Cultura e società
gen 28th, 2013 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Cultura e società, Interviste
Democrazia, oligarchia e capitalismo* Andrea Bulgarelli intervista Costanzo Preve Nell’intervista apparsa sul primo numero della nostra rivista Tu affermi: “La dicotomia non è dunque oggi (parlo di oggi, non del 1930) Democrazia/Dittatura, ma Democrazia/Oligarchia”. Si tratta di una presa di posizione radicale, che può suggerire almeno due conclusioni importanti. La prima è che la categoria [...]
Tags: comunismo, democraza, oligarchia pubblicato in Cultura e società, Interviste |
1 commento »
set 5th, 2012 |
Di Redazione |
Categoria: Cultura e società
di Piotr Zygulski Trascrizione di una conversazione personale con il filosofo Costanzo Preve avvenuta il 19 luglio 2012 a Torino. La riflessione è stata proposta dallo stesso Preve, forse spinto dalla voglia di raccontare le proprie esperienze personali a me, che sono di origini polacche da parte paterna. Anni ’70, Repubblica Popolare di Polonia, fila per [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl, Katyn, Marx, Piotr Zygulski, Polonia, Stalin pubblicato in Cultura e società |
1 commento »
gen 6th, 2012 |
Di Redazione |
Categoria: Cultura e società
Torino, 3 gennaio 2012 di Piotr Zygulski, Luca Valerio Rogledi, Massimo di Perna Parte 1 C: Facciamo pure con calma, una cosa leggera anche per i tuoi amici, per non annoiarli troppo. M, L: No assolutamente, anzi. P: Se vogliono intervenire anche loro… M: io sono interessatissimo C: ma questo è evidente [..] P: Hai [...]
Tags: c, Costanzo Preve, intervista pubblicato in Cultura e società |
7 comments
nov 21st, 2011 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Cultura e società
Una lettera aperta su marxismo e religione. Torino, novembre 2011 di Costanzo Preve Alla vigilia del convegno politico dei cattolici a Todi (17 ottobre 2011) un gruppo di intellettuali di formazione marxista ha firmato una interessante lettera aperta. Si tratta del filosofo del diritto Barcellona, del sociologo Paolo Sordi, del filosofo già teorico dell’operaismo italiano [...]
Tags: comunismo, egualitarismo, laicismo, laicità, Marxismo, Ratzinger, Religione, sinistra pubblicato in Cultura e società |
2 comments
giu 28th, 2011 |
Di Lorenzo Dorato |
Categoria: Cultura e società
di Lorenzo Dorato L’ultimo vezzo linguistico che mi è capitato di leggere e ascoltare è il termine “location” al posto di “luogo” o “posto”. Si tratta di una tra le tante parole facenti parte dell’infinita serie di anglicismi entrati prepotentemente e del tutto inutilmente nel linguaggio quotidiano italiano parlato e scritto, spesso anche in maniera [...]
Tags: anglicismi, Dominio culturale, Ligua italiana, lingua inglese, Lorenzo Dorato pubblicato in Cultura e società |
3 comments
mag 28th, 2011 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli Ai giorni nostri l’aspetto nuovo è l’appiattirsi dell’antagonismo tra cultura e realtà sociale, tramite la distruzione dei nuclei d’opposizione, di trascendenza, di estraneità contenuti nell’alta cultura, in virtù dei quali essa costituiva un’altra dimensione della realtà. Codesta liquidazione della cultura a due dimensioni non ha luogo mediante la negazione ed il rigetto [...]
Tags: cultura d'opposizione, nuovi media e comunicazione, resistenza culturale pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 7th, 2011 |
Di Redazione |
Categoria: Cultura e società
Pubblichiamo con piacere questo notevole intervento di Ennio Abate alla presentazione di «Calpestare l’oblio» allo SPAZIO TADINI di Milano – in Via Jommelli 24 -, organizzato da Adam Vaccaro di MILANOCOSA. Si è trattato di un incontro per discutere di “Calpestare l’oblio”, un’antologia – così recita l’annuncio pubblicato sulla stampa nazionale – di “Cento poeti [...]
Tags: Calpestare l'odio, ennio abate, Milano, poliscritture, resistenza, Spazio Tadini pubblicato in Cultura e società |
6 comments
mar 10th, 2011 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Intervista al filosofo Romano Màdera a cura di Paolo Bartolini fonte: Megachip. Riprendiamo questa interessante intervista dal sito megachip.info. Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX [...]
Tags: comunismo, Comunità, Cristianesimo, Destra, Ebraismo, Islam, Jung, Karl Marx, Paolo Bartolini, Paul Tillich, Romano Màdera, sinistra pubblicato in Cultura e società |
2 comments
feb 12th, 2011 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli Prendiamo spunto da un interessante articolo uscito il 4 ottobre 2010 sul “The New Yorker“, firmato da Malcom Gladwell, titolato “Small change“, e ripubblicato in Italia sull’ultimo numero del settimanale “Internazionale“. Questo articolo tratta specificatamente del rapporto tra i cosiddetti social network, da Facebook a Twitter, in relazione soprattutto alle recenti sollevazioni [...]
Tags: facebook, Foreign Affairs magazine, Gladwell, Internazionale rivista, Internet, militanza, nuovi media e comunicazione, Rodolfo Monacelli, social network, The new yorker magazine, Twitter, web 2.0 pubblicato in Cultura e società |
2 comments
gen 17th, 2011 |
Di Sebastiano Isaia |
Categoria: Cultura e società
di Sebastiano Isaia La breve riflessione che segue mi è stata suggerita, tra l’altro, dalle polemiche che si sono sviluppate all’indomani della scomparsa di Mario Monicelli. Ancora caldo il cadavere del grande regista italiano, mi è toccato assistere allo spettacolo davvero vomitevole offerto dai soliti «sciacalli etici», di “destra” e di “sinistra”, i quali vi [...]
Tags: idividuo, Sebastiano Isaia, statalismo, Stato, stato di diritto pubblicato in Cultura e società |
1 commento »