Teoria e critica

La direzione dello sguardo

lug 21st, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Viviamo tempi davvero confusi. Potrei caratterizzarli come il tempo della estenuazione di una estenuazione. Il senso della critica ha perso da lunghi decenni il solido ancoraggio nelle dure condizioni materiali che il socialismo aveva inteso dargli, per tradursi in una postura che cresce nel vuoto di progetto. Questo slittamento non era avvenuto tanto per [...]



Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura

apr 28th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura di Lorenzo Dorato   Premessa introduttiva Il tema centrale di queste pagine è l’interpretazione delle relazioni umane sociali come campo d’indagine dotato di una propria autonomia. Autonomia che non implica alcuna separazione arbitraria dalla generale indagine dell’uomo come soggetto personale, ma è [...]



Su laicismo, verità, relativismo e nichilismo

apr 23rd, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Su laicismo, verità, relativismo e nichilismo L’attuale concetto di “scienza” non ha più nulla a che vedere con il concetto greco di scienza (episteme). Il termine episteme deriva etimologicamente dal verbo epistamai che significa: “sto saldamente in piedi su di un terreno sicuro”. Anche la filosofia, intesa come sapere comunitario del bene, era quindi intesa a tutti gli [...]



TRA GUERRA E PAURA. LA LOTTA ALL’EPIDEMIA

apr 22nd, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Tra guerra e paura    La lotta all’epidemia è descritta nella forma di una guerra capillare e pervasiva che irrora la comunità, fino a trasformarla in un luogo chiuso in cui regna la paura dell’altro Il proliferare della parola guerra è un ottimo espediente per occultare le responsabilità. «Nella guerra la prima vittima è la verità», scriveva [...]



Messianismo anarcoide e rivoluzione

apr 7th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Messianismo anarcoide e rivoluzione Il ruolo nefasto del messianismo anarcoide nei processi rivoluzionario, dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione russa. Renato Caputo Fra i grandi meriti di Domenico Losurdo vi è certamente quello di aver fatto emergere tutti i limiti utopistici dei primi abortiti tentativi di transizione al socialismo e di aver riportato l’attenzione, più in generale, sul ruolo nefasto giocato dal messianismo [...]



La metafora della rana bollita

apr 1st, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Salvatore Bravo La filosofia è colloquiare, anche, per  immagini significanti che aiutano a configurare concetti e contingenze storiche. Il linguaggio filosofico non è solo lessico specifico, astratto, ma spesso si accompagna all’uso di metafore che divengono esplicative del linguaggio specifico. La ricchezza lessicale della filosofia denota l’osservazione dell’empirico, l’attività ermeneutica che trasforma l’immediato in [...]



Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza

mar 30th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve   Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza Note critiche sul nuovo anarchismo post-moderno della classe media globale   1. Il lettore che ha esaminato con pazienza ed apertura di spirito le tre appendici precedenti, dedicate rispettivamente al trotzkismo, al maoismo ed al bordighismo, si sarà fatto un’idea sulla dinamica delle eresie minoritarie del comunismo storico novecentesco in Europa (1917-1991). [...]



La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani

mar 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani Fabio Rontini Si propone all’attenzione dei lettori il presente saggio di Fabio Rontini che, brevemente e sinteticamente, ripercorre alcuni temi fondamentali del dibattito teorico-politico avvenuto negli ultimi anni in Italia tra autori di grande livello, come Preve, Losurdo e altri. L’autore ripropone nel finale [...]



Evald Ilyenkov e la logica dialettica

mar 16th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA. OCCORRE STUDIARE IL PENSIERO COME UN’ATTIVITÀ COLLETTIVA, IN COOPERAZIONE. IL CAPITALISMO È PROFONDAMENTE ANTICOMUNITARIO, TRASFORMA TUTTO IN MERCE, DISINTEGRA LE COMUNITÀ, SMANTELLA LA VITA NELLA SUA FORMA PIÙ ALTA: IL PENSIERO COMUNITARIO CONSAPEVOLE. La filosofia vive negli uomini e nelle donne che hanno saputo renderla testimonianza vivente. Evald Ilyenkov (1924-1979) è stato un [...]



Lenin a Pechino? Leggendo «Utopie letali» di Carlo Formenti

gen 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

      DI DAMIANO PALANO   Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (Jaca Book, Milano, 2013), Carlo Formenti sembra tornare all’ottimismo dell’operaismo degli anni Sessanta e alla convinzione che l’estensione del capitalismo a livello globale debba produrre il ritorno al ‘classico’ conflitto tra capitale e classe lavoratrice. Proprio per questo Formenti critica le [...]