Cultura e società

O’Connor: tra Marx e Polanyi per unire “rosso” e “verde”

ago 27th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  O’Connor: tra Marx e Polanyi per unire “rosso” e “verde” di Bollettino Culturale   Con l’articolo intitolato “Capitalism, Nature and Socialism. A Theoretical Introduction”, pubblicato nel 1988 nel primo numero della rivista “Capitalism, Nature, Socialism” e che potete leggere in italiano nel libro “La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia [...]



Lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico

giu 16th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico Renato Curcio* Con l’inizio del terzo millennio l’espansione del continente digitale planetario ha investito l’Italia e coinvolto nell’erosione progressiva dello spazio pubblico gran parte dei suoi cittadini. Con “spazio pubblico” non intendo soltanto quell’insieme di luoghi aperti e reali, ovvero non virtuali, entro cui lo Stato dovrebbe garantire [...]



Politicamente corretto Un’ideologia autoritaria e violenta

mag 11th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Politicamente corretto Un’ideologia autoritaria e violenta di Carlo Formenti   Nel momento in cui la pandemia sta provocando centinaia di migliaia di morti e milioni di disoccupati e nuovi poveri, per tacere della sospensione della democrazia decretata dalla nomina di Mario Draghi a proconsole della provincia italiana da parte delle oligarchie occidentali che preparano [...]



BORDIGA. OVVERO IL RITORNO DEL RIMOSSO

apr 24th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

      BORDIGA. OVVERO IL RITORNO DEL RIMOSSO Perché parlare di Amedeo Bordiga? Lo spunto mi è venuto dalla lettura di un’antologia di testi del primo leader del Partito Comunista d’Italia, tradotti in inglese e pubblicati da un editore di Boston a cura di Pietro Basso: The Science and Passion of Communism. Selected Writings of [...]



LA «SUPERLEGA» CALCIO IMPONE I «NUOVI GLADIATORI»

apr 22nd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Salvatore Bravo La «SuperLega» Calcio impone i «nuovi gladiatori» come modello mercantile del capitalismo assoluto. Liberare il gioco dalla competizione distruttiva è un imperativo etico e sociale Nuovi gladiatori Il capitalismo assoluto è in perenne azione distruttrice, divora ed assimila, non ammette perdite, deve riempire ogni spazio materiale ed immateriale con la forza del [...]



«Per abbattere la disoccupazione abbatteranno i disoccupati». La contro-profezia di Céline

apr 19th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    «Per abbattere la disoccupazione abbatteranno i disoccupati». La contro-profezia di Céline   DI MARCO DOTTI Per abbattere i tassi di disoccupazione, abbatteranno i disoccupati? Se lo chiedevaLouis-Ferdinand Célinenell’inverno del 1933, a pochi mesi dall’avventurosa pubblicazione del suo Viaggio al termine della notte. Un libro edito in sincrono, nel ’32, con un’altra grande disamina della lunga [...]



IL FANTASMA BIFRONTE DI PERON

apr 12th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    CARLO FORMENTI IL FANTASMA BIFRONTE DI PERON   Nei miei ultimi libri (1) ho dedicato ampio spazio al tema del “socialismo del secolo XXI”, occupandomi delle cosiddette rivoluzioni bolivariane (termine appropriato soprattutto per quella venezuelana, quella ecuadoriana si autodefinisce revolución ciudadana e quella boliviana socialista tout court). In quelle pagine ho esaminato i [...]



Formare un ingranaggio fra socialismo, comunismo, anarchismo e socialdemocrazia originale

apr 8th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Formare un ingranaggio fra socialismo, comunismo, anarchismo e socialdemocrazia originale – Intervista con Laurent Jeanpierre sull’opera di Erik Olin Wright Erik Olin Wright è morto a 72 anni nel gennaio 2019, è autore di celebri libri fra i quali in italiano Utopie reali[1], edizioni Puntorosso, 2020. La sua tesi principale è che -senza illusioni e con tanta [...]



Biosfera e destino delle città. Un dialogo

apr 8th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

 Roberto Gelini Biosfera e destino delle città. Un dialogo Ilaria Agostini e Pietro Inversi L’abitare, l’habitat, l’ambiente in cui si svolge la vita sono di primario interesse per urbanisti, sociologi, antropologi, architetti. Il libro Biosfera l’ambiente che abitiamo, di Enzo Scandurra, Ilaria Agostini, Giovanni Attili, uscito nel 2020 per i tipi di DeriveApprodi, è il [...]



Quando finirà il Kali Yuga? Apocalisse e catastrofe dal Novecento a oggi

mar 30th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Quando finirà il Kali Yuga? Apocalisse e catastrofe dal Novecento a oggi   ADRIANO ERCOLANI     Il Novecento è stato un secolo attraversato da una profonda inquietudine apocalittica. In filosofia da Heidegger a Deleuze e Derrida, da Kojève a Fukuyama, passando per l’esistenzialismo, nella riflessione politica e sociologica da Pasolini a Baudrillard, in [...]