]
Tags: Alessandra Colla, Banche, Bretton Woods, Campo Antimperialista, Claudio Mutti, Comunità, Costanzo Preve, Giulietto Chiesa, Lassalle, Marx, Nichilismo, Signoraggio, Sovranità, Tiberio Graziani, Usura pubblicato in Primo Piano |
2 comments
ott 25th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Teoria e critica
della Redazione Venerdì 22 Ottobre, nella sala del sindacato Failea-Falcev, il laboratorio Comunismo e Comunità ha dato spazio ad una lezione del compagno logico-matematico nonché studioso di economia marxiana Piero Pagliani. Si è trattato di un’interessante sintesi di suoi recenti studi sull’economia capitalistica basati sulla rielaborazione, influenzata in diversi punti dalla critica di Costanzo Preve, [...]
Tags: Costanzo Preve, David Harvey, Giovanni Arrighi, Karl Polanyi, Marcello de Cecco, Marx, Marxismo, Michael Hudson, Piero Pagliani pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 9th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Dibattito Politico
di Stefano Moracchi Dopo la caduta dell’esperienza politica “comunista”, il percorso di elaborazione nell’individuare il soggetto del cambiamento, capace di sovvertire l’ordine esistente, ha inevitabilmente scoperto il fianco di chi si era fatto portatore “serio” di quell’esperienza, mettendone a nudo le inconsistenze, oltre che rivelare la distanza enorme tra i “buoni propositi” e le “azioni [...]
Tags: Bergson, Jhering, Kant, Marx, Pareto, Sorel, Stefano Moracchi pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 9th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Contributi
di Pietro Garante In relazione al post intitolato “Da Pericle a Toni Negri: il principio dell’agorà” e pubblicato sul blog “Rivoluzione Democratica”, occorre mettere sul piatto della discussione alcuni punti. Partiamo da capo. Moreno Pasquinelli striglia giustamente un Toni Negri che sembra ormai incapace o indisponibile a tornare tra di noi sulla Terra dalle angeliche [...]
Tags: Agora, capitalismo, comunismo, Gramsci, Il comune, Marx, Moreno Pasquinelli, Rivoluzione Democratica, Sergio Bologna, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 29th, 2010 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Maurizio Neri Quello che stiamo assistendo in questi giorni ha del paradossale: ad agitarsi sono i dominanti e a tacere sono i dominati. Il governo, in assenza di una opposizione, se la crea a tavolino. Questo ad un primo sguardo. Se scendiamo più a fondo nell’analisi, constatiamo che questa esplosione di tensioni tra dominanti [...]
Tags: dominanti, dominati, Marchionne, Marx, Montezemelo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 27th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Cultura e società
di Stefano Moracchi La conoscenza che noi abbiamo dell’altro da noi è una conoscenza per “tipi”, ovvero delle immagini confezionate dalla società che ricalcano una gerarchia di condizioni sufficienti e necessarie alla riproduzione dei rapporti sociali, e che derivano da chi detiene di fatto i mezzi di produzione. Questo rapporto tra individuo e costruzione individuale [...]
Tags: Comunità, Marx, Simmel, società pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 28th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Contributi
di Stefano Moracchi Visto che si parla molto di celebrazioni del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia, quando invece si dovrebbe parlare di rimozioni, almeno noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di affrontare la questione storica nella sua giusta prospettiva, che non può che partire ab origine. Non è azzardato, riferendoci al periodo storico che stiamo vivendo, parlare [...]
Tags: Carl J. Hambro, Cavour, James Wilson, Marx, Massimo D'Azeglio, Metternich, Moracchi Stefano, Rothschild, Unità D'Italia pubblicato in Contributi |
2 comments