Cultura e società

Una visione eterodossa della Cina*

ott 22nd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Una visione eterodossa della Cina* di Pompeo Della Posta Pompeo Della Posta sostiene che parlando della Cina, i media europei si soffermano molto spesso sugli aspetti negativi che la caratterizzano, ignorando o sottostimando, quelli positivi e che ciò rischia di alimentare una crescente contrapposizione con l’UE, oltre a quella, già evidente, fra USA e [...]



Karl Korsch

ott 3rd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Karl Korsch di Salvatore Bravo     La filosofia è libertà, è capacità critica che coniuga la teoria con la prassi. La relazione teoria-prassi attraversa la storia della filosofia, essa è concretezza, in quanto la filosofia è implicata nella realtà storica, ma nel contempo la contempla per trasformarla. La pone tra parentesi per leggerla [...]



Esercizi di sovrastrutturalismo

giu 17th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Esercizi di sovrastrutturalismo Giugno 16, 2022    Prof. Andrea Zhok Il ministro dell’Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all’unisono l’Inno d’Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica. Ecco, perché questa sciocchezza merita un’osservazione supplementare? Perché è un indice significativo [...]



Lo spettacolo della guerra

giu 9th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

Lo spettacolo della guerra   GIOVANNA  CRECCO     Debord e McLuhan per capire dove siamo: ben oltre la propaganda, la costruzione di un mondo e di una nuova modalità                             di vita che dobbiamo consumare “‘Seppellite il mio cuore a Wounded Knee”, che [...]



Il multipolarismo è una rivoluzione, non un pranzo di gala

giu 6th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Il multipolarismo è una rivoluzione, non un pranzo di gala di Massimiliano Ay Avevamo pensato, o forse, per meglio dire: avevamo sperato, che il mondo multipolare potesse sorgere grazie all’impetuosa crescita economica dei paesi emergenti con in testa la Cina. In sostanza una transizione pacifica a un nuovo ordine geopolitico che avrebbe superato l’imperialismo basandosi [...]



Riflessioni sull’informatica e suoi effetti

mag 25th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Riflessioni sull’informatica e suoi effetti Il 15 gennaio 2022 ci lasciava Corrado Alunni, dirigente rivoluzionario i cui tratti umani, oltre che politici, abbiamo voluto ricordare il 31 gennaio seguente con il testo Per il sorriso dei tuoi occhi, a cura di Sergio Bianchi, nella sezione «scavi» di Machina. La compagna da una vita di [...]



Discorso di Wladimiri Putin alla Conferenza di Monaco di Baviera sulla Politica di Sicurezza

mag 8th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

Discorso di Wladimiri Putin alla Conferenza di Monaco di Baviera sulla Politica di Sicurezza 11 febbraio, 2007   Molte grazie cara Signora Cancelliera Federale, Signor Teltschik, signore e signori!   Sono veramente grato per essere stato invitato a una così significativa conferenza che riunisce statisti, ufficiali militari, imprenditori ed esperti da più di 40 nazioni. [...]



L’Occidente totalitario getta la maschera

mag 3rd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’Occidente totalitario getta la maschera di Norberto Fragiacomo     Se gettano la maschera non è per sbadataggine, né per imperizia o imprudenza: le “grandi firme” nostrane sono agitprop che sanno il fatto loro e conoscono benissimo il mestiere – quello di propagandista dei presunti valori occidentali s’intende, perché il giornalismo libero è tutt’altra cosa, ed [...]



Il crepuscolo delle liberaldemocrazie

apr 29th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

Il crepuscolo delle liberaldemocrazie I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima linea del fronte mentale sembra correre lungo una singola contrapposizione: quella tra “democrazie” e “autocrazie”. Qualunque fatto potrà essere vero o falso, qualunque argomento [...]



L’Holodomor, la propaganda liberale e le rimozioni storiche dell’Occidente

apr 26th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’Holodomor, la propaganda liberale e le rimozioni storiche dell’Occidente di Domenico Losurdo [1] 1. L’olocausto ucraino quale bilanciamento dell’olocausto ebraico Le due personalità criminali [Hitler e Stalin ndr], reciprocamente legate da affinità elettive, producono due universi concentrazionari tra loro assai simili: così procede la costruzione della mitologia politica ai giorni nostri imperversante. Per la verità, [...]