Cultura e società

Metafisica e guerra

apr 13th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

Metafisica e guerra di Salvatore Bravo La guerra di questi giorni necessita di una lettura storica e filosofica. La lettura storica ricostruisce gli eventi in modo olistico, mentre la filosofia deve svolgere un lavoro archeologico. La guerra non è uno stato di eccezione, è la normalità dell’Occidente capitalistico, da Hobbes fino a giungere al tempo [...]



Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso

apr 11th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso di Andrea Zhok     I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico noto, come un’efferatezza delle truppe russe occupanti. Un tempo, quando avevamo [...]



La geopolitica multipolare che ruota intorno all’asse ucraino

mar 25th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

La geopolitica multipolare che ruota intorno all’asse ucraino Punto della situazione di Pierluigi Fagan L’evento più importante della giornata di ieri è stata la video-chiamata tra Xi e Biden. Nei giorni scorsi, il Financial Times (proprietà giapponese) e il the Economist (proprietà Exor-Agnelli) avevano riscaldato l’ambiente accusando la Cina di star attivamente aiutando la Russia [...]



La posta in gioco

mar 9th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

    La posta in gioco di Leonardo Mazzei     La propaganda è assordante, la ragione è oscurata. Inutile soffermarsi sui mille esempi che ce lo dimostrano. Basta accendere la tv, sfogliare qualsivoglia giornale, per averne la riprova in ogni minuto di queste tetre giornate di guerra. Inutile, seppur doveroso, anche il mostrare l’ipocrisia [...]



La politica è la guerra condotta con altri mezzi

mar 8th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

La politica è la guerra condotta con altri mezzi di Pierluigi Fagan Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore del comando NATO per il sud Europa ed autore di vari libri, tra cui uno dal titolo “Perché siamo così ipocriti sulla guerra?”, ieri commentava i fatti in un programma televisivo. Chiamato inizialmente ad [...]



Arcobaleni

feb 22nd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Arcobaleni   Salvatore A. Bravo • 22 febbraio 2022 •   Thomas Müntzer[1] nella battaglia di Frankenhausen, combattuta il 14-15 maggio 1525, in nome della giustizia e dell’uguaglianza fu sconfitto dai principi tedeschi. Le grida dei contadini che sostennero la riforma luterana nella versione anabattista giungono fino a noi, ci rammentano che la lotta è sempre possibile, e [...]



Foster e la frattura metabolica: alla ricerca di un pensiero ecosocialista in Marx

feb 16th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Foster e la frattura metabolica: alla ricerca di un pensiero ecosocialista in Marx di Francesco Barbetta   Il dibattito sui nessi filosofici e politici tra produzione teorica marxiana e ambiente è sempre più attuale e urgente. La distruzione delle condizioni di vita così come le conosciamo, imposta dalla logica del capitale, dimostra inequivocabilmente la [...]



Piero Sraffa, la sfinge marxiana

gen 25th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Piero Sraffa, la sfinge marxiana di Franco Romanò   Perché tornare a occuparsi di un uomo enigmatico e di un economista per lungo tempo dimenticato? Tanto più che la teoria economica appare ostica ai più. Cercherò di dirne le ragioni, evitando il più possibile argomenti troppo specifici. Nel mondo rovesciato in cui ci capita [...]



Femminismo separatistico e maschilismo mimetico: complementari e organici al capitalismo

gen 14th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

    Femminismo separatistico e maschilismo mimetico: complementari e organici al capitalismo di Costanzo Preve Il patriarcalismo in Europa esiste solo come residuo di un tempo ormai trascorso, al di fuori forse di alcune comunità musulmane immigrate in cui padri-padroni cer­cano di imporre alle mogli e alle figlie le loro scelte reli­giose e matrimoniali. La [...]



“Femminismo organico al capitalismo”

gen 12th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

COSTANZO PREVE “Femminismo organico al capitalismo”   Il patriarcalismo in Europa esiste solo come residuo di un tempo ormai trascorso, al di fuori forse di alcune comunità musulmane immigrate in cui padri-padroni cer­cano di imporre alle mogli e alle figlie le loro scelte reli­giose e matrimoniali. La tendenza generale della società capitalistica è quella del superamento del [...]