Teoria e critica
gen 19th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Gennaro Scala Marx ed Engels furono dei rivoluzionari. La loro formazione politica ebbe luogo in una delle ultime ondate rivoluzionarie innescate nei paesi europei dalla rivoluzione francese, quale fu il movimento rivoluzionario democratico tedesco, in cui entrambi, seppur molto giovani, ebbero un ruolo notevole. Il loro imprinting fu rivoluzionario, soltanto che la spinta [...]
Tags: Costanzo Preve, Gennaro Scala, Karl Marx, Lenin, Nazionalbolscevismo, Radek pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
di Salvatore Bravo La «passione durevole» di György Lukács per la filosofia è finalizzata a trascendere i condizionamenti del capitalismo che vuole anestetizzare la corrente calda del pensiero critico perché nella prefigurazione del fine la coscienza struttura la prassi dell’emancipazione La libertà di pensare ed agire secondo coscienza non è solitudine László Rudas (1885-1950) [...]
Tags: ., Preve, Salvatore Bravo. György Lukács. László Rudas. Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
ALESSANDRO VISALLI Prima parte L’ultimo libro di Giovanni Arrighi[1] conclude un lungo percorso nel quale il sociologo ed economista italiano passa dall’adesione al marxismo e vicinanza all’operaismo, alla svolta sistemica degli anni ottanta, quando insieme ad altri si sforza di generalizzare il punto di vista della ‘teoria della dipendenza’[2], che aveva contribuito a fissare nel decennio precedente [...]
Tags: Adam Smith, Alessandro Visalli, Asia, Cina, eurasia, Giovanni Arrighi, Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve La crisi culturale della terza età del capitalismo. Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica 1. Il tema che ci interessa non è di facile inquadramento teorico, e bisogna allora iniziare con una “buona mossa d’apertura”. La mia mossa di apertura consisterà nel [...]
Tags: capitalismo, Costanzo Preve, cultura, Danilo Zolo, Habermas, L. Boltanski-E. Chiapello, Popper pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
COSTANZO PREVE IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE! I – Gnothi s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Martin Luther King, Occidente, politicamente corretto, Socialismo, Socrate, Yvon Bourdet pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Democrazia, Gianfranco La Grassa, Lorenzo Dorato, Massimo Bontempelli, Ontologia, Verità pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, borghesia, capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Feudalesimo, Hobbes, Idealismo, Marx, Materialismo, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Scritti fra l’aprile e l’agosto del 1844 a Parigi da un Marx ventiseienne, i Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono un’opera non destinata alla pubblicazione, che Marx non ha mai sistematizzato ed organizzato come è d’uso quando un testo è destinato ad una pubblicazione a stampa. Essi presuppongono la lettura e lo studio del saggio dell’amico [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Cristo, Engels, Herbert Marcuse, Karl Marx, Kautsky, Lucrezio, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]
Tags: alienazione, Ateismo, Costanzo Preve, Idealismo, Karl Marx, Materialismo, Merce, Salvatore Bravo, Umanesimo, Umanismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Georg Simmel (1858-1918) – La sua analisi del denaro, della società ridotta a sterminato campo d’azione per la circolazione del denaro, del calcolo, del solo mezzo già profetica degli stermini che verranno LA FILOSOFIA NICHILISTICA DEL DENARO SALVATORE A. BRAVO Filosofia e pensiero radicale Il pensiero filosofico dev’essere radicale, ovvero deve cogliere il fondamento [...]
Tags: Crematistica, Denaro, Filosofia, Georg Simmel, mercato, Merce, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »