Teoria e critica
feb 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Gianfranco La Grassa, Lenin, Marxismo, Neoliberismo, Preve Costanzo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Movimento e tempo in Aristotele di Franco Piperno Continua la pubblicazione dei contributi di Franco Piperno dedicati alla questione del tempo e, in particolare, alla relazione sotterranea tra tempo comune e tempo scientifico. Questo rapporto era già stato indagato attraverso il racconto delle «due imprese di Pigafetta» (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/le-due-imprese-di-pigafetta). Ora l’autore si rivolge alla fisica aristotelica [...]
Tags: Aristotele, Franco Piperno, Parmenide, Zanone pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Dove non è il luogo e quando non è il momento Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]
Tags: Bogdanov, capitalismo, Gigi Roggero, Lenin, lotta di classe, Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Invito ad una discussione radicale sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all’apertura di una discussione radicale sul marxismo dovrebbe in teoria essere accolto con approvazione, piacere e gratitudine. Non è quasi mai così. La diffidenza è spesso la prima reazione. Si ha paura di una sorta di cavallo di [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Louis Althusser, Nichilismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Totalità, critica e mediazione Dalla crisi del marxismo all’ultimo Fortini di Andrea Cavazzini Una discussione su totalità, critica e mediazione è senz’altro un’occasione importante per riprendere questi concetti e riformularne la genealogia e le implicazioni. Mi pare che si possa iniziare cercando di situare il problema della totalità (e quindi del pensiero dialettico) nella storia discontinua e contraddittoria del movimento comunista, nelle [...]
Tags: Andrea Cavazzini, Fortini, Marxismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il testamento filosofico di Lukács Costanzo Preve 1. Nel 2001 è caduto l’anniversario della morte di Georg Lukács (in ungherese Lukács György, prima il cognome e poi il nome), vissuto fra il 1885 ed il 1971. A trent’anni dalla sua morte, di Lukács non si parla praticamente più, come se la storia avesse definitivamente cancellato il [...]
Tags: György Lukàcs, Karl Korsch, Preve pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi, Teoria e critica
ALESSANDRO MONCHIETTO – COSTANZO PREVE: MARXISMO E FILOSOFIA Ogni approssimazione alla ricostruzione del pensiero di un autore è anche sempre necessariamente una scelta di “ordine d’esposizione”di temi e di problemi. Occupandosi del pensiero di Costanzo Preve, autore sconosciuto ai più ma di indubbia originalità, si prova inevitabilmente un certo senso di straniamento. L’immagine che si [...]
Tags: Alessandro Monchietto, Bloch, Costanzo Preve, Marx pubblicato in Contributi, Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano Cristina Corradi Neomarxismo, pensiero operaio, insubordinazione sociale: tre distinti paradigmi dell’operaismo italiano (abstract. Il saggio mira a distinguere i profili teorici presenti all’interno dell’operaismo, la corrente del marxismo italiano che, negli anni ’60, si propone quale alternativa rivoluzionaria alla strategia togliattiana della via italiana al socialismo e alla politica [...]
Tags: Costanzo Preve, Cristina Corradi, Mario Tronti, Operasmo, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Hegel dopo Losurdo: libertà e ontologia dell’essere sociale di Giovanni Andreozzi (Università di Urbino) 1. Losurdo e Hegel È possibile parlare, a proposito di Domenico Losurdo, di una filosofia della storia. Questa non è ovviamente intesa come una secolarizzazione della storia della provvidenza, o come spinta messianica dell’apocalissi e dell’apocatastasi, ma, in senso hegelo-marxiano, come un’interpretazione tesa [...]
Tags: Azzarà, Domenico Losurdo, Giovanni Andreozzi, Hegel pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 15th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
La speranza possibile: riflessioni rapsodiche sulle Tesi di Benjamin di Franco Romanò Le tesi sulla storia sono un testo estremo, scritto di getto, eppure in sintonia con una riflessione che viene da lontano: il biennio 1939-40 offrì al filosofo l’occasione propizia per renderle pubbliche. Perché riprenderle oggi? Anche noi ci troviamo in un passaggio [...]
Tags: Benjamin, franco romanò, Hannah Arendt, Storicismo, Teologi pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »