Cultura e società

Miguel, lettera di un “irregolare”

lug 19th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società, Senza categoria

di Andrea Onori Miguel arrivò a Roma dal Perù 20 anni fa e auspicava di realizzare i suoi grandi sogni in Europa.  Dopo aver sudato, prodotto e seminato per 20 anni in Italia,  il 30 settembre 2009 è stato espulso. L’ultima triste avventira di Miguel, prima della sua espulsione è stato il Cie di Ponte Galeria (Roma). E’ [...]



L’Uno che si nasconde dietro i Molti

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

Il Multirazziale, il Multireligioso, il Multietnico, il Multinazionale, il Multiculturale. Lo scenario di un inganno. di Costanzo Preve 1. Introduzione. I “molti” che nascondono l’ “Uno”. La realtà confezionata dalle oligarchie a misura dello sradicamento degli intellettuali. 2. La società multirazziale. Genesi classista e proprietaria dell’ideologia razzista ed unità filosofica del genere umano. 3. La [...]



Alî Shari’ati. L’Islam come ideologia

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Federico Stella Introduzione I recenti disordini politici avvenuti in Iran hanno risvegliato ancora una volta l’interesse dell’opinione pubblica verso questo paese e i suoi problemi. Mentre scrivo questo articolo (fine dicembre) incidenti di vario genere stanno continuando a verificarsi e i media occidentali ci offrono una continua “informazione” sugli avvenimenti, sulle cause e sugli [...]



La relazione (educativa): acquisizione di identità nell’alterità

apr 6th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Serena Billeri La relazione educativa è un oggetto multiforme, di difficile definizione, che si presta ad essere analizzato secondo gli approcci più diversi. Cambia a seconda che lo si esamini in prospettiva sincronica o in prospettiva diacronica, assumendo configurazioni diverse a seconda: della prospettiva disciplinare da cui è osservato: la relazione educativa è studiata [...]



L’Orda Verde

apr 6th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Eugenio Orso Nei territori dell’impero ottomano sconfitto, subito dopo la prima guerra mondiale, regnava il disordine e soffiavano i venti della dissoluzione: gli inglesi tenevano prigioniero Mehemet, l’ultimo imperatore, a Istambul, francesi e italiani occupavano parti di territorio della ormai fu Sacra Porta, armeni e curdi avevano fondato una propria repubblica, i greci sbarcavano [...]



“Chi dirà ai bambini di Falluja che stanotte gli angeli erano distratti?”

mar 29th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Valentina Quaresima “Angeli distratti”, tratto liberamente dal testo teatrale “Un canto per Falluja” di Francesco Niccolini, è il primo impegno di “fiction” del regista Gianluca Arcopinto. E’ approdato nelle sale nel novembre scorso, con un tempismo troppo perfetto per essere casuale: siamo, infatti, alla vigilia di un anniversario che vorremmo avere la codardia di [...]



Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia

mar 29th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Costanzo Preve Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Manifestolibri, Roma 2005, 438 pag. 30 €. «Se ti offrono una tazza di caffé, non cercarvi dentro della birra»: è una massima tratta dalla corrispondenza di Anton Cechov. Questa massima si adatta stupendamente all’importante saggio di Cristina Corradi. La Corradi non ci propone una sua [...]



La macchina mostruosa

mar 20th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società, Storia

di Federico Stella Non vedevo l’ora di tornare a casa per incominciare una nuova vita, essere libero e invece devo continuare a obbedire, sono un ingranaggio di questa macchina più mostruosa di quella militare e voi, tutti voi, mi volete derubare del mio avvenire spingendomi a fare quello che voi ritenete sia bene per me. [...]



Deus ex machina

mar 19th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Stefano Moracchi Questa, che stiamo vivendo, assomiglia molto ad una lunga attesa. Con la differenza, non da poco, che non sappiamo cosa vi sia d’attendere, ma con la certezza amara che non sia nulla di buono. Che vi sia un personaggio politico e imprenditoriale (oramai finanziario) di cui liberarcene in fretta, anche se oramai [...]



Il pensiero corsaro di Pier Paolo Pasolini

mar 14th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Rodolfo Monacelli « Non temere la sacralità’ e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in bruti e stupidi automi adoratori di feticci.›› (Lettere Luterane, 1975) De mortuis nihil nisi bonum (Dei morti non si può dire niente se non bene). Uno degli autori a cui questa massima latina [...]