Teoria e critica

Giuseppe Prestipino ripensa Lukács

mar 20th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Rileggendo le riflessioni di un maestro sul proprio maestro Giuseppe Prestipino ripensa Lukács di Antonino Infranca A pochi mesi dalla scomparsa di Prestipino un piccolo libro (Su Lukács. Frammenti di un discorso etico-politico) riporta la nostra attenzione sull’analisi che il filosofo italiano ha dedicato a Lukács, soprattutto a un aspetto centrale dell’ultimo Lukács: [...]



Alla ricerca di Spinoza

mar 17th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Alla ricerca di Spinoza Salvatore A. Bravo • 17 marzo 2021   Antiumanesimo  L’antiumanesimo è la cifra del tempo moderno, ogni ideologia ha i suoi trombettieri dell’apocalisse, le neuroscienze dichiarano la morte dell’uomo, al suo posto vi è un automa, un immenso meccanismo meccanico che risponde alle leggi dello stimolo e della risposta: l’atomocrazia liberista ha [...]



Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione

mar 13th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione 1La critica marxiana della società fornisce strumenti decisivi per la comprensione del presente, con la capacità di combinare un’analisi dei segni distintivi del sistema capitalistico e una pratica politica destrutturante. Ma intendo tale questione non in termini immediatamente attualizzanti, né sul piano della teoria né su [...]



Aristocrazia e tecnocrazia diretta

feb 24th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Aristocrazia e tecnocrazia diretta di M. Minetti   In chi scrive di politica possiamo spesso riconoscere uno sbilanciamento tra la capacità di analizzare la realtà e quella di progettarne il cambiamento. L’analisi viene condotta sulla base di concetti interpretativi comuni, appoggiando le nuove conoscenze ad una solida base di studi pregressi, ai dati, alla [...]



La proposta di Jacques Bidet di ricostruzione e rifondazione del “Capitale” di Marx

feb 20th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La proposta di Jacques Bidet di ricostruzione e rifondazione del “Capitale” di Marx di Bollettino Culturale   Il libro di Jacques Bidet, intitolato Explication et reconstruction du “Capital”, è così audace che il lettore si sente sfidato a seguire il suo autore dall’inizio alla fine. Non solo audace, ma anche estremamente provocatorio per chiunque proponga [...]



Capitale seza rivoluzione?

feb 1st, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Capitale seza rivoluzione? di Riccardo Bellofiore Pubblichiamo la relazione di Riccardo Bellofiore alla conferenza sul centenario della rivoluzione d’ottobre tenuta a Roma il 18-22 gennaio 2017 e organizzata dall’associazione e rete C17. L’intervento è stato trascritto e pubblicato in Comunismo necessario – Manifesto a più voci per il XXI secolo, a cura di C17 [...]



Ernst Niekisch

gen 20th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Ernst Niekisch   FRANCO MILANESI Non sono molti i militanti comunisti ad aver percorso – sempre in bilico tra antagonismo, galera ed esilio – tutti i regimi che hanno segnato il «grande e terribile» Novecento: lo sperimentalismo democratico della Repubblica di Weimar, il fascio-nazismo hitleriano, il comunismo del controllo nella Ddr, il liberal capitalismo della [...]



Religione Politica Dualista Destra/Sinistra

gen 14th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Costanzo Preve Religione Politica Dualista Destra/Sinistra Considerazioni preliminari sulla genesi storica passata, sulla funzionalità sistemica presente e sulle prospettive future di questa moderna Religione La discussione sulla funzionalità della dicotomia Destra/Sinistra per spiegare i conflitti storici, politici ed ideologici del nostro tempo è (per ora) interminabile. Interminabile nel senso etimologico della parola, perché non [...]



Intervista a Costanzo Preve

dic 17th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

            Intervista a Costanzo Preve a cura di Franco Romanò     Nell’ampia intervista che pubblichiamo, s’insiste sui punti nevralgici della Trilogia: Storia dell’etica, Storia della dialettica e Storia del materialismo, scritti dal filosofo torinese e tutti pubblicati dall’editore Petite Plaisance. In essa Preve suggerisce alcune linee per un bilancio [...]



Il Panopticon e la Grande Madre

dic 12th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

I l Panopticon e la Grande Madre Salvatore A. Bravo   Tecnologie e regressione Il panopticon è la cifra dello sviluppo delle tecnologie, le quali nella propaganda sono presentate come servizio al cittadino, ma nella concretezza quotidiana sono i mezzi attraverso cui si attua il controllo globale. Vi è da porsi il problema della motivazione [...]