Cultura e società
mar 19th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Verso una società-macchina Amélie Poinssot intervista Matthieu Amiech Per Matthieu Amiech, editore e pensatore critico dello sviluppo tecnologico, la crisi legata al Covid è “una manna dal cielo per i giganti del digitale“. Di fronte alla “informatizzazione di tutta la vita sociale”, di fronte alla “chiusura” o quasi della vita democratica, i cittadini si trovano oggi [...]
Tags: Amelie Poinssot, Covid, Digitalizzazione, Matthieu Amieeh, Telelavoro pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 15th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Bataille e la Teoria del valore-lavoro di Leo Essen I In primo luogo Bataille si rivolge al valore-uso, e mostra il suo incardinamento nell’economia ristretta. Dunque, mostra come sia vana la proposta, presente, per esempio, in Pasolini e in Marcuse, di rifiuto del valore-scambio e di un ritorno al valore-uso. Il valore-uso non solo è [...]
Tags: Bataille, Hegel, Marcuse, Marx, Oscar Wilde, Pasolini pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Tano D’Amico, Roma, piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977 L’angoscia dell’individuazione: note sul movimento del ’77 Ricordiamo con questo testo di Franco Piperno, dedicato al movimento del ’77, il 12 marzo di 44 anni fa, ossia la «terribile bellezza» di quel giorno di insurrezione. * * * Come per il ’68, Il Movimento del ’77 nasce [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Guy Debord fa 60 Il presente articolo, Guy Debord fa 60, è stato originariamente pubblicato in «Filmcritica» n° 696/697, sett.- ott. 2019. Viene qui riproposto per gentile concessione del suo autore, Sergio Arecco. «Notre vie est un voyage / Dans l’hiver et dans la nuit. / Nous cherchons notre passage…» sono versi scritti nel [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
winston smith Sergio Bianchi «scatola nera» ha tra i suoi vari temi in discussione anche quelli sulla crisi della militanza e il neomutualismo, temi, questi, che negli ultimi anni hanno incrociato proposte politiche di un possibile utilizzo «a sinistra» del populismo. Rovistando nei nostri archivi ho trovato a riguardo lo scritto che segue risalente [...]
Tags: Alain Badiou, Carlo Formenti, Machina DeriveApprodi, Populismo, Sergio Bianchi, sinistra pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 2nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Argo Secondari. Ardito e antifascista Ormai cento anni fa, tra il giugno e il luglio del 1921, nasceva quella che, a tutti gli effetti, può considerarsi la prima organizzazione specificamente antifascista: gli Arditi del popolo. L’artefice della sua genesi e del suo folgorante sviluppo tra l’estate e l’autunno del 1921 fu l’ex tenente degli arditi [...]
Tags: Arditi del Popolo, Argo Secondari, Eros Francescangeli, fascismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
DENIS COLLIN Le parole giuste: comunismo e socialismo Tutte le parole della politica si consumano e finiscono per perdere ogni significato. Chi osa ancora definirsi comunista? Corriamo il rischio di essere chiamati con tutti i nomi, stalinisti, totalitari, Pol Pot, ecc. Socialista non è certo migliore, tanto il nome è stato associato a tutti i tipi di infamia. C’era [...]
Tags: comunismo, Denis Collin, Programma di Gotha, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Raniero Panzieri: per un socialismo della democrazia diretta di Pino Ferraris Il 14 febbraio 1921 nasceva a Roma Raniero Panzieri, intellettuale marxista, militante e dirigente del Partito socialista italiano, poi fondatore e animatore, fino alla morte prematura (9 ottobre 1964), del gruppo e della rivista «Quaderni rossi». Lo ricordiamo con il saggio che Pino Ferraris [...]
Tags: Derive Approdi, Machina, Pier Paolo Poggio, Pino Ferraris, Raniero Panzieri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
DAL GRUPPO GRAMSCI ALL’AUTONOMIA OPERAIA: UN PERCORSO TUTT’ALTRO CHE LINEARE (I) di Piero Pagliani Introducendo la pubblicazione della prima delle tre sezioni di archivio della rivista “Rosso” sul sito Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-quindicinale-del-gruppo-gramsci, Tommaso De Lorenzis, Valerio Guizzardi e Massimiliano Mita cercano di spiegare come mai la più nota rivista dell’Autonomia non sia nata dal [...]
Tags: Carlo Formenti, Gruppo Gramsci, Operaismo, Piero Pagliani, Rosso Rivista pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 29th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Smart city: Sorveglianza, Mercificazione, Alienazione, Ricatto, Tecnocrazia (Paginauno n. 64, ottobre-novembre 2019) Elisabetta Groppo Smart city, progetto globale: quando e perché le multinazionali iniziano a investire in tecnologia per le città, come viene costruita una narrazione positiva e cosa ci aspetta Ciao cittadino. Sono la tua Smart City. Abbandona i bigliettini appesi al frigo, le [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »