Cultura e società

Il giusto nemico – Carl Schmitt

lug 15th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Leo Essen Il libro di Carl Schmitt sulla Teoria del partigiano (1962), nonostante un apparente cambiamento di rotta, può considerarsi una estensione della Teologia politica. Non vengono avanzate nuove teorie o argomenti, viene riproposto lo stesso concetto di Politico dei testi degli anni Trenta. Il sistema ruota sempre intorno alla partizione di amico-nemico e al concetto, mai davvero tematizzato, ma centralissimo, [...]



La moltiplicazione dei bisogni indotti

lug 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

La moltiplicazione dei bisogni indotti comporta l’inibizione dell’autentico desiderio che così diviene immediatezza, sensazione da soddisfare in tempi brevi, alienazione da se stessi e dalla comunità, luogo dove si incontrano la libertà e la solidarietà.   L’animalizzazione dell’essere umano Il Regno animale dello spirito si manifesta nella moltiplicazione dei bisogni. L’animale non umano nella sua fissità naturale [...]



La Sovranità e lo scontro tra economia e politica, intervista a Carlo Galli

giu 13th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

La Sovranità e lo scontro tra economia e politica, intervista a Carlo Galli 12 GIUGNO 2020 BY IVAN GIOVI Oggi sull’Osservatorio Globalizzazione abbiamo il paicere di intervistare il politologo Carlo Galli, professore di storia delle discipline politiche all’Alma Mater-Università di Bologna e già deputato nella XVII legislatura. OG: Professor Galli nel suo saggio “Sovranità” appare emblematica [...]



«Intus legere» La Matrix europea e il gruppo Bilderberg

giu 3rd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore Bravo La prassi è sempre sincrona alla teoria, alla comprensione, la quale è sempre un atto intellettuale, ovvero “intus legere”: capire significa leggere dentro, astrarre la verità dalla contingenza, apparentemente costituita da frammenti, da situazioni frammentate. In realtà esse hanno il loro senso nel substrato che dà significato all’empirico. Il periodo attuale, [...]



Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Andreco e Motus, Erba cattiva, Santarcangelo 2015 – photo Marco Sfrevol Montanari Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale   È ormai largamente provato che il coronavirus colpisce (talora letalmente) persone di età anziana in maniera quasi esclusiva. Persone che hanno meno di quarant’anni non compaiono ch’io sappia negli elenchi dei decessi e sono rare seppur non [...]



Ripensare il Manifesto di Ventotene

mag 22nd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Ripensare il Manifesto di Ventotene   Il manifesto di Ventotene   Il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941, mentre imperversava la guerra e le potenze dell’Asse erano all’apogeo della loro avanzata, è una riflessione-progetto sul mondo possibile. La parola utopia[1] spesso è utilizzata in modo ideologico: si taccia di utopia ogni modello alternativo, ogni postura [...]



L’Autonomia Operaia di Ernst Jünger

mag 19th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero dell’Arbeit. Ma chi è l’Arbeiter? Il suo carattere è marziale. Tra tutte le svolte prese dal mondo del lavoro, dice Jünger (Il lavoratore), quella che [...]



La fine del lavoro. Globalizzazione o “glebalizzazione”?

apr 17th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  La fine del lavoro. Globalizzazione o “glebalizzazione”?   Salvatore Bravo   La globalizzazione pone  quesiti imprescindibili sul futuro dell’umanità e di ciascuno. E’ necessario filtrare i messaggi che disorientano per “riflettere sulla durezza del problema”. I trombettieri della globalizzazione rappresentano l’interconnessione planetaria come un destino a cui non ci si può sottrarre. L’operazione ideologica [...]



L’orizzonte delle scelte nell’epoca del coronavirus

apr 13th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’orizzonte delle scelte nell’epoca del coronavirus Un recente articolo dell’Economist (“A Grim Calculus” 02/04/2020) ha sollevato una questione cruciale, questione che circola in forma inesplicita in numerose discussioni politiche in epoca di Covid-19. La domanda che muove l’articolo è sostanzialmente la seguente: “Per quanto tempo saremo in grado di considerare la vita di ogni singolo [...]



Il controllo al tempo della paura. Cronache del crollo.

apr 8th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    L’età moderna nasce dalla paura, c’è paura sempre ed ovunque[1]. È questa la enorme forza dalla quale scaturisce la soluzione liberale del “male minore”[2]. E dalla quale scaturisce l’affidamento al sistema della tecnoscienza, la cui prima e più essenziale incarnazione è il sanitario.Dal clima di paura del XVI secolo scaturisce anche la ragione [...]