Cultura e società

Strage in Nuova Zelanda: il neofascismo è anche una patologia mentale

mar 16th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

Stefano Zecchinelli L’autore dell’attentato neofascista in Nuova Zelanda, una orrenda strage che ha colpito ben due moschee provocando all’incirca 49 morti, si chiama Terrant Breston. Cerchiamo di ricostruire il profilo sociale, psicologico e politico di quest’individuo per poi trarre alcune conclusioni provvisorie sul neofascismo del ventunesimo secolo. Il signor Breston è australiano e proviene dalla [...]



Leo Ferrè poeta contro, cantore dell’immaginario -

mar 15th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

  – Brel – Ferrè – Brassens –    Questa lezione su Leo Ferrè è stata tenuta alla Scuola Popolare di Reggio Emilia. Reggio Emilia 29 settembre 2017 –     Leo Ferrè poeta contro, cantore dell’immaginario –     Proveremo a tracciare un percorso che nelle intenzioni vuol portarci a comprendere l’opera di Leo [...]



JEAN-JACQUES ROUSSEAU FRA ESTETICA, ETICA E POLITICA

feb 28th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

  JEAN-JACQUES ROUSSEAU FRA ESTETICA, ETICA E POLITICA NEI DISCORSI DI DIGIONE E NEL CONTRATTO SOCIALE : ALCUNE NOTE A MARGINE Maurice Quentin de La Tour, ritratto di Jean-Jacques Rousseau, 1750-1753. Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun»  «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è [...]



L’algoritmo sovrano

feb 19th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

Identità digitale, sorveglianza totale, sistema politico di Renato Curcio Incontro-dibattito sul libro L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identita- rie e rischi totalitari nella società artificiale, di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2018), presso il Csa Vittoria, Milano, 27 settembre 2018 Questo ultimo libro, L’algoritmo sovrano, riflette sui cambiamenti delle relazioni di potere che stiamo vivendo, in quella che è una grande [...]



La variante Formenti: un congedo dalla sinistra globalista

dic 24th, 2016 | Di | Categoria: Cultura e società

    MIMMO PORCARO L’ultimo lavoro di Carlo Formenti (La variante populista, Derive e approdi, Roma, 2016) è talmente denso di riferimenti e attraversato da così tante tensioni concettuali – effetto del passaggio dell’autore da un paradigma teorico ad un altro – da costringere chi voglia abbozzarne una recensione ad una drastica semplificazione che punti [...]



Dell’origine della disuguaglianza

mar 24th, 2016 | Di | Categoria: Cultura e società

Dell’origine della disuguaglianza Com’è che nati liberi finimmo in catene di Pierluigi Fagan   Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes – 1755, conosciuto anche come Secondo Discorso per [...]



Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista

gen 20th, 2016 | Di | Categoria: Cultura e società

  di Andrea Catone Questo 95° anniversario della fondazione del Pcdi a Livorno cade in un momento particolare, in cui i comunisti in Italia si cimentano nuovamente con l’impresa “grande e terribile” di ricostruire in Italia un partito comunista “degno di questo nome”. Impresa grande e terribile perché i comunisti, che hanno contribuito in modo [...]



Alle radici del fascioleghismo Gli anni ’80: dalle leghe alla Lega

ott 12th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

  di Matteo Luca Andriola Sembra che la stampa italiana abbia scoperto da poco prima delle elezioni europee del giugno 2014 il fenomeno del fascioleghismo, cioè l’interazione politica fra piccole realtà palesemente neofasciste come CasaPound Italia e la Lega Nord diretta da Matteo Salvini, erede di Umberto Bossi, capace di proiettare un fenomeno caratterizzatosi fin [...]



IL RACCONTO DEI RACCONTI – TALE OF TALES (Matteo Garrone, 2015)

ott 7th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

Quello che avevamo compreso, noi non siamo andati a dirlo alla televisione                                                                          Non abbiamo aspirato ai sussidi della ricerca scientifica, né agli elogi degli intellettuali di giornale. Noi abbiamo portato olio là dov’era il fuoco. (Guy Debord) Pino Bertelli A giudicarla dal cinema che ha prodotto negli ultimi quarant’anni, la nostra storia sarà stata [...]



GLI SCHIAVI DEL BURKINA FASO

giu 28th, 2015 | Di | Categoria: Cultura e società

Un reportage fotografico in forma di appello al Tribunale dei Diritti dell’Uomo contro il governo del Burkina Faso per violazione della dignità e della bellezza di uomini, donne e bambini…   Gli schiavi del Burkina Faso sono centinaia di persone che lavorano ai limiti della sopravvivenza nella cava di pietre di Ouagadougou, capitale del Burkina [...]