Cultura e società

Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi

apr 28th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi di Nicola Casale L’articolo che segue è stato scritto come contributo al dibattito nell’ambito del movimento che si è opposto alla gestione autoritaria della pandemia, agli obblighi vaccinali e al green pass. Il suo fine è di cercare di riconnettere i [...]



Note sull’utilizzo delle piattaforme digitali nel lavoro sociale

apr 19th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Note sull’utilizzo delle piattaforme digitali nel lavoro sociale   FRANCESCO MAINIERI   Con questo scritto la sezione sudcomune di Machina inaugura una serie di interventi, dialoghi, saggi e interviste sul cd capitalismo digitale, in particolare sui processi di digitalizzazione produttiva e sociale in atto che, come mostrano egregi lavori pubblicati in altre sezioni di questa [...]



Mescolando il riso alle lacrime. In onore e memoria di Primo Moroni

mar 31st, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Mescolando il riso alle lacrime. In onore e memoria di Primo Moroni A venticinque anni dalla scomparsa vogliamo ricordare la straordinaria figura di Primo Moroni con un testo di Sergio Bianchi estratto dal suo libro Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu). Operaio, addestratore di cani, chef de rang, militante politico di base. [...]



Oltre la Geopolitica, storia economia e soggettività politica

mar 26th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

   Oltre la Geopolitica, storia economia e soggettività politica   Per la maggioranza degli esperti di geopolitica, in particolare per coloro che tendono a ragionare in termini di real politik (penso a un filosofo come Carl Schmitt o, si parva licet, all’editorialista del Corsera Sergio Romano), le guerre e i conflitti fra nazioni e blocchi regionali si [...]



L’Occidente prigioniero di se stesso

mar 21st, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’Occidente prigioniero di se stesso   L’ideologia neoliberale dominante è di fatto una sorta di religione, sia pur secolarizzata, che si fonda sul postulato, pur non scritto, della superiorità del mondo occidentale su tutto il resto del pianeta che si troverebbe fondamentalmente in una condizione di barbarie. Il compito cui è chiamato l’Occidente è [...]



Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari

mar 13th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari di Salvatore Bravo Jean-Claude Michéa: Il goal più bello è stato un passaggio. Scritti sul calcio, Neri Pozza editore Il modo di produzione capitalistico non è solo un modello economico, è una pratica di vita. Esso incorpora ogni gesto e ogni comportamento nell’economicismo. Deve imperare la sola libertà [...]



La matematica ethnic fluid

mar 10th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  La matematica ethnic fluid di Piero Pagliani   Girando su Internet alla ricerca di articoli di matematica di mio interesse, mi sono imbattuto in uno intitolato “Mathematx vivente: verso una visione per il futuro”, di Rochelle Gutiérrez [1]. L’autrice si occupa d’insegnamento della matematica agli studenti universitari, presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e non è [...]



La guerra capitalista. Considerazioni di un profano

feb 26th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

    La guerra capitalista. Considerazioni di un profano di Mimmo Porcaro Uno dei più importanti problemi teorici di questi tempi è quello di mostrare il legame necessario tra guerra e capitalismo e di fare in modo, quindi, che tra la cosiddetta geopolitica e la critica dell’economia politica non si crei un fossato tale da [...]



Slittamento di paradigma

feb 19th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  Slittamento di paradigma Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica di Piero Pagliani   Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine [...]



Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista

feb 7th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Lelio Demichelis Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista   Christopher Lasch (1932-1994) è stato certamente un intellettuale scomodo, poco amato dalle sinistre liberal americane, dalle femministe, dagli intellettuali europei. Eppure, è stato autore di opere fondamentali come La cultura del narcisismo, La rivolta delle élite, Il paradiso in terra (tutte pubblicate o ripubblicate da Neri Pozza). Scomodo, ma quindi necessario. [...]