Cultura e società
mar 12th, 2010 |
Di Claudio Vettraino |
Categoria: Cultura e società
di Claudio Vettraino Venerdì 5 Marzo, Giuliano Montaldo ha presentato il suo nuovo documentario L’oro di Cuba, per celebrare i cinquant’anni della rivoluzione cubana. Ne esce fuori un ritratto lucido e appassionato della tormentata esperienza cubana, tentando di coniugare il sogno utopico di un sviluppo diverso ed alternativo al capitalismo globale dominante, con tutte le [...]
Tags: Che Guevara, Cuba, Fabrizio Casari, Giordano Bruno, Giuliano Montaldo, Navarro Valls, Sacco e Vanzetti pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 9th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Contributi, Cultura e società
di Pietro Garante «Je ne suis pas d’accord avec ce que vous dites, mais je me battrai jusqu’à la mort pour que vous ayez le droit de le dire.» Questa frase è stata formulata nel 1906 nel libro inglese “The Friends of Voltaire” ma per tradizione viene attribuita a Voltaire stesso. E per tradizione viene [...]
Tags: Massimo Cacciari, Partito Democratico, PD pubblicato in Contributi, Cultura e società |
2 comments
mar 5th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli Terry Eagleton è uno dei critici marxisti contemporanei più interessanti essendo riuscito a rinnovare il metodo materialistico attraverso la dialettica e l’ironia rifacendosi a quella linea ‹‹comica›› individuabile in Benjamin, Brecht e Bachtin Terry Eagleton Tra gli oltre quaranta testi scritti da Eagleton (tra i quali da segnalare sono certamente “Le illusioni [...]
Tags: cultura, cultura d'opposizione, Cultura e società, Marxismo, Terry Eagleton pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 4th, 2010 |
Di Lucio Garofalo |
Categoria: Contributi, Cultura e società
di Lucio Garofalo Negli ultimi tempi, dopo la ormai famosa intervista rilasciata dal cantante Morgan, i mezzi di comunicazione di massa hanno riportato alla ribalta nazionale il tema della droga. L’impostazione data alla discussione nei salotti televisivi è, come sempre, distorta, mistificante e strumentale. Evidentemente si intende avallare la linea legislativa di segno proibizionista adottata [...]
Tags: capitalismo, Lucio Garofalo, Morgan, proibizionismo pubblicato in Contributi, Cultura e società |
1 commento »
feb 26th, 2010 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Maurizio Neri Recensione Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2005, 146 pag. 15 € Il saggio Filosofia e geopolitica di Preve è un volume agile e snello che ha il pregio di coniugare due aspetti fondamentali del sapere quali la geopolitica e la filosofia. Articolato in cinque capitoli, il volume [...]
Tags: eurasia, Filosofia, Geopolitica pubblicato in Cultura e società |
1 commento »
feb 23rd, 2010 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Cultura e società
di Eugenio Orso L’uomo precario sembra non avere la forza di ribellarsi alle iniquità profonde di questo sistema, che lo colpiscono in modo diretto e improvviso piegando la sua esistenza alle logiche del capitalismo “transgenico”, né ha rivelato sino ad ora la volontà di aggregarsi, con spirito comunitario e solidaristico, per affrontare un Nemico privo [...]
Tags: Costanzo Preve, Eugenio Orso, Libri, Politica pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 21st, 2010 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Si parla molto, oggi, di crisi della politica e con questa diagnosi si crede di poter spiegare (se non giustificare) la disaffezione verso di essa e, addirittura, il desiderio, se non il successo, dell’antipolitica. In questo quadro, la politica viene identificata con un agire piegato agli interessi dei partiti e dello stato e alle dinamiche [...]
Tags: Althusser, Badiou, Cronopio, La Comune, Parigi, Ranciere pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 20th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Cultura e società, Teoria e critica
di Stefano Moracchi Il concetto di comunità, per essere pienamente e compiutamente realizzato, non può fare a meno del concetto di ethos (luogo di vita abituale, consuetudine, costume, uso, carattere). Una comunità, per essere veramente distinta da tutto ciò che non le appartiene, deve essere espressione determinata in senso oggettivo (come costume) e in senso [...]
Tags: Attuazionismo, Comunità, Individualismo, Nichilismo, Società civile, Stato pubblicato in Cultura e società, Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 20th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
Studio Swg: ben quattrocento pagine «dedicate» al razzismo anti «terroni» e anti napoletani NAPOLI – Web e social network nuove frontiere anche per il razzismo. Sono oltre un migliaio i gruppi su Facebook che dichiarano o si manifestano razzisti e xenofobi. È quanto emerge dalla ricerca «Io e gli altri. I giovani nel vortice dei [...]
Tags: facebook, razzismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 19th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società, Teoria e critica
Gyorgy Lukàcs è stato definito da più parti ‹‹il più grande marxista del XX secolo›› (tra cui Diego Fusaro e Costanzo Preve). Non a caso. Il grande filosofo ungherese è stato uno dei pochi marxisti occidentali a liberare il marxismo dalle tendenze deterministe, economiciste, scientiste e positiviste che hanno snaturato il pensiero di Marx e, [...]
Tags: comunismo, critica letteraria, Filosofia, Lukàcs, Marx, Marxismo pubblicato in Cultura e società, Teoria e critica |
5 comments