Cultura e società
gen 28th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Da Reagan a Clinton: i percorsi del neoliberismo di Bruno Cartosio Nella nostra «cartografia dei decenni smarriti», è di fondamentale importanza mettere a fuoco l’affermazione di quella fase definita «neoliberista» a partire dal luogo centrale in cui essa si è affermata, ossia gli Stati Uniti. «Avevamo in mente di cambiare un paese, abbiamo invece [...]
Tags: Bruno Cartosio, Clinton, Reagan, Watergate pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Disumane dipendenze di Salvatore Bravo Il totalitarismo tecnocratico si svela nella pratica pedagogica e didattica. Il totalitarismo si caratterizza per il controllo massiccio e pervasivo della formazione di ogni ordine e grado. Sulla formazione il dominio si gioca il futuro, in quanto la scuola e l’università preparano la futura classe dirigente, pertanto controllare l’ordine [...]
Tags: Democrito, Salvatore A. Bravo, Tommaso d’Aquino, Totalitarismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Grundrisse, Prefazione a Urtext di Jacques Camatte È nel Frammento del testo originario (Urtext, 1858) e nei Grundrisse, opere incompiute o abbozzi di Marx, che si trovano piú possibili, che il sistema è aperto.1 È un momento di legame essenziale con le opere dette «filosofiche», giovanili. Non che Marx abbia successivamente abbandonato ogni contatto con la filosofia, tutt’altro. Il [...]
Tags: Costanzo Preve, Jacques Camatte -, Marx Karl pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 28th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
IL RIMOSSO DELLA STORIA: VIOLENZA DI STATO E SOCIALE AL TEMPO DEL PATRIARCATO CAPITALISTA Scritto il26 NOVEMBRE 2022 Il testo che segue è la trasposizione scritta del mio intervento al convegno che si tenne a Barranquilla in Colombia nel 2019 ed è stato pubblicato nel libro bilingue (castigliano e italiano) a cura di Eva [...]
Tags: Cotrano, Cristiani, Ebrei, franco romanò, Islamici, Joan Padan, Psicanalisi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 18th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Immagine: Andrea Salvino Dalla questione meridionale allo Stato-piano. Gramsci e l’operaismo Il testo rilegge la questione meridionale e la rivoluzione passiva gramsciana attraverso il «filtro della soggettivazione» e, nell’assumere il punto di vista dei subalterni, apre all’analisi operaista dello Stato-piano. Quando il secondo conflitto mondiale giunge a termine, l’Italia è, ancora più di prima, [...]
Tags: Federico Di Blasio, Gramsci, Negri Toni, Operaismo, Panzieri, Tronti pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
André Gorz: per farla finita con l’alienazione – di Tiziana Villani La prefazione di Tiziana Villani al testo, da poco ripubblicato per Orthotes Editrice, La morale della storia, di André Gorz Gerhart Hirsch nasce a Vienna nel 1923, assume poi il nome di Gerhard Horst nel 1930, quando suo padre, un commerciante ebreo, decide di [...]
Tags: Andrè Gorz, Gerhart Hirsch, Merleau-Ponty, Tiziana Villani pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’era delle distopie 1) Rotte di collisione L’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente di tipo esponenziale”, ovvero dalla sua tendenza intrinseca ad alimentare processi [...]
Tags: Andrea Zhok, capitalismo, Cina, Marxismo, Nazismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Lottando per diventare come Dio Note sulla teologia politica a partire dal pensiero di Thomas Müntzer di Gabriele Fadini Th0mas Müntzer è una figura straordinariamente affascinante ed evocativa, spesso condensata in quell’affermazione «omnia sunt communia» che è stata importante nell’immaginario dei movimenti contemporanei. In questo articolo Gabriele Fadini propone l’ipotesi che l’attualità del pensiero e [...]
Tags: Communia, Comunità, Comunitarismo, Gabriele Fadini, Teologia della Liberazione, Thomas Muntzer, Tronti Mario pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo La meritocrazia è il nichilismo nella forma della competizione Non vi sono più valori universali, per cui non resta che la forza del censo a guidare l’atomistica delle solitudini. La tirannia del merito sta uccidendo la democrazia. Già nel 1958 Michael Young inventava questa parola nel suo romanzo distopico Rise of the Meritocracy [L’avvento della [...]
Tags: Democrazia, Meritocrazia, Michael Young, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »