Cultura e società
gen 14th, 2011 |
Di Redazione |
Categoria: Cultura e società
Pubblichiamo di seguito una lettera di Ennio Abate, il quale entra nel merito delle tesi esposte da Alessandro Ettore Cimò, qui. Ringraziamo Ennio per l’intervento e ci auguriamo che sia stimolante per i lettori. La Redazione di Ennio Abate Gentile Alessandro Ettore Cimò, mi scuso di mantenere così in ritardo la promessa fatta di commentare [...]
Tags: alessandro ettore cimò, ennio abate, ideologia, poesia, poeta, poliscritture, tesi pubblicato in Cultura e società |
2 comments
dic 6th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
Lunedì 1° dicembre, alle ore 21, uno dei più grandi registi del cinema italiano, Mario Monicelli, si è suicidato a 95 anni lanciandosi dal reparto di urologia dell’ospedale San Giovanni di Roma. E’ dovere primario oggi, al di là di ogni considerazione sulla sua fine tragica, rendere onore ad un grande uomo, ad un grande [...]
Tags: cinema italiano, comunismo, cultura e politica, cultura popolare, Mario Monicelli pubblicato in Cultura e società |
2 comments
nov 3rd, 2010 |
Di Alessandro Ettore Cim |
Categoria: Cultura e società
di Alessandro Ettore Cimò In una società nella quale l’ideologia assume sempre maggiormente un ruolo strutturalmente portante, ossia una società all’interno della quale il benessere viene a manifestarsi come diffuso, la sfera dell’immaginario collettivo, ossia quella particolare sfera in cui viene storicamente a definirsi una precisa visione del mondo, e dunque un peculiare modo di [...]
pubblicato in Cultura e società |
5 comments
nov 2nd, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli E’ domenica. Si esce a comprare il “Sole 24 ore” per leggere il sempre interessante inserto culturale domenicale. In prima pagina vi è una recensione sul nuovo romanzo di Umberto Eco, “Il cimitero di Praga”, a 30 anni di distanza da “Il nome della Rosa”. Il romanzo, nelle intenzioni dell’autore, dovrebbe essere [...]
Tags: antiberlusconismo, antisemitismo, Antonio Gramsci, Gianni Riotta, Il Sole 24 ore, israele, Noam Chomsky, Umberto Eco pubblicato in Cultura e società |
4 comments
ott 21st, 2010 |
Di Federico Stella |
Categoria: Cultura e società
di Federico Stella Nella puntata di mercoledi 20 ottobre del programma Otto e mezzo sono stati invitatati il leghista Zaia e Rampini, giornalista del quotidiano Repubblica. Le parole più scandalose e inquietanti non sono state, tuttavia, pronunciate da Zaia (il quale si è comunque distinto in abominevoli uscite sulla natura delle delocalizzazioni), personaggio di cui [...]
Tags: atlantismo, Federico Stella, Rampini, sinistra, USA pubblicato in Cultura e società |
8 comments
ott 11th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli È notizia di questi giorni le continue proteste degli atenei italiani, con in prima fila i ricercatori, a seguito della cosiddetta riforma dell’università da parte del ministro Gelmini, naturale prosecuzione di quella sulla scuola media inferiore e superiore dell’anno precedente. In questo articolo cercheremo di mettere un po’ d’ordine nella questione, cercando [...]
Tags: antiberlusconismo, Berlusconi, Confindustria, cultura, Cultura e società, Fabio Mussi, Gelmini, Gianfelice Rocca, riforma università, Silvio Berlusconi, università pubblicato in Cultura e società |
9 comments
ott 8th, 2010 |
Di Antonio Catalano |
Categoria: Cultura e società
Antonio Catalano Una breve riflessione sulla vicenda della povera Sarah. Inutile soffermarsi sui fatti, sono ben noti, la povera Sarah è stata straziata da uno zio che non merita nessuna pietà. Ma non possiamo provare altro che disgusto di fronte allo spettacolo nauseabondo messo in moto dalla macchina del dolore, di cui la nostra televisione [...]
Tags: Antonio Catalano, auditel, Avetrana, morte, Sarah, Scazzi, share, spettacolo, vespa, violenza pubblicato in Cultura e società |
1 commento »
set 22nd, 2010 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Cultura e società
di Eugenio Orso L’antefatto è notissimo: le dimissioni del top manager bancario Alessandro Profumo dalla carica di Ad di Unicredit, carica che occupava se ben ricordo dal lontano 1998, frutto di un’affermazione personale progressiva, dopo la rapida scalata in Credito Italiano avvenuta negli anni novanta. Alessandro Profumo sembra essere un self made man inserito non [...]
pubblicato in Cultura e società |
1 commento »
set 3rd, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Cultura e società
di Stefano Moracchi Georges Sorel, parlando della democrazia in Francia, diceva che si trovava disorientata dalla tattica della lotta di classe; ciò si spiegava perché il socialismo parlamentare non si confondeva affatto nell’insieme dei partiti di estrema sinistra. Per comprendere la ragione di una tale situazione, Sorel ricorda il ruolo capitale che le guerre rivoluzionarie [...]
Tags: lotta di classe, Populismo, Sorel pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ago 27th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Cultura e società
di Stefano Moracchi La conoscenza che noi abbiamo dell’altro da noi è una conoscenza per “tipi”, ovvero delle immagini confezionate dalla società che ricalcano una gerarchia di condizioni sufficienti e necessarie alla riproduzione dei rapporti sociali, e che derivano da chi detiene di fatto i mezzi di produzione. Questo rapporto tra individuo e costruzione individuale [...]
Tags: Comunità, Marx, Simmel, società pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »