Teoria e critica

Rifondare il comunismo

feb 25th, 2025 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Rifondare il comunismo di Salvatore Bravo L’urgenza di ricostituire la sinistra comunista non è più rimandabile. Le oligarchie transnazionali con la fine della globalizzazione mostrano la verità del dominio. Sono in lotta a Oriente come a Occidente. Con la lotta fra le plutocrazie si aprono spazi di intervento e di verità. Le guerre plutocratiche [...]



Marx e il nostro tempo

feb 21st, 2025 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Marx e il nostro tempo di Salvatore Bravo     Rileggere K. Marx è un “compito politico ed etico” per i dissenzienti, ovvero coloro che non accettano passivamente e fatalmente il capitalismo con le sue tragedie e con i suoi processi di reificazione. Le merci continuano a dominarci e a dissanguare l’umanità e dietro [...]



Sull’idealismo di Marx

giu 6th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

Fonte: Flores Tovo   Sull’idealismo di Marx di Flores Tovo – 05/06/2024 Sebbene due grandissimi pensatori, quali Hegel e Marx, siano quasi del tutto scomparsi nelle riflessioni storico-filosofiche del presente, la loro attualità, pur nascosta, è sempre viva, anche se momentaneamente coperta dalla fuligine del pensiero nullo. Uno dei pochi temi ancor discussi nell’ambito di [...]



DEMOCRAZIA O BARBARIE: PERCHE’ UNA PROSPETTIVA DI DEMOCRAZIA RADICALE È INDISPENSABILE (3/3).

apr 30th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

    DEMOCRAZIA O BARBARIE: PERCHE’ UNA PROSPETTIVA DI DEMOCRAZIA RADICALE È INDISPENSABILE (3/3). Pubblicato il 30 aprile 2024 da pierluigi fagan Tutti gli uomini sono intellettuali, si potrebbe dire perciò; ma non tutti gli uomini hanno nella società la funzione degli intellettuali. A. Gramsci, Quaderni dal carcere, Quaderno 12 (XXIX) § (1) Noi esseri umani viviamo su un pianeta. [...]



DEMOCAZIA O BARBARIE (2/3): LA DEMOCRAZIA RADICALE.

apr 30th, 2024 | Di | Categoria: Contributi, Teoria e critica

    DEMOCAZIA O BARBARIE (2/3): LA DEMOCRAZIA RADICALE. Pubblicato il 25 aprile 2024 da pierluigi fagan Ma cosa significa autonomia? Autos, sé stesso¸nomos, legge. È   autonomo chi dà a sé stesso le proprie leggi. C. Castoriadis, La rivoluzione democratica, Eleuthera, 2022 In Occidente, da tempo vige un sistema politico-giuridico detto “democrazia”. Riconosciuto ormai in crisi nel senso comune non [...]



DEMOCRAZIA O BARBARIE (1/3): CRITICA DELLA DEMOCRAZIA PERVERTITA.

apr 30th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

DEMOCRAZIA O BARBARIE (1/3): CRITICA DELLA DEMOCRAZIA PERVERTITA. Pubblicato il 21 aprile 2024 da pierluigi fagan Le correnti democratiche nella storia sono come il battito continuo delle onde: si infrangono sempre contro uno scoglio, ma vengono incessantemente sostituite da altre. R. Michels, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, 1912 Il punto centrale della comparazione tra democrazia antica e [...]



Concretezza e storicità della contraddizione

feb 22nd, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Concretezza e storicità della contraddizione di Salvatore Bravo   La contraddizione è la legge oggettiva della storia, è sinolo di universale e particolare; la legge della contraddizione è concreta e storica, perché si esplica nelle contingenze particolari. Capire la contraddizione significa coglierla nei suoi movimenti storici. La tensione tra particolare e universale necessita della [...]



Hannah Arendt del politicamente corretto

feb 9th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

SALVATORE BRAVO Hannah Arendt del politicamente corretto   Il totalitarismo del politicamente corretto ha i suoi eroi e le sue eroine. Hannah Arendt è tra le antesignane della filosofia decaffeinata, al punto da essere insapore. La filosofia è per sua fondazione radicale, essa è “contropotere” con la funzione etica e politica di neutralizzare le forze [...]



LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI POSTILLE A “GUERRA E RIVOLUZIONE”

gen 18th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

     LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI POSTILLE A “GUERRA E RIVOLUZIONE”   Premessa   In “Guerra e Rivoluzione” (2 voll. Meltemi, Milano 2023) ho affrontato alcuni temi “scabrosi” sui quali il marxismo occidentale non può esimersi di riflettere, se vuole uscire dalle secche in cui lo hanno impantanato decenni di opportunismo, settarismo e dogmatismo. Personalmente [...]



Costanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi

nov 10th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi Questo breve saggio ha come contenuto una ricognizione “a ruota libera” delle scuole filosofiche di oggi, italiane ed internazionali. Il punto di partenza, che però verrò rielaborato in piena autonomia, trova origine in due saggi del filosofo lombardo Luca Grecchi, [...]