Recensioni
mar 26th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Howard Zinn, Storia del popolo americano di Alessandro Visalli Con il consenso dell’amico Visalli rilancio su questa pagina il testo dell’ultimo post che ha pubblicato sul suo blog. Si tratta di una lunga e articolata riflessione storica sulle modalità con cui il capitalismo americano ha gestito i conflitti di classe, etnici e identitari della società statunitense dall’indipendenza [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Howard Zinn, Rousseau pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 16th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“Speranza, forza sociale” Salvatore A. Bravo “Speranza forza sociale” è un testo che già nel titolo è trasgressivo rispetto all’ordine costituito. Nella gabbia d’acciaio del nostro tempo la “speranza” non è accolta e non è pensata; è stata sostituita con le “merci” che assediano i consumatori. In una realtà pianificata ad immagine e [...]
Tags: Gustavo Esteva, Ivan Ilich, Salvatore A. Bravo, Zanchetta pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 25th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Intelligenze artificiali e intelligenze sociali RENATO CURCIO (Paginauno n. 89, gennaio – febbraio 2025) La tecnica e il sociale non vanno confusi: la tecnica è lo strumentale e lo strumentale funziona in modo diverso dalla vita. Renato Curcio aggiunge un altro tassello al suo percorso di ricerca Incontro-dibattito sul libro Intelligenze artificiali e intelligenze sociali di [...]
Tags: Gramsci, Lippmann, Mills, Palestina, Renato Curcio, Ucraina pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 25th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
IL CAPITALISMO DELLA FRAMMENTAZIONE RECENSIONE AL LIBRO DI QUINN SLOBODIAN PIERLUIGI FAGAN Slobodian è uno storico canadese, già autore dell’ottimo Globalist. La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo (Meltemi 2021), qui in indagine sull’evoluzione del sistema ideologico di certo capitalismo anglosassone ovvero l’anarco-capitalismo. Titolo originale dell’opera: Crack-Up Capitalism: Market Radicals and the Dream of a World Without [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Globalismo, Liberismo, Pierluigi Fagan, Quinn Slobodian, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 17th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
I molteplici volti predatori del capitalismo neoliberale Gerardo Lisco Questa mia riflessione trae spunto dal saggio di Carl Rhodes dal titolo “ Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia”, pubblicato in Italia dalla Fazi Editore nel 2023. L’autore del saggio è professore di Teorie dell’organizzazione e preside della Business School presso l’Università [...]
Tags: Bill Gates, capitalismo, Carl Rhodes, Gerardo Lisco, Musk Elon, Neoliberismo, Stefano Zamagni pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“La sconfitta dell’Occidente” di Gian Marco Martignoni Con tutta probabilità l’ampia diffusione che il libro di Emmanuel Todd “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 354, euro 20) sta riscontrando a livello mondiale è da rintracciare nella intrigante molteplicità delle questioni trattate, che però hanno come scaturigine sia il fallimento della guerra per procura condotta dagli [...]
Tags: Bric, Emmanuel Todd, Gian Marco Martignoni, Nato, Putin, Ucraina, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Gennaro Scala Recensione del libro di Emmanuel Todd, La défaite de l’Occident, Gallimard 2024 / La sconfitta dell’occidente Fazi Editore 2024 Gli USA vivono in una fase di nichilismo avanzato, prodotto dalla scomparsa del protestantesimo che è stata la religione che ha dato vita al capitalismo moderno. Secondo Todd, vi è una prima fase [...]
Tags: Emmanuel Todd, Gennaro Scala, Nichilismo, Occidente pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Raniero Panzieri e la questione del potere Franco Ferrari Il 9 ottobre 1964 muore improvvisamente a Torino, a soli 43 anni, Raniero Panzieri, intellettuale socialista, per diversi anni dirigente politico del PSI e poi dal 1961 promotore dei “Quaderni Rossi”, rivista di teoria e di intervento politico diventata nel tempo oggetto di una sorta di [...]
Tags: Franco Ferrari, Marx, Operaismo, psi, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
set 11th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Ripoliticizzare l’economia Alcune riflessioni su un libro di Clara E. Mattei di Francesco Tucci Francesco Tucci riflette su L’economia è politica (Fuori scena, 2023), testo di Clara E. Mattei che si pone il fine, attraverso un’analisi radicale del sistema economico contemporaneo, di ripoliticizzare il modo in cui guardiamo alle relazioni economiche, mettendo a critica il metodo di studio [...]
Tags: Adam Smith, Francesco Tucci, Gramsci, Machina, Marx Karl pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 6th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Oltre “destra” e “sinistra” di Andrea Zhok recensione di Alessandro Bartoloni Saint Omer Lo scorso maggio (2023) è uscito, per la casa editrice Il Cerchio, Oltre “Destra” e “Sinistra”: la questione della natura umana di Andrea Zhok. Il volume, di appena 43 pagine, riproduce con alcuni adattamenti dell’autore il testo utilizzato per una conferenza pubblica tenutasi a Bologna [...]
Tags: Alessandro Bartoloni, Destra, Occidente, sinistra, Zhok Andrea pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »