Teoria e critica

La Scuola di Marx. Il problema dei rapporti fra Comunismo e Comunitarismo

gen 20th, 2011 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

di Costanzo Preve (l’articolo è anche scaricabile in formato pdf, qui: La Scuola di Marx) 1. Riferirsi congiuntamente al comunismo ed al comunitarismo è una relativa novità nel panorama culturale e politico italiano ed europeo-occidentale. Sono esistiti in passato i cosiddetti nazionalcomunisti e nazionalbolscevichi, ma noi non abbiamo letteralmente nulla a che fare con loro, [...]



I tre comunismi

nov 29th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Comunismo individualistico, comunismo moltitudinarioe comunismo comunitario Dedico questo modesto saggio politico ai compagni romani di Comunismo e Comunità, ai compagni della Fiom di Trieste, ai compagni torinesi di Socialismo XXI secolo e al più grande filosofo italiano vivente, Costanzo Preve Eugenio Orso Indice I tre comunismi pag. 1 Comunismo individualistico pag. 7 [...]



La democrazia come bene comune

nov 19th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

Demos e Libertà* di Costanzo Preve Nell’Occidente capitalistico non esiste alcuna democrazia. Preve propone di superare la dicotomia marxista tra struttura e sovrastruttura, avanzando la tesi olistica che la società dev’essere pensata come un intero. Democrazia politica e libertà individuali non sono sovrastrutture ma attengono alla fondazione stessa di un sistema sociale che pretenda di [...]



Dalla crisi del marxismo al marxismo della crisi

ott 25th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

della Redazione Venerdì 22 Ottobre, nella sala del sindacato Failea-Falcev, il laboratorio Comunismo e Comunità ha dato spazio ad una lezione del compagno logico-matematico nonché studioso di economia marxiana Piero Pagliani. Si è trattato di un’interessante sintesi di suoi recenti studi sull’economia capitalistica basati sulla rielaborazione, influenzata in diversi punti dalla critica di Costanzo Preve, [...]



Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi

set 3rd, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

Quello che segue è uno degli ultimi lavori teorici di Costanzo Preve. Come diciamo da tempo, manca quasi del tutto la pars costruens e  non può essere considerato come un manifesto programmatico del Laboratorio di Comunismo e Comunità, ma va letto, perché può costituire un valido elemento per alimentare il dibattito intorno al comunismo. La [...]



Comunismo, Comunità, Classe

giu 17th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte, Teoria e critica

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito, per la costruzione del Movimento Anticapitalista. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di [...]



Psicopolitica: le coppie di concetti

giu 7th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Federico Stella In questo articolo si svilupperà un breve percorso in cui, passando per una serie di autori si tenterà di spiegare, nel miglior modo possibile, una questione che è stata vissuta, da alcuni filosofi, come un nodo centrale dello sviluppo del pensiero occidentale. Molto spesso il fraintendimento, il cambiamento di contesto storico o [...]



L’alienazione umana da Rousseau a Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Da J. J. Rousseau a K. Marx, passando attraverso G. W. F. Hegel, il passo non è breve, per quanto attiene il concetto di alienazione dell’essere umano. Dopo Hegel, il gigante del pensiero che ha influenzato le generazioni successive di filosofi, e dopo il Feuerbach dell’alienazione religiosa, arriviamo al Marx dell’alienazione umana [...]



Coscienza felice e coscienza infelice nel pensiero di Herbert Marcuse

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Rodolfo Monacelli Herbert Marcuse è un autore che a un giovane di oggi probabilmente non dirà nulla. Egli è stato però uno dei principali ispiratori e protagonisti della cosiddetta rivoluzione del ’68 anche se in molti casi il suo pensiero sarà frainteso e stravolto. Lo stesso Marcuse, infatti, durante un’intervista del 28 novembre 1972 [...]



Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamento

apr 6th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve e Roberto Sidoli Quella che segue è la prefazione del nuovo libro di Costanzo Preve e Roberto Sidoli, Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamento, 2010, pp. 224, formato 170×240 mm., Euro 18 – Collana “Divergenze”, Petite Plaisance Editrice Secondo la concezione marxista-ortodossa della storia universale, quest’ultima può essere paragonata [...]