Teoria e critica
dic 10th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
L’umanesimo del lavoro in Marx Il lavoro dell’uomo macchina La competizione La flessibilità Il lavoro come progetto creativo in cui conoscersi Marx palesa il suo umanesimo nell’analisi del lavoro Il lavoro coatto brucia la creatività Il conosci te stesso socratico risuona solo nel regno della libertà Costruire e produrre secondo le leggi della bellezza *** Il lavoro [...]
Tags: Costanzo Preve, Karl Marx, Salvatore A. Bravo, Umanesimo del lavoro pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 1st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Salvatore Bravo L’umanesimo socratico, negli scritti di Labriola, ha come fine la felicità (εὐδαιμονία): è confronto con i propri conflitti, relazione con il comune fondamento comunitario di ogni individualità Il concetto è una breccia che fende la cappa dell’immobilità che si nutre di dogmatismi e pregiudizi sclerotizzati: l’atto di fendere i “dis-valori” del politicamente corretto segna una [...]
pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Circa “Ancora su destra e sinistra” di Andrea Zhok. “Un uomo giace da tempo in una specie di pozza di fango, la luce è scarsa e rossa, e filtra tra una densa foresta. Sta lentamente soffocando per effetto di un enorme boa che lo avvolge nelle sue spire, senza fretta e progressivamente. Improvvisamente [...]
Tags: Alessandro Visalli, Andrea Zhok, Destra, sinistra pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista) Le righe che seguono riassumono un percorso recente nella consapevolezza politica, un percorso quasi ‘dialettico’, nel senso hegeliano del termine, un percorso vissuto dallo scrivente e, credo, in modo non troppo diverso da altri soggetti appartenenti alla tradizione post-comunista. Provo qui a riassumerne [...]
Tags: Andrea Zhok, comunismo, Covid, Marx, Occhetto, PCI, Preve pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
È LA CONTRADDIZIONE CHE MUOVE IL MONDO VLADIMIRO GIACCHÈ Testo della lectio al convegno Euro, mercati, democrazia e ……conformismo EMD 2020, svoltosi a Montesilvano (PE) nei giorni 17 e 18 ottobre 2020. Una fine e un inizio «La fine di qualcosa»: così il grande pianista canadese Glenn Gould, rivolgendosi al pubblico prima dell’inizio di [...]
pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
“Critica” tra Hegel e Marx di Roberto Fineschi1 Abstract: Marx fa largo uso del termine “critica”, che è presente nel titolo di varie sue opere. In questo articolo cercherò di ricostruire lo sviluppo e i cambiamenti di significato di questo termine nelle diverse fasi dell’indagine di Marx. Mi concentrerò sulle fonti dirette, come il dibattito [...]
Tags: Bruno Bauer, Critica, Diderot, Feurbach, Hegel, Marx, Preve, Roberto Fineschi pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
La Storia Reale ed il Culto della Talpa 1. Mi è stato chiesto di aprire una discussione teorica e filosofica sul comunismo. L’ho già fatto in passato forse una decina di volte. E’ impossibile, e so bene, e lo dico in anticipo, che non serve assolutamente a niente. Anche questa volta, sarà come le [...]
pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 5th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
SEI ANCORA CAPACE DI SCANDALIZZARTI COME K. MARX ? LA «PIETRA D’INCIAMPO» («SCANDALUM») È ANCHE QUALCOSA CHE RENDE PRESENTE IL TUO CAMMINO. PENSA ALLORA ALLO SCANDALO DEL DENARO E DEL POSSESSO, PENSA ALLA TUA E ALTRUI LIBERTÀ INTERIORE . Se vuoi godere dell’arte, devi essere un uomo artisticamente educato; se vuoi [...]
Tags: Denaro, Karl Marx, Merce, Salvatore Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
LIBERTÀ, DEMOCRAZIA E SOVRANITÀ Un tributo a Costanzo e un contributo alla formazione di una nuova generazione di militanti rivoluzionari. «Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà [...]
pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Critica, totalità, mediazione. Note sulla lezione di Fortini Cristina Corradi «L’ospite ingrato» ha promosso una riflessione sui concetti di critica e totalità e sul nesso fra la critica della cultura e un’idea non specialistica di sapere. In questo contributo vorrei discutere le tesi espresse da Andrea Cavazzini, dialogare con gli interventi di Roberto Fineschi, [...]
Tags: Andrea Cavazzini, Cristina Corradi, Franco Fortini, Roberto Fineschi pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »