Cultura e società

IL GIOVANE FAVOLOSO (Mario Martone, 2014)

mar 18th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

  Il mio cervello non concepisce masse felici fatte di individui infelici. (Giacomo Leopardi) di Pino Bertelli I. LA GOBBA DI LEOPARDI E LA TENTAZIONE DI ESISTERE Il cinema muore di cinema, lo sanno perfino i professori universitari che dicono d’insegnarlo… ma il cinema non s’insegna, come la fierezza: si trova nella strada… i cattivi [...]



GIORDANO BRUNO: IL LIBERO PENSIERO VIVE ANCORA

feb 15th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

 di Roberto Massari 415° ANNIVERSARIO DI GIORDANO BRUNO   Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo […] l’uomo non ha limiti e quando un giorno se [...]



Sottomissione, di Michel Houellebecq

gen 18th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

                    Andrea Bulgarelli   Tutti abbiamo in mente la copertina dell’ultimo numero di Charlie Hedbo prima dell’attentato del 7 Gennaio: Michel Houellebecq, in un improbabile completo da mago Merlino, profetizza la propria conversione all’Islam (preceduta, beninteso, dalla caduta dei denti). Molti di noi ricordano anche che [...]



Situazionisti. L’acqua e il vento nel Marketing del futuro

dic 18th, 2014 | Di | Categoria: Cultura e società

La società dello spettacolo di G. Debord come narrazione attuale e inattuale Materiali/percorsi dallo spettacolo integrato all’economia politica dell’immaginario di Pasquale Stanziale   1- Le avanguardie e il tempo 2- Per un deturnamento (in qualche modo) della Società dello spettacolo 3- Note per una estetica del disgusto 4- Le risposte invertite della storia 5- Firewall, ideologie [...]



Jünger, Il dolore nell’età della tecnica.

ott 25th, 2014 | Di | Categoria: Cultura e società

                  di Achille Zarlenga    «Il dolore è una di quelle chiavi che servono ad aprire non solo i segreti dell’animo ma il mondo stesso. Quando ci si avvicina a quei punti in cui l’uomo si mostra all’altezza del dolore, o superiore a esso, si accede alle sorgenti [...]



L’uomo come zoon politikon

nov 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

Società, comunità e associazione in Marx Luca Basso L’articolo è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857, si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può [...]



Condanna dell’ebreicidio e condanna delle infamie coloniali del Terzo Reich

ott 21st, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

 di Domenico Losurdo | da l’Ernesto rivista comunista, n. 1-2 2007   VERA E FALSA CRITICA DEL NEGAZIONISMO Mentre in questi giorni in parlamento è in corso, apparentemente senza obiezioni di sostanza, la discussione del disegno di legge sulla repressione del “negazionismo”, riteniamo utile riproporre un corposo e lucido contributo di Domenico Losurdo scritto in occasione [...]



Banditismo sociale in India

set 15th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Antonella Ricciardi Pochi luoghi, al pari dell’India, hanno esercitato un fascino imperituro, in Europa: fascino spesso intriso di suggestioni mistiche, arcane, impregnate di esotismo. Eppure, sia l’immagine che in Europa si ha di un’India “fantastica”, che quella di un’India più legata alla realtà quotidiana, con i suoi progressi futuristici, e con i suoi problemi [...]



Berlusconiani Vs Antiberlusconiani: solito spettacolo penoso

mag 21st, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro In questi giorni si è per l’ennesima volta riproposto l’osceno spettacolo che tiene da vent’anni prigioniera la politica italiana: quel penoso conflitto tra berlusconiani e antiberlusconiani che continua a ottundere le menti, illudendole che il solo vero problema del nostro Paese sia l’incarcerazione del Cavaliere o, alternativamente, la sua santificazione in terra. [...]



Se il capitalismo diventa di sinistra

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro Fonte: Lo Spiffero Sul fatto che alle elezioni la sinistra, a ogni latitudine e a ogni gradazione, sia andata incontro all’ennesima sonante sconfitta, non v’è dubbio e, di più, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari con documentatissimi grafici di riferimento. Più interessante, per uno sguardo filosoficamente educato, è invece ragionare sui [...]