Cultura e società

Rosa Luxemburg e la sinistra

dic 30th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Rosa Luxemburg e la sinistra di Salvatore Bravo   Destra e Sinistra La differenza tra destra e sinistra di governo si assottiglia fino a renderle perfettamente speculare, per cui la sinistra annaspa e si lascia strumentalizzare dalla destra in una pericolosa e complice relazione biunivoca. Porre il problema della differenza significa rendere palese la [...]



LA MODIFICA DEL PANORAMA IDEOLOGICO DI UN’EPOCA

dic 14th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

LA MODIFICA DEL PANORAMA IDEOLOGICO DI UN’EPOCA. [Post di teoria politica, quindi di interesse per pochi] In questo post ragioneremo con Gramsci, useremo cioè una struttura del suo pensato per pensare a nostra volta. Questa fruttifera relazione tra strutture del pensiero venne resa immagine immortale da Giovanni di Salisbury (XII secolo), il quale però la [...]



Democrazia comunitaria o democrazia proprietaria ?

dic 8th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Democrazia comunitaria o democrazia proprietaria ? Luigi Tedeschi intervista COSTANZO PREVE Luigi Tedeschi: 1) La democrazia, intesa nel significato originario, quale potere del popolo è un’istituzione che presuppone la partecipazione diretta o mediata tramite la rappresentanza politica del popolo alle scelte politiche della comunità statuale cui appartiene. Pertanto l’ordinamento democratico, per definizione, è tanto [...]



La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

nov 22nd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Immagine: Gianna, Senza titolo, 1999 La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione   di Veronica Marchio   Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con [...]



Il futuro come merce: Luciano Gallino e la critica del finanzcapitalismo

nov 18th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Il futuro come merce: Luciano Gallino e la critica del finanzcapitalismo di Riccardo Barbero   Negli ultimi anni del suo lavoro di studioso Luciano Gallino ha scritto tre libri sul tema della finanza speculativa: nel 2011 Finanzcapitalismo, in cui fin dal titolo ha coniato questo neologismo che ha avuto fortuna, nel 2013 Il colpo di Stato di [...]



L’anno zero della democrazia

nov 4th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    L’anno zero della democrazia di Salvatore Bravo L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione del dato, l’esteriorità dei dati si [...]



La Galassia Netflix e le trasformazioni nel mondo del lavoro

nov 1st, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

La Galassia Netflix e le trasformazioni nel mondo del lavoro   Le ragioni sociologiche del passaggio dalla logica televisiva all’immaginario della nuova serialità Il successo delle nuove series è testimoniato dal ruolo cardine da esse assunto nell’immaginario: i referenti più efficaci e più influenti nella ridefinizione continua delle categorie di riferimento, dei criteri di strutturazione [...]



Crisi climatica e scosse telluriche

ott 20th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    Piero Pagliani   Sul finire (si spera) della crisi pandemica, Greta Thunberg è tornata a farsi sentire, più arrabbiata che mai. Mi dà l’idea di una creatura che incominciando a ragionare più autonomamente sia uscita fuori dal controllo dei propri occhiuti e interessati creatori. Speriamo che sia così. Fatto è che sta spiazzando i detentori di [...]



Un viaggio tra Occidente e Islam: la parola a Franco Cardini

set 14th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Un viaggio tra Occidente e Islam: la parola a Franco Cardini 10 MAGGIO 2019  OSSERVATORIO GLOBALIZZAZIONE Franco Cardini, nato a Firenze nel 1940, è uno dei più importanti studiosi italiani del Medioevo e delle relazioni tra Occidente e Islam. Nel corso della sua lunga carriera didattica e nelle sue numerose pubblicazioni ha esplorato nel dettaglio le [...]



IL NICHILISMO MUSICALE DEI MÅNESKIN CON «I WANNA BE YOUR SLAVE».

set 13th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

SALVATORE BRAVO IL NICHILISMO MUSICALE DEI MÅNESKIN                                                    CON «I WANNA BE YOUR SLAVE». Nichilismo musicale In questi giorni nelle TV di Stato, e in quelle del “mercato libero”, si esalta [...]