Cultura e società

Giornata della Memoria. Oltre le liturgie mediatiche

gen 28th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Giornata della Memoria. Oltre le liturgie mediatiche Salvatore A. Bravo   Liturgia mediatica La liturgia mediatica dell’Olocausto si ripete invariata, anche quest’anno, naturalmente il pensiero unico non può che ideologicamente ragionare secondo schemi stereotipati volti a confermare il presente. Ogni anno l’Olocausto unico del pensiero unico  è presentato come il fondamento della cultura del diritto e della giustizia [...]



Bordiga, il leader dimenticato

gen 26th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Luxemburg, Mussolini, Comunismo, Fascismo Bordiga, il leader dimenticato   Pur essendo stato fondatore del Partito Comunista d’Italia e prima guida politica nazionale nel 1921, Amadeo Bordiga è oggi poco conosciuto. Eppure, nonostante alcune rigidità, il suo pensiero ha ancora qualcosa da dire sul presente e sul futuro Nell’agosto scorso la casa editrice Brill ha [...]



Potere nero e lotte operaie

gen 26th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  EPVS, Black Holes, 2013     Potere nero e lotte operaie Pubblichiamo qui il testo del discorso che George Rawick, storico marxista statunitense, tenne a Sociologia a Trento (27 novembre 1967, che trovate in questa prima parte) e all’Università Statale di Milano (29 novembre 1967, nella seconda parte) alla presenza di centinaia di studenti [...]



Capitalismo digitale. Il futuro colonizzato

gen 23rd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    Renato Curcio  (Paginauno n. 66, febbraio – marzo 2020) Tra presente addomesticato e futuro colonizzato, algoritmi predittivi, IA, lavoratori obsoleti e lavoratori de-territorializzati: responsabilità e via d’uscita Incontro-dibattito sul libro Il futuro colonizzato. Dalla virtualizzazione del futuro al presente addomesticato, di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2019), presso il Csa Vittoria, Milano, 24 ottobre 2019 [...]



L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo

gen 12th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo   L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]



CRISI E PERICOLO GIALLO

gen 1st, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

   CRISI E PERICOLO GIALLO Pensieri in libertà di fine anno   Tanto Lenin che Gramsci ci ricordano che le crisi economiche e sociali, per quanto gravi, non bastano a garantire la possibilità di un cambiamento rivoluzionario. Perché tale cambiamento possa avvenire, spiegano, è necessario che si verifichino almeno altre due condizioni. In  primo luogo, [...]



Rete unica e sicurezza nazionale

dic 26th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Rete unica e sicurezza nazionale   di Tecnologia, Informatica, Era digitale Con l’avanzare dell’era digitale molti paesi sono impegnati a riadattare i propri sistemi socioeconomici in funzione della “quarta rivoluzione tecnologica”, incardinata in una crescente connettività tra persone, cose e luoghi, nonché in una straordinaria capacità di elaborazione dei dati, in termini quantitativi e qualitativi. [...]



La società dell’ “homo consumens”

dic 21st, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore A. Bravo Misologia ed emotivismo Il capitalismo assoluto è il regno della misologia[1]: si assiste alla sostituzione accelerata dell’argomentare con l’automatismo e con l’emotivismo. Entrambi sono l’espressione del nichilismo tecnocratico. L’automatismo è l’effetto organizzato dell’invasione massiva delle tecnologie e, specialmente, dell’uso senza consapevolezza delle stesse. L’humus è stato preparato   dall’aziendalizzazione della società [...]



La Banda dello Zoppo

dic 16th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Chicco Galmozzi   La Banda dello Zoppo Ricostruire le gesta della Banda dello Zoppo è utile per comprendere il clima politico e la carica delle aspettative rivoluzionarie diffuse sui territori alla vigilia e durante la presa del potere da parte del fascismo, e che si sviluppano non in conformità con le forze storiche [...]



Troppo tardi, ancora presto, giusto in tempo

dic 14th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Troppo tardi, ancora presto, giusto in tempo  di Giairo Giani e Michele Garau. Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre una sommossa scuote Napoli contro le minacce di un nuovo lockdown. Rapidamente il tono istituzionale si ammorbidisce. Scoppiano altre sommosse analoghe. Torino e Milano il 26 ottobre, Firenze il 30. Inframmezzate altre piazze, [...]