Articoli con tags ‘ Marx ’

L’Ontologia sociale e l’etica comunitaria nel lascito filosofico di Costanzo Preve

mag 5th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

di Roberto Donini Recensione a “Una nuova storia alternativa della filosofia”   Le radici della filosofia. La morte di Costanzo Preve il 23 novembre 2013 è un vuoto enorme; leggendo il suo “Una nuova storia alternativa della filosofia”, pubblicato a ridosso del lutto, ci si conforta nella sua eredità spirituale rilegata in un libro di [...]



Intervista a Ernesto Screpanti sull’imperialismo contemporaneo

mar 11th, 2014 | Di | Categoria: Interviste

  di Michele Castaldo È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis. È un tentativo di spostare avanti, adeguandolo ai tempi, il dibattito sull’imperialismo. La globalizzazione sta realizzando una nuova forma di dominio imperiale nella quale il grande capitale multinazionale, [...]



A novanta anni dalla morte di Lenin (1924 – 2014)

gen 22nd, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

Riproponiamo un vecchio Articolo di Costanzo Preve a 90 anni dalla morte di Lenin A ottanta anni dalla morte di Lenin (1924-2004) Costanzo Preve Lenin è morto ottanta anni fa (1924-2004). Ottanta anni sono un buon periodo storico per fare un bilancio. Inoltre, la mummia di Lenin non è ancora stata seppellita, ma Lenin ha [...]



Capitalismo elitario

gen 8th, 2014 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Questo lavoro nasce grazie agli studi e alle riflessioni sulla borghesia e sul capitalismo dei filosofi Costanzo Preve e Diego Fusaro, oltre che da miei studi personali.



Auguri di buon conflitto

gen 1st, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Diego Fusaro  Se ne va il 2013. Uno degli anni più terribili degli ultimi tempi, con buona pace delle rassicuranti retoriche di regime che, pur riconoscendone limiti e miserie, continuano a sottolineare anche aspetti positivi e, naturalmente, possibilità per il futuro. Non bisogna farsi illusioni. Il primo gesto di onestà, come sapeva Louis Althusser, consiste [...]



Nichilismo, individuo, universalismo reale

dic 17th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Un percorso originale ed inedito di ricostruzione della filosofia marxista di Costanzo Preve 1. La situazione generale del dibattito filosofico che intende trarre ispirazione dal marxismo teorico e dal comunismo politico è oggi semplicemente vergognosa. Si leggono e si continuano a leggere analisi convincenti, o quanto meno pertinenti, di tipo sociale, economico, politico, geopolitico, culturale. [...]



Lo sgretolamento del sistema inizia con i Forconi?

dic 11th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  di Eugenio Orso  In piazza a Monfalcone un migliaio di manifestanti, che l’hanno bloccata. Monfalcone è piccola, non è Torino, non è Genova e non è Palermo, è una cittadina dell’estremo nord-est d’Italia, in provincia di Gorizia. Ci sono i cantieri navali (della Fincantieri) e le “esternalizzazioni” a piccole ditte dal futuro incerto che sfruttano [...]



Slavoj Žižek pensatore pericoloso?

dic 3rd, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  di Diego Fusaro Domenica 1 dicembre, il filosofo Slavoj Žižek è stato ospite della trasmissione “Che tempo che fa” diretta da Fabio Fazio. Non è interessante, in questa sede, discutere della trasmissione in quanto tale, su cui peraltro già vi sarebbe molto da dire. La trasmissione di Fazio è, in estrema sintesi, l’equivalente televisivo del [...]



Più o meno Europa?

nov 2nd, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

di Diego Fusaro  In una lettera recentemente apparsa on line, l’amico e collega Luciano Canova ha mosso delle obiezioni alle mie posizioni sull’euro e sulla necessità di congedarsene il prima possibile. Lo ringrazio fin da ora per le stimolanti riflessioni su temi così nodali. E proverò qui di seguito a elaborare una risposta, sia pure [...]



Il paradosso situazionista

ott 3rd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Ciò che è vivo e ciò che è morto   Il paradosso situazionista  Mario Perniola Che cos’è il movimento situazionista? Occorre innanzitutto precisare che cosa s’intende per «movimento situazionista» e per «situazionismo». Si possono intendere tre cose differenti. La prima è l’Internazionale situazionista, un gruppo d’avanguardia artistico-politica che si è costituito in Italia a Cosio d’Aroscia [...]