Cultura e società

Ritorna la critica dell’economia politica

dic 3rd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Ritorna la critica dell’economia politica di Carlo Magnani Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione”, Meltemi 2020 Ci sono molte ragioni, specie per chi intende ancora oggi perseguire la via del pensiero critico, per trovare assai utile la lettura dell’ultimo libro dell’economista Emiliano Brancaccio. Il testo è costruito in modo tale [...]



Materialismo dialettico e meccanica quantistica relazionale

nov 30th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Materialismo dialettico e meccanica quantistica relazionale In difesa di Lenin di Andrea Evangelista     L‘empiriomonismo Nell’ultimo libro1 del fisico Carlo Rovelli c’è un capitolo, il V, dal titolo: La descrizione non ambigua di un fenomeno include gli oggetti a cui il fenomeno si manifesta – Dove ci si chiede cosa implichi tutto ciò, per le nostre [...]



Fenomenologia del politicamente corretto

nov 16th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Fenomenologia del politicamente corretto   Ci sono alcuni passaggi che non condivido o condivido solo in parte di questo comunque molto interessante e in larghissima parte condivisibile articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo. Uno di questi in particolare è quello (sostenuto in primis dal filosofo Costanzo Preve) in cui si sottolinea l’utilizzo [...]



Ascesa e crisi della tecnoscienza del capitale

nov 11th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Franco Piperno   Con questo contributo proseguiamo la riflessione sul percorso «Iperindustria» della rubrica Transuenze. Il testo che segue è la trascrizione, rivista dai curatori, di un intervento di Franco Piperno, fisico accademico e intellettuale militante che su queste pagine non dovrebbe richiedere ulteriori presentazioni, alla summer school organizzata da Machina alla fine della [...]



La fuga di Logan

nov 5th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Il capitalismo è un sistema che esclude. L’inclusione o l’esclusione sono decise in base all’efficienza nel generare profitto e rendita. Per il resto il capitalismo non si sente vincolato da nessun obbligo verso la società, i suoi uomini e le sue donne. Questa logica può essere dissimulata durante i periodi di espansione, ma [...]



Oltre il sindacato, la vendetta

ott 28th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Oltre il sindacato, la vendetta Appunti di inchiesta a partire dall’esperienza de «Il Padrone di Merda»   Questo articolo sull’esperienza de «Il Padrone di Merda» di Bologna, apriamo il percorso interno alla sezione Transuenze che abbiamo definito «contro-soggettivazioni» (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/pensare-il-transito) dedicati ai conflitti del lavoro. Nel presentare il percorso abbiamo chiarito come l’interesse fosse quello di [...]



Gianfranco Faina: Lenin e Machno in continuità

ott 15th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

   Giorgio Moroni   Le teorie non sono fatte che per morire nella guerra del tempo: sono delle unità più o meno forti che bisogna impegnare al momento giusto della lotta…; le teorie devono essere sostituite, perché le loro vittorie decisive, più ancora delle loro sconfitte parziali, determinano la loro usura. (Guy Debord, da In [...]



La trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima che si possa immaginare

set 27th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore Bravo La trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima che si possa immaginare     Gewalt La Gewalt (violenza) è la legge del capitalismo nella fase neoliberista. La violenza è infinita, al punto che la trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima [...]



Nutrire la comunità. Dialogo con Fritjof Capra

set 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Nutrire la comunità. Dialogo con Fritjof Capra   DI MARCO DOTTI «La nostra idea fissa della crescita economica e il sistema di valori ad essa sotteso hanno creato un ambiente fisico e mentale in cui la vita è diventata estremamente malsana». Eppure, prosegue Fritjof Capra, nemmeno l’idea opposta, quella di decrescita sembra in grado di accompagnarci verso [...]



LACLAU E IL CONCETTO DI IDEOLOGIA

lug 21st, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società, Documenti storici

L’intervento di Laclau nel dibattito sul concetto di ideologia è stato caratterizzato dal suo contributo alla nuova definizione che ha dato all’ideologia nazional-populista di sinistra.Il suo contributo a questo tema fece di Laclau uno degli intellettuali più creativi della corrente althusseriana marxista. Il lavoro di Laclau può essere diviso in quattro periodi: 1. Un primo [...]