Cultura e società
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Fiocco Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente Petite Plaisance, 2019, pp. 80 Il problema in discussione, la quistione, consiste se concepire una progettualità in quanto tale. Sembra non ci siano problemi nell’accettarla in linea di principio, ma permane l’idea che occorra indirizzare le forze su obbiettivi pratici immediati. Questo punto di vista, in apparenza ragionevole, vanifica [...]
Tags: Antonio Fiocco, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Gesù di Nazaret, Marx, Max Weber, Paolo di Tarso, Petite Plaisance, Platone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
“appunti” per un prossimo libro sulla scuola I dispositivi di costrizione sensoriale e psico-fisica nell’istituzione scolastica. William Frediani Da un secolo e mezzo s’è diffusa una sorta di religione che idolatra la scuola come un luogo sacro, un vero e proprio tempio del sapere. Guai a metterne in discussione le pratiche e le [...]
Tags: Ferrìere A., Goffman E., Gordon T., Scuola, Sensibili alle foglie, Vaneigem r., William Frediani pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Della Guardia, Esercizi di scrittura per un prossimo reale (2018) – video installatione. Foto di Danilo Donzelli. Luporini, Leopardi, rompicapo per l’interpretazione critico-letteraria e campo di battaglia nel percorso filosofico italiano del Novecento. Filosofo, poeta o moralista? Progressista o rivoluzionario? Materialista, nichilista, democratico? Ottimista o pessimista? La filosofia italiana del «secolo breve» ha scoperto [...]
Tags: Antonio Lombardi, Cesare Luporini, Filosofia, Gentile, Leopardi, Marco Spagnuolo, Mussolini, Severino, Timpanaro, Toni Negri, Zibaldone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
ILARIA BUSSONI La nuova vita che arriva Una poetica per la vertigine della sovversione La ricerca di una poetica all’altezza della capacità di sovversione espressa dal presente, al di là degli eponimi indicati dai tribunali o dalle etichette procurate dalla sociologia Era l’aprile del 1979 quando il poeta e scrittore Nanni [...]
Tags: Alessandro Manzoni, Danilo Montaldi, Fordismo, Franco Alasia, Ilaria Bussoni, La Classe, Nanni Balestrini, Operaismo, Potere Operaio, Toni Negri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La verità del capitalismo assoluto Il valore di scambio è la sostanza storica del capitalismo. In nome del valore di scambio – demofobico per necessità – il capitalismo addestra all’uguaglianza astratta mediante il valore di scambio. L’alternanza scuola lavoro (ASL) è una delle modalità con cui formare al valore di scambio; ovvero, attraverso l’addestramento al lavoro all’interno [...]
Tags: Antropologia, Hegel, Karl Marx, Marino Badiale, Massimo Bontempelli, Nichilismo, Salvatore A. Bravo, Scuola, Scuola-Lavoro, Umanesimo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 29th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
E l’acqua si riempie di schiuma il cielo di fumi la chimica lebbra distrugge la vita nei fiumi, uccelli che volano a stento malati di morte il freddo interesse alla vita ha sbarrato le porte. Un’isola intera ha trovato nel mare una tomba il falso progresso ha voluto provare una bomba, poi pioggia [...]
Tags: Ambientalismo, Gilet Gialli, Greta, Inquinamento, Movimenti Verdi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
“ETA. La storia non si arrende”. Presentato a Bilbao un nuovo affascinante libro sulla storia della formazione basca Josemari Lorenzo Espinosa, storico e autore del libro “ETA. La storia non si arrende”. Un’intervista che penetra nel nazionalismo basco in Euskal Herria (attualmente le comunità autonome dei Paesi Baschi e della Navarra), il PNV, [...]
Tags: ETA, Euskal Herria, Josemari Lorenzo Espinos, Paesi Baschia, Partito Nazionalista Basco, Txabi Etxebarrieta pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Maria Teresa Balzano La percezione che buona parte del pubblico ha del filone neofolk è che tutte le band siano strettamente legate all’estrema destra e, proprio per questo motivo, tanti musicisti hanno preso pubblicamente una posizione contro i movimenti politici nazionalisti e fascisti. Il progetto Wardru, opera del musicista e storico Einar Selvik, è uno dei [...]
Tags: Einar Selvik, estrema destra, Maria Teresa Balzano, Vikinghi, Wardruna pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 28th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Fonte foto: Il Discrimine (da Google) Stefano Zecchinelli Netanyahu e Trump, in ragione del legame fra l’estrema destra USA ed il neofascismo, sono i mandanti morali della strage neozelandese. L’attuale ed ennesima aggressione di Israele a Gaza (si sta consumando proprio in queste ore) e la strage neonazista dei musulmani in Nuova Zelanda [...]
Tags: Comunità Islamica, gaza, imperialismo, israele, Jean-Christophe Rufin, stefano zecchinelli pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »